Tarda adolescenza, sempre più comune

Tempo Di Lettura ~4 Min.
Il fenomeno della tarda adolescenza è una realtà sempre più frequente.

Nel mondo di oggi l'età delle persone sembra avere sempre meno peso. At a certain point it turns out that life does not necessarily correspond to the theoretical models that are provided to us throughout our existence. Ne abbiamo la prova

Adolescenza

Il concetto di tarda adolescenza ha due connotazioni. La prima indica il periodo che corrisponde agli ultimi anni dell'adolescenza; cioè quando tutti i cambiamenti sono giunti al termine e il giovane è pronto per entrare pienamente nell’età adulta.

La tarda adolescenza come concetto tecnico

Gli psicologi dello sviluppo dividono l’adolescenza in tre fasi. Prima adolescenza (o preadolescenza) che va dagli 11 ai 13 anni e corrisponde al periodo della pubertà. Adolescenza intermedia (o adolescenza vera e propria) che va dai 13 ai 16/17 anni.

Late adolescence is a phase characterized by greater stability than previous phases. L'identità è molto più definita prevale un grande idealismo e un'enorme capacità di creare illusioni sul futuro. A volte le crisi nascono a causa delle nuove responsabilità che i giovani adulti sono chiamati ad assumersi. Non sempre l’adolescente si sente pronto ad affrontare tutto questo.

IL rapporto con la famiglia diventa meno tempestoso. Big projects and the desire to change the world overnight prevail.

Gli eterni adolescenti

stati emotivi che presentano caratteristiche tipiche dell'adolescenza ma che si manifestano durante età adulta .

Il punto è che non sempre le varie fasi della crescita si susseguono perfettamente come vorrebbero far credere gli schemi teorici. Ci sono circostanze capaci di prolungare alcune fasi o di far riapparire in età adulta alcuni tratti tipici dell'adolescenza o dell'infanzia.

La tarda adolescenza può manifestarsi in diversi modi. Si può dire che il più frequente è il caso in cui l'adulto resta un eterno ribelle

In questi casi non è raro osservarlo anche il rapporto con i genitori resta burrascoso. Parents are accused and blamed but at the same time it is impossible for these eternal adolescents to separate from them on an emotional level. A volte finiscono anche stare nella stessa casa .

Miti sulla crescita

Nella maggior parte dei casi sono i genitori stessi a non volere che i loro figli adolescenti crescano. Al di là del legame affettivo, ciò che li spinge a comportarsi in questo modo potrebbe essere la paura di invecchiare o di farsi carico della propria vita. Questi genitori se ne assicurano dipendenza economica L’impatto emotivo e psicologico dei propri figli permane nel tempo.

Generalmente la società moderna ha costruito un mito secondo il quale la giovinezza è l’unica fase della vita degna di essere vissuta. Non è un caso che tanto successo abbia avuto l’industria dei cosmetici in cui buona parte dei prodotti sono mirati a rallentare l’invecchiamento. Al giorno d'oggi la parola adulto non piace a molti. Sembra serio e senza vita. Dà l’idea di responsabilità che è l’esatto opposto di quanto accade in gioventù.

Niente di tutto questo è negativo di per sé. Ciò che è controproducente è la rinuncia all’autonomia e alla responsabilità causati dal continuare a vivere da adolescenti. Gli adolescenti tardivi non hanno modo di capire di cosa sono veramente capaci.

Il nostro potenziale viene fuori solo quando noi ci assumiamo le nostre responsabilità e vinciamo le nostre paure. Se non ci proviamo, probabilmente inizieremo a sentirci a disagio. Con il passare del tempo ci sentiremo sempre più inadeguati e senza rendercene conto ci priviamo delle esperienze più importanti.

Messaggi Popolari