
Come possiamo definire la disperazione? Questo termine si riferisce alla perdita della speranza e ad un sentimento di vuoto interiore al pensiero che non sia rimasto nulla intorno a noi e che tutti i nostri sforzi siano ormai vani. Come possiamo affrontare questa perdita di forza per andare avanti? Come puoi affrontare la disperazione?
Quando siamo invasi da questo sentimento siamo sopraffatti dal dubbio sul perché dovremmo continuare a sforzarci quale sia lo scopo di alzarci ogni giorno. Le persone che hanno provato questa emozione si sono sentite prive di energie nel lavoro nella loro vita quotidiana e nei loro impegni, preferendo abbandonarsi al dolore per smettere di soffrire.
La disperazione può diventare uno dei nostri peggiori nemici perché mette un velo sui nostri occhi e ci toglie forza ed energia. Ci impedisce di vedere oltre l'oscurità dalla quale siamo accecati in quel momento. Ci sussurra all’orecchio che il dolore non passerà, che la nostra condizione non può migliorare, che tutto è finito e che non possiamo fare altro che rassegnarci a questo nuovo stato di cose. Di fronte a questo scenario, come affrontare la disperazione?
La disperazione va affrontata con pazienza: lavorare poco ma fare grande sforzi facendo piccoli passi ma ottenendo grandi risultati. Circondarci di persone enormi che ci aiutano a uscire dal buco nero mostrandoci come ci siano ancora motivi meravigliosi per continuare a vivere e lottare.
Disperazione: il nostro peggior nemico
Quando la disperazione ci sopraffà, la cosa peggiore che possiamo fare è essere gentili con il nostro nuovo ospite. Una volta fatto entrare, è importante fare uno sforzo e (soprattutto) essere intelligenti affinché se ne vada il prima possibile. La disperazione è molto astuta e conosce il paure di coloro che li attaccano e se ne nutrono. Di conseguenza se impariamo a gestire le nostre paure, la disperazione non avrà nulla di cui nutrirsi e sarà costretta ad andarsene.
Da questo punto di vista, tutti gli strumenti di gestione emotiva di cui disponiamo possono aiutarci ad affrontare la disperazione. Il ventaglio di opzioni in questo senso è ampio: parliamo di tutti quegli strumenti che accorciano i cicli di pensiero negativi ma anche di quelli che ci rendono abili nella socialità e intelligenti nella scelta delle strategie.
Se non riusciamo a vedere nulla oltre quel velo nero che ci oscura la vista non dobbiamo dimenticarlo noi stessi possiamo e dobbiamo diventare il punto focale più potente : dobbiamo solo scoprire come accendere il nostro pieno potenziale. La disperazione colpisce soprattutto le persone che passano troppo tempo a organizzare i propri impegni Pensiero .
La disperazione si basa su ciò che sappiamo non è nulla e la speranza su tutto ciò che ignoriamo è tutto
-Maurice Maeterlinck-
L’arma migliore per affrontare la disperazione è la voglia di vivere
Il concetto più importante da tenere a mente è che noi siamo molto di più della situazione che viviamo . Abbiamo affrontato e superato situazioni e siamo capaci di raggiungere obiettivi molto importanti. Noi siamo soprattutto la nostra fede ed è importante mantenerla. Nostro mente elabora ciò che ci accade ma elabora ancora di più ciò che pensa potrebbe accadere. In realtà, più di ciò che pensiamo, siamo ciò in cui crediamo o ciò che siamo disposti a credere.
In passato abbiamo vissuto situazioni ancora più difficili e le abbiamo superate. Inoltre grazie a quelle stesse situazioni abbiamo sviluppato processi di pensiero che ci hanno reso più forti. Nell’immediato futuro ci viene data la possibilità di andare avanti immediatamente. In un futuro più lontano, tuttavia, possiamo permetterci di pianificare. Sono ambizioni che non cessano mai di essere il seme delle motivazioni che ci fanno muovere.

Questo approccio è tanto semplice da sviluppare quanto difficile da mettere in pratica a causa delle nostre paure o di tutte quelle volte in cui la fortuna si è rivoltata contro di noi. spalle . Eppure è un approccio che vale assolutamente la pena perseguire. Così come continuiamo a essere circondati da persone che restano al nostro fianco anche se ci troviamo in un momento difficile e riconoscono che non siamo una grande compagnia. Se loro ci credono, perché non possiamo dare una possibilità anche a noi stessi?
In altre parole, la disperazione non è altro che un’illusione. Un’impossibilità: quella di renderci ciechi di fronte alle alternative che renderebbero più facile la nostra uscita. Per quanto possa sembrare difficile affrontare la disperazione, è possibile se scegliamo il coraggio di fronte alla paura, la fiducia in noi stessi piuttosto che la paura. ansia .
