
Jean Piaget è stato uno psicologo costruttivista particolarmente acclamato nel campo della psicologia e dell'apprendimento infantile. I suoi studi e le sue ricerche sono stati estremamente influenti per la psicologia evoluzionistica e la pedagogia moderna. Le frasi di Piaget rivelano la sua passione per lo studio dello sviluppo .
Piaget ha imparato molto dai suoi figli. Attraverso un'attenta osservazione della loro crescita sviluppò una teoria dell'intelligenza e individuò le diverse fasi dello sviluppo cognitivo infantile.
In questo articolo ne abbiamo scelti 7 per voi Le frasi di Piaget per avvicinarvi ai temi a lui più cari: l'infanzia e l'apprendimento. Ma vediamoli nel dettaglio.
Le frasi di Piaget
L’importanza di non fare sempre le stesse cose
L’educazione nelle scuole dovrebbe avere come obiettivo principale la formazione di donne e uomini capaci di inventare cose nuove che non finiscano per ripetere semplicemente ciò che hanno fatto le generazioni precedenti; donne e uomini creativi, inventivi, che amano la scoperta e che hanno uno spiccato senso critico che verificano senza prendere per oro colato tutto ciò che gli viene detto.
Che senso ha ripetere sempre le stesse cose? Piaget
I giovani si ritrovano a trascorrere gran parte del loro tempo seduti sui banchi di scuola ad ascoltare lezioni tenute da insegnanti noiosi. Le dinamiche non cambiano mai. Fai gli esercizi, svolgi il programma e lo impari a memoria per superare il controlli . Non c'è vero apprendimento, non c'è spirito critico, non c'è ragionamento, nessuno si fa domande. È davvero questo ciò che vogliamo?

Il vero significato dell'educazione
Per la maggior parte dei genitori, educare significa indurre i figli a riflettere il modello adulto della società in cui vivono. Ma per me educare significa crescere bambini inventori con la voglia di sperimentare, creando veri anticonformisti.
Fin da piccoli abbiamo sentito frasi come Smetti di saltare, comportati come un bambino grande. Insomma, non ci lasciano nemmeno bambini. Ci spingono a trasformarci velocemente nello stereotipo dell’adulto diffuso in questa società caratterizzata dall’automatismo che evolve alla velocità della luce.
Tutto questo ci limita, ci riduce a cliché e non ci permette di distinguerci dalla massa. Come afferma Piaget l’educazione dovrebbe mirare a formare adulti creativi, pieni di idee e per niente conformista . Tuttavia, negli ultimi tempi abbiamo assistito ad una situazione diametralmente opposta.
I bambini ci permettono di scoprire cose nuove
Come possiamo con la nostra mente adulta distinguere qualcosa di interessante da qualcosa che non lo è? …Per scoprire cose nuove bisogna seguire i bambini.
Questa è una delle frasi di Piaget che maggiormente riflette il suo interesse per il mondo dell' infanzia e soprattutto la sua grande ammirazione per loro. Era consapevole che i piccoli possono insegnarci cose nuove anche se non ce ne rendiamo conto.
I bambini sono esseri incontaminati e non sono influenzati dalla società. Sono persone creative e libere, dotate di grande inventiva e curiosità. Tuttavia, man mano che crescono, perdono interesse nella scoperta del mondo e finiscono per attenersi a una serie di modelli oppressivi e altamente limitanti. Forse, dopo tutto, sarebbe meglio restare bambini.
L'insegnante non è un oratore
Sarebbe auspicabile che i professori smettessero di comportarsi come oratori il cui unico scopo è la trasmissione di discorsi preparati. Il loro ruolo dovrebbe essere più simile a quello di un mentore che invita i ragazzi a prendere iniziative e fare ricerca.
Molti insegnanti vengono in classe, spiegano la lezione, assegnano i compiti e passano alla lezione successiva. Questo non è il vero lavoro di un insegnante. Gli insegnanti dovrebbero avere un ruolo più attivo e dovrebbero lavorare di più per stimolare i propri studenti.
Piaget, da uomo saggio, lo sottolinea l'obiettivo degli insegnanti dovrebbe essere quello di promuovere l'intraprendenza dei loro studenti e aumentare la loro curiosità. Solo così può esserci un vero apprendimento.
Il gioco è un lavoro da bambini
Il gioco è il lavoro dell'infanzia.
Questa è una delle tante frasi di Piaget sull'infanzia e l’importanza del gioco per lo sviluppo del bambino. E
Lascia che i bambini scoprano il mondo
Quando insegni qualcosa a un bambino lo privi per sempre della possibilità di scoprirlo da solo.
Noi adulti sappiamo tutto ma i più piccoli no. Non è necessario spiegargli sempre tutto. Dobbiamo lasciare loro un margine di dubbio per scoprire il mondo in autonomia, porre domande e sperimentare a modo loro.
Non perdere mai il bambino dentro di noi
Se vuoi essere creativo resta sempre un po' bambino, non perdere la creatività e l'inventiva tipiche dei bambini che non sono ancora stati 'plasmati' dalla società degli adulti.
Vuoi diventare di più creativo ? O vuoi semplicemente aumentare la tua inventiva? Prova a sentirti di nuovo bambino. I più piccoli sono liberi e non subiscono l'influenza della società adulta.

Quest’ultima frase di Piaget dovrebbe farci riflettere sulla quantità di volte in cui giudichiamo gli altri e lasciare che questo ci limiti dall’agire. Perché ci sentiamo meno curiosi? Forse basterebbe imparare dai bambini e liberarci dai preconcetti che ci sono stati instillati da bambini e che ci limitano nella nostra vita quotidiana.
Ciascuna delle frasi di Piaget riportate in questo articolo riflette il punto di vista dello psicologo costruttivista e il suo modo di concepire il mondo ma soprattutto i bambini. Una serie di problemi che non sembrano aver trovato soluzione dopo anni.
Cosa ne pensate delle frasi proposte? Queste sono vere e proprie perle di saggezza da cui potrete imparare molto ma aspettiamo i vostri commenti per scoprire quale citazione vi ha fatto riflettere di più.