
L'ansia può esprimersi in diversi modi, da una sensazione di soffocamento a una spirale di pensieri negativi che portano alla paura di morire attraverso parestesie, nausea o vertigini. In effetti, molti di essi vanno ben oltre la semplice attivazione fisiologica. Se c’è un sintomo che provoca una paura lancinante, di solito è un dolore al petto dovuto all’ansia.
Mentre altri sintomi derivanti da stati d'animo intensi tendono ad attirare meno attenzione, i dolori al petto dovuti all'ansia sono uno di quelli che preoccupano maggiormente chi ne soffre. Forse perché questo dolore può essere il più vicino possibile a ciò che si avverte durante un evento cardiaco.
Se davvero l'uomo si abitua al dolore, perché soffre sempre di più col passare del tempo?
-Anonimo-
È importante risalire alla causa scatenante dei dolori toracici, soprattutto quando interessano la regione mediastinica; nel peggiore dei casi questo dolore può indicare un problema di salute urgente.
Quando una o più arterie coronarie si bloccano o si rompono e quindi viene bloccato il flusso sanguigno verso una specifica regione cardiaca, questa regione, di fronte alla mancanza di ossigeno e sostanze nutritive, genera un risposta altamente dolorosa che indica un problema nel sistema cardiaco.

Dolore riferito e fitte al petto
Il dolore che si avverte in altri organi come quando si soffre di calcoli renali vale anche per il cuore: si verifica il cosiddetto dolore riferito vale a dire la sensazione dolorosa che si verifica in un'area diversa dal cuore
Per tutti questi motivi non è da escludere che chi avverte improvvisamente un dolore lancinante nella zona centrale del torace possa pensare di avere un problema cardiaco. Comunque in realtà può essere dovuto a varie cause di diversa natura. Tra questi possiamo trovare i seguenti:
- Disturbi cardiovascolari.
- Problemi osteoarticolari.
- Tumore.
- Ansia somatica .
- Allo stesso tempo compaiono sintomi vegetativi come sudori freddi e crisi ipotensive.
- Il dolore è più abrasivo e pulsante; generalmente si avverte un dolore che attraversa il torace da davanti a dietro come se si estendesse verso il braccio sinistro o il collo.
- È comune osservare la pelle pallida.
Ed è proprio quest'ultimo caso che può essere davvero interessante approfondire perché non solo si verifica con una certa frequenza ma può anche essere un campanello d'allarme che indica se si stanno verificando livelli estremi di stress .
Perché soffri di dolori al petto a causa dell'ansia?
Esiste un fenomeno a metà strada tra lo stato fisico e quello psicologico chiamato somatizzazione e che è stato ampiamente studiato sia dalle discipline psicologiche che mediche. Consiste nella manifestazione fisica (sotto forma di dolore, movimenti anomali, problemi di salute, disturbi della pelle e così via) di stati emotivi.
L’esperienza di emozioni intense, sia positive che negative, è solitamente accompagnata da sensazioni sensoriali al petto ; per questo motivo quando siamo particolarmente felici possiamo avere la sensazione che il nostro petto esploda di gioia. Allo stesso tempo, un forte dispiacere stimola una sensazione spiacevole al petto.
Ansia e stress
È naturale che molto spesso la parte del corpo scelta dall'ansia per manifestarsi in modo latente sia il petto e che la suddetta manifestazione è proprio il dolore.
Anche se questa somatizzazione è abbastanza frequente e non indica un pericolo imminente, a volte può essere sintomo di altri elementi ansiogeni presenti nella vita della persona.
In generale, i dolori al petto dovuti all'ansia non compaiono all'improvviso a causa di un episodio di ansia passeggero o transitorio; al contrario di solito sorgere come conseguenza di una presenza intensa e prolungata di ansia nell'individuo. Una presenza che potrebbe generare conseguenze negative per la propria salute e il proprio benessere.
Di fronte alla percezione di dolori al petto dovuti all'ansia, la risposta logica dell'individuo è la manifestazione di maggiori livelli di ansia. In questo modo si crea un circolo vizioso che si autoalimenta e che in alcuni momenti peggiora la situazione.

Come distinguere i dolori al petto dovuti all'ansia da qualcosa di più serio?
Di fronte all’insorgenza di dolore toracico, il primo provvedimento da adottare è: nel chiedere consiglio al medico per capire se potrebbe trattarsi di un problema serio di salute . Tuttavia, poiché non possiamo sapere in anticipo se dobbiamo davvero preoccuparci, una buona idea è mantenere la calma.
Quando il dolore al petto riflette un problema cardiaco di solito è accompagnato da altri sintomi oppure segnali che tendono a non essere presenti quando il suddetto dolore è di natura prettamente ansiosa. Ad esempio il seguente:
Altri sintomi
In presenza di dolori al petto, la cosa giusta da fare è mantenere la calma e attendere che un professionista confermi l'origine del problema, soprattutto se si ha una certa tendenza all'ansia. È importante prendere l’episodio con la dovuta serietà e introdurne qualcuno nella nostra routine abitudini che ci aiuteranno a contrastare gli effetti dell’ansia e dello stress .