
La caratteristica principale del disturbo paranoico di personalità è un modello di sospetto generalizzato e sfiducia verso gli altri.
Questo modello viene solitamente identificato in età adulta, sebbene possano esserci indizi precoci ed è presente in vari contesti. Gli individui con questo disturbo credono che gli altri li sfruttino, li danneggino o li ingannino, anche se queste sono supposizioni infondate.
Le persone che soffrono di disturbo paranoide della personalità sospettano, senza alcuna prova a sostegno della loro idea, che altri stiano cospirando contro di loro. Potrebbero addirittura arrivare a pensare che gli altri possano attaccarli improvvisamente in qualsiasi momento e senza motivo; per questo motivo mostrano sempre un atteggiamento difensivo.
Disturbo paranoico di personalità: il mondo è un luogo ostile e ho bisogno di proteggermi
Questi soggetti spesso sentono di esserlo stato danneggiato profondamente e irreversibilmente da una o più persone anche se non vi è alcuna prova di tale danno o che sia stato intenzionale. Sono sempre preoccupati a causa di dubbi ingiustificati sulla lealtà o sulla fedeltà dei loro amici o conoscenti. Per loro il mondo è un luogo pericoloso e molto minaccioso.
Le persone con disturbo paranoico di personalità esaminano attentamente le azioni dei loro conoscenti per scoprire se hanno intenzioni ostili. Qualsiasi trasgressione dell'onestà o della fedeltà che possano percepire serve a sostenere i loro sospetti nascosti.

Sono sorpresi quando a Amico mostra lealtà di cui non possono fidarsi o che non credono sia vera. Se si mettono nei guai si aspettano che amici e familiari li attacchino o li ignorino. Se ottengono il loro aiuto non smetteranno di pensare che ci sia un interesse nascosto ed egoistico da parte della persona che li aiuta.
La caratteristica essenziale del disturbo paranoico di personalità è una forma di sospetto generalizzato e sfiducia verso gli altri
Individui affetti da disturbo paranoico di personalità sono riluttanti a fidarsi o a mantenere stretti rapporti con gli altri perché temono che le informazioni che condividono possano essere usate contro di loro. Potrebbero rifiutarsi di rispondere a domande personali, dicendo che le loro informazioni non sono affari di nessuno. Vedono significati nascosti degradanti e minacciosi in commenti o azioni totalmente prive di malizia.
Ad esempio, una persona con questo disturbo può erroneamente interpretare l'errore di un impiegato come un tentativo deliberato di ingannare. Potrebbe anche percepire un commento informale di un collega come un attacco diretto e premeditato. Inoltre, i complimenti vengono spesso fraintesi e lui può scambiare un'offerta di aiuto per una critica al suo comportamento oppure può pensare che l'altra persona lo stia aiutando perché crede che sia un incompetente.
Faresti meglio a trattarmi bene o ne subirai le conseguenze
Le persone con disturbo paranoico di personalità sono risentite e non sono disposti a perdonare gli insulti o i disprezzi che credono di aver ricevuto. Anche le piccole offese suscitano in loro grande ostilità. Inoltre, i sentimenti di odio durano a lungo.
Poiché si aspettano continuamente cattive intenzioni dagli altri, spesso pensano che siano le proprie carattere
I 7 principali sintomi del disturbo paranoico di personalità
Come puoi immaginare Gli individui con disturbo paranoico di personalità sono generalmente difficili da gestire e spesso hanno problemi nelle loro relazioni. Ma non è tutto… A questo punto puoi considerare quanto segue: Quali sono i principali sintomi di questo disturbo?
- Sospetto infondato che altri sfruttatori causino danni o deludano l’individuo.
- Preoccupazione
- Scarsa propensione a fidarsi degli altri a causa del timore ingiustificato che le informazioni vengano utilizzate in modo malevolo contro di loro.
- Lettura distorta di significati degradanti o minacciosi in commenti o azioni prive di malizia.
- Risentimento persistente (cioè non dimenticano gli insulti o la maleducazione).
- Viene la percezione che il proprio carattere arriva
- Sospetti ricorrenti senza giustificazione riguardo all'infedeltà del coniuge o del partner.
La carta della sfiducia e dell'ostilità
L'eccessivo sospetto e l'ostilità delle persone con disturbo paranoico di personalità possono essere espressi discutere di tutto apertamente con lamentele ricorrenti o con un atteggiamento distante e apparentemente ostile.
Dal momento che sono estremamente attenti segreto o maligno. Sembrano quindi freddi e privi di sentimenti di tenerezza. La loro natura combattiva e sospettosa può provocare negli altri una risposta ostile che a sua volta serve a confermare le loro aspettative originarie (profezia di autorealizzazione).
Le persone con disturbo paranoico di personalità di solito hanno pensieri del tipo: vogliono imbrogliarmi mi inganneranno vogliono prendermi in giro...
Quando controllare tutto ciò che li circonda non è sufficiente
Poiché le persone con disturbo paranoico di personalità non si fidano degli altri, chiedono fortemente di essere in grado di affrontare tutto da sole. Ciò dà loro un forte senso di autonomia.
Devono anche farlo Sono rigidi, incapaci di collaborare e ipercritici con gli altri. Ciò è paradossale dato che loro stessi hanno grandi difficoltà ad accettare le critiche.
È colpa di tutti tranne mia
Persone che soffrono di questo disturbo spesso incolpano gli altri per i propri difetti . Per la loro velocità nel contropiede
Cercano di confermare la colpevolezza degli altri attribuendo motivazioni dannose. Questo atteggiamento è una proiezione delle proprie paure.
Fantasie di potere
Le persone con disturbo paranoico di personalità spesso lo hanno fantasie grandiose e irrealistiche. Molte volte riguardano il potere e il rango. Tendono a creare stereotipi negativi sugli altri, soprattutto sulle persone diverse dalle loro.
Attratto dalle formulazioni semplicistiche del mondo spesso si dimostrano molto attenti di fronte a situazioni ambigue e raramente corrono rischi. Possono essere percepiti come fanatici e aderire fermamente a sette o gruppi di persone che condividono il loro sistema di credenze paranoiche.
In sintesi, le persone con disturbo paranoico di personalità lo sono molto diffidente e sospettoso.
In questo senso anche loro vivono male e hanno bisogno di aiuto