
Il rumore della pioggia: un inconfondibile ticchettio ritmico che infonde pace e che risuona sui vetri delle finestre o sull'asfalto della strada. La melodia del cielo a volte arrabbiato della natura che si rinnova è soprattutto una frequenza che calma il cervello. L'effetto è diverso di volta in volta, ci culla e facilita il sonno o risveglia la nostra fantasia.
Henry Beston, noto naturalista e scrittore, affermava che pochi suoni sul nostro pianeta sono elementari come il fragore delle onde e la pioggia che cade sulle nostre città. In un certo senso tutto ciò che ha a che fare con l’acqua risveglia i nostri sensi e ci affascina .
Certo, non tutti siamo pluviofili, non tutti ci sentiamo felici o sicuri quando il cielo si copre di nuvole e la luce diventa plumbea. Ma è un dato di fatto che basta dare un'occhiata su Youtube o Spotify per scoprire che per molti di noi non c'è niente di meglio di rumore della pioggia
Tale effetto nel nostro cervello e nella nostra mente è dovuto a una serie di fattori molto specifici. Vediamoli insieme.

Il suono della pioggia, il suono della calma
Il rumore delle onde che si infrangono sugli scogli, lo scorrere di un ruscello, la pioggia che cade... Molte persone provano una sensazione piacevole quando sentono il rumore dell'acqua. Ora più che piacere o calma un neurologo direbbe che ciò che proviamo è una sensazione di assenza di minaccia.
Qualcuno potrebbe stupirsi: i fenomeni naturali legati all'acqua non sono esenti da pericoli e il
Si tratta però di concentrarsi esclusivamente sul rumore dell'acqua: ritmico, regolare, ripetitivo; raggiunge una soglia di decibel che permette al nostro cervello di entrare in uno stato di calma.
Al contrario, gli stimoli uditivi che superano i 70 decibel o che sono improvvisi e irregolari vengono interpretati dal nostro cervello come una minaccia. Alla stessa conclusione si è arrivati grazie ad uno studio condotto nel 2012 da Insomma siamo fisiologicamente strutturati per reagire ad un suono inaspettato, ad un grido, ad uno stimolo sonoro stridente.
Questo spiega perché il rumore irregolare del traffico, un gruppo di persone che urla per strada e tutta la gamma di rumori che popolano la giungla urbana generano stress e esaurimento psicologico. Il nostro cervello ha bisogno di armonia ambientale ; l'equilibrio acustico offerto dalla pioggia genera quiete. Solo così il cervello ci ricompensa con le informazioni endorfine e ci dona quel senso di benessere ideale per riposarci o entrare in un placido stato di introspezione.

Rumore della pioggia o camuffamento acustico
Ci sono molte persone che usano il suono della pioggia per indurre il sonno . Per chi soffre di insonnia occasionale o associata principalmente allo stress, può essere una buona strategia. Orfeu Buxton, professore all'Università di Harvard ed esperto di disturbi del sonno, assicura che buona parte dei suoi pazienti beneficiano di quello che lui chiama camuffamento acustico.
Con questo termine si indicano tutti quei suoni con frequenze uniformi che spengono la sensazione di minaccia presente nel cervello. Se conduciamo una vita sotto pressione, stress e ansia, alcune aree del cervello finiscono per essere costantemente all’erta e sulla difensiva.
Con il rumore della pioggia o rumore bianco (un segnale acustico che contiene tutte le frequenze alla stessa potenza) si ottiene una sorta di mimetismo . Al cervello viene offerto uno stimolo che genera una sensazione di controllo, uno schema ripetitivo che lo convince dell'assenza di minacce esterne. Che tutto è tranquillo.
Il suono della pioggia non ha bisogno di traduzione.
-Alan Watts-

In un mondo sopraffatto da stimoli improvvisi, il nostro cervello ha bisogno di momenti in cui tutto è prevedibile. Di attimi in cui nulla ci interrompe in cui la vita semplicemente scorre e rimane racchiusa in un istante perfetto di armonia ed equilibrio. Lo fa il rumore della pioggia. La natura e i suoi fenomeni ci ricongiungono alle nostre radici, la nostra essenza ci conduce in quello spazio personale in cui ci limitiamo ad essere.
Infine non dimentichiamo un altro meraviglioso effetto della pioggia: il suo odore l'odore inconfondibile della terra bagnata. IL geosmina che rimane sospeso nell'aria ci cattura con la sua fragranza, riportando alla memoria ricordi e trasmettendo piacevoli sensazioni.