
Riuscire a controllare gli sbalzi d'umore può essere segno di intelligenza e anche di buona qualità di vita. Non è raro che un giorno, quando tutto sembra andare bene, improvvisamente una situazione o un pensiero cambino le cose. Esiste una soluzione?
Il padre della psicologia individuale Albert Adler diceva che bisogna interpretare il cattivo umore come un segno di inferiorità. Ciò significa che riuscire a controllare questi sbalzi d’umore, soprattutto in senso negativo, è vitale per il nostro benessere.
Cosa sono gli sbalzi d'umore?
Possiamo interpretare il sbalzi d'umore come alterazioni dello stato d'animo . In altre parole, una sorta di andirivieni emotivo che avviene all'improvviso e ci porta a provare emozioni molto diverse in breve tempo.

Questi sbalzi d'umore vanno da uno stato di appagamento e soddisfazione all'angoscia e al nervosismo o viceversa. Comunque se divengono abituali possono provocare instabilità emotiva che potrebbe compromettere la dimensione sociale, personale e lavorativa dell'individuo .
Questi cambiamenti dipendono da diversi fattori come gli squilibri ormonali durante la menopausa o il ciclo mestruale. Tuttavia, questa non è una condizione che colpisce esclusivamente le donne. Ci sono altri fattori scatenanti come l'adolescenza i disturbi della personalità o comportamento alimentare ecc.
Consigli per tenere sotto controllo gli sbalzi d'umore
Ora che sai in cosa consistono gli sbalzi d'umore, ti invitiamo a scoprire come tenerli sotto controllo. Non sempre è un'impresa facile, soprattutto se dipendono da disturbi psicologici, ma nella maggior parte dei casi una corretta gestione porta ad un notevole miglioramento del benessere personale, emotivo, lavorativo ma anche sociale della persona.
Stabilisci una routine
Cosa ti fa sentire bene? Cosa ti rilassa? Scopri quali cose ti fanno sentire meglio e crea la tua routine. Ad esempio il musica una passeggiata una chiacchierata con gli amici... Individua le attività che ti calmano e cerca sempre di dedicare loro un po’ del tuo tempo.
Allontanati
A volte siamo consapevoli che una situazione sta alterando il nostro umore ma non riusciamo a prenderne le distanze. Tuttavia è importante raggiungere questo obiettivo perché la distanza è un elemento fondamentale di controllo. In alcuni casi è la boccata d'aria fresca che fa dissipare certe emozioni .
Quando arriverà il momento, potrai andartene prima che si verifichino le situazioni in questione. Sarai in grado di anticipare la tua reazione emotiva. Pensa ad esempio a una discussione che sai non ti porterà da nessuna parte: è sempre necessario affrontarla?
Leggi anche: Prendi le distanze dal dramma e da coloro che lo creano
Pensa e poi parla
Un proverbio arabo dice:parla solo quando sei sicuro che ciò che dirai è più bello del silenzio. Ciò non significa che non si possa mai o quasi mai parlare ma che è meglio pensare sempre prima di pronunciare una frase o una parola. È anche una buona abitudine fornire contenuto e significato ai propri discorsi.
Per questo motivo è intelligente pensare attentamente, selezionare le parole e il tono e poi lasciarli scorrere dalle labbra o dalle dita se le scrivi. .

L'importanza di una buona sessione di riposo
La stanchezza generalmente precede il cattivo umore e gli sbalzi d’umore. A volte, quando siamo saturi sia mentalmente che fisicamente, il nostro umore precipita e causa instabilità emotiva .
Non sempre è possibile riposarsi ma occorre cercare una pausa rilassante per rinnovare le proprie idee per allontanare le emozioni negative e trovare una distrazione da ciò che ha causato lo sbalzo d'umore.
Ti consigliamo di leggere anche: Buon umore: un ingrediente essenziale per educare i nostri figli
Attività fisica
L’attività fisica aumenta i livelli di dopamina nel sangue. Questo neurotrasmettitore è in grado di migliorare il nostro umore . Fare 30 minuti di sport ogni giorno è di grande aiuto per regolare le emozioni e inclinare positivamente l’equilibrio emotivo.
Dedicati alla scrittura
Molti grandi scrittori dicono che il loro lavoro li rilassa. Annotare i propri sentimenti è davvero una buona idea oltre che una terapia consigliata dagli esperti. È uno sbocco che ti permetterà di analizzare le ragioni che scatenano i tuoi sbalzi d'umore e che ti aiuterà a prevenirli in futuro.

Rifletti sul perché si verificano gli sbalzi d'umore?
A volte sono sempre gli stessi stimoli a farci stare male. Forse è il periodo dell'anno, la situazione personale in cui ci troviamo o anche la presenza di determinate persone . Una buona analisi ti permetterà di identificare le fonti del tuo malessere e migliorare le tue capacità nel gestirli.
Se ancora non riesci a controllare i tuoi sbalzi d'umore, forse è il momento di rivolgerti a uno specialista. Il problema di fondo potrebbe essere molto più serio e dovrebbe essere trattato in modo appropriato.
 
             
             
             
             
             
             
             
             
						   
						   
						   
						   
						   
						   
						  