
Tra tutte le strategie che cercano di ridurre l’impatto fisico dello stress La tecnica di rilassamento muscolare progressivo di Jacobson è una delle più efficaci . Se lo pratichiamo sempre diventerà un ottimo strumento per sopprimere progressivamente ogni tensione muscolare.
Un aspetto curioso di questa tecnica ideata Edumund Jacobson nel 1920 è dopo che avremo imparato ad usarlo si trasforma in una meravigliosa risorsa tascabile uno strumento che tutti possiamo usare prima o poi per raggiungere la calma in una situazione stressante.
La tensione è ciò che pensi che dovrebbe essere. Il relax è ciò che sei
– proverbio cinese-
Situazioni comuni come affrontare un esame, una conferenza o un colloquio di lavoro tendono quasi sempre a generare quella tensione muscolare di allarme da parte del cervello insieme alla quale compaiono subito anche tensioni muscolari, dolori addominali, tremori, secchezza delle fauci e quei pensieri invadenti capaci di toglierci forza ed efficacia nello svolgimento di qualsiasi compito.
Il rilassamento progressivo di Jacobson ci permette di concentrare tutta la nostra attenzione su una serie di esercizi muscolari che alleviano gradualmente la tensione e soprattutto ci allontanano da quelle idee distruttive che ci procurano disagio e ci rendono indifesi.
Di seguito vi spieghiamo come applicarlo nella vostra vita quotidiana.

Rilassamento progressivo di Jacobson e sua relazione con la terapia
Tutti abbiamo vissuto una situazione di stress ricorrente o stiamo attualmente attraversando
- Le persone che soffrono di stress intenso hanno mente iperattiva .
- I pensieri non sempre puoi controllare te stesso e di conseguenza nemmeno il tuo stesso comportamento.
- Lentamente e quasi senza rendercene conto entriamo in un circolo vizioso caratterizzato da esaurimento fisico e mentale, blocco emotivo, cattivo umore, ansia e incapacità di risolvere i problemi.
Lo stress non esiste nel mondo, ci sono solo persone che hanno pensieri stressanti
-Wayne Dyer-
La tecnica di rilassamento muscolare progressivo di Jacobson come strategia pre-terapeutica
Facciamo un esempio per comprendere l'utilità del rilassamento progressivo di Jacobson. Michele è un neurologo un ottimo professionista che soffre di attacchi di ansia ogni volta che partecipa
- Il terapista da lui consultato gli ha insegnato a praticare il rilassamento muscolare progressivo di Jacobson per affrontare questa paralisi
- Questa tecnica non è altro che una strategia preterapeutica, infatti solo dopo che la persona avrà raggiunto l'opportuno stato di calma il terapeuta potrà successivamente iniziare una terapia psicologica con la quale proporre al soggetto le strategie più adatte per la gestione della situazione. Paura di fiducia in se stessi e oratoria...
Come possiamo immaginare, la strategia ideata da Edmund Jacobson ci permette di raggiungere uno stato di calma mentale attraverso il rilassamento muscolare. Una volta raggiunto l’equilibrio interno, è giunto il momento di ristrutturare i nostri pensieri, cambiare la nostra attenzione e liberarci dalle nostre paure. .

Come applicare il rilassamento muscolare progressivo di Jacobson
Oltre ad essere una fantastica strategia per incanalare l’ansia e ridurre lo stress Il rilassamento muscolare progressivo di Jacobson ha numerosi benefici per la salute : riduce la pressione sanguigna favorisce un riposo profondo e ristoratore riduce le convulsioni nelle persone affette da epilessia ecc.
Il benessere e la salute sono un must altrimenti non riusciremmo a mantenere la mente forte e lucida
-Buddha-
A questo punto c’è un aspetto che dovrebbe essere chiaro: questa tecnica richiede una serie di test prima di essere veramente efficace. I suoi benefici ci saranno sempre

Sequenza di rilassamento
La prima cosa da fare è trovare una posizione comoda, togliersi le scarpe e assicurarsi che i vestiti non siano stretti. Estendi le braccia, appoggia le mani sulle ginocchia e inizia questa semplice sequenza di rilassamento.
- Mani: chiudi le mani e tienile strette finché non senti tensione. Mantieni questa posizione per 10 secondi, poi rilascia gradualmente le dita una alla volta, avvertendo il rilassamento.
- Spalle: è molto semplice quello che faremo in questo caso sarà raccogliere le spalle delicatamente verso l'alto verso le orecchie. Senti la tensione per qualche istante, mantieni la posizione per 5 secondi per poi rilasciarli e avvertire il senso di sollievo e riposo . Ripeti 5 volte.
- Collo: successivamente porterai il mento verso il petto per qualche secondo e poi ti rilasserai.
- Bocca: ora apriremo la bocca ed estenderemo la lingua il più possibile per 10 secondi. Quindi rilassalo. Successivamente, invece di estrarre nuovamente la lingua, la porteremo verso il palato; ascoltalo voltaggio e rilassati.
- Respirazione: continuiamo la nostra tecnica È molto semplice .
- Spalle: con le spalle appoggiate allo schienale della sedia, incliniamo leggermente il corpo in avanti in modo che le spalle siano incurvate, manteniamo la posizione per 10 secondi e poi rilassiamo.
- Piedi: concludiamo la nostra sequenza focalizzando la nostra attenzione sui piedi. Allunga le dita come se cercassi di stare in punta di piedi. Mantieni e nota la tensione per 10 secondi, poi lascia andare e senti il rilassamento.
Insomma Devi praticare questa semplice sequenza ogni giorno alla ricerca di un momento di calma e solitudine per favorire un adeguato rilassamento muscolare. In questo modo potremo connetterci alla nostra mente per calmarla, rilassarla e prendere consapevolezza della nostra qui e ora dei nostri bisogni attuali. Il rilassamento muscolare progressivo funziona e può diventare la migliore strategia per affrontare qualsiasi situazione stressante.