6 segreti per essere felici secondo Harvard

Tempo Di Lettura ~4 Min.

Uno degli imperatori romani più famosi, colui che riuscì ad abolire i combattimenti dei gladiatori, una volta disse: La felicità della tua vita dipende dalla qualità dei tuoi pensieri. Il suo nome era Marco Aurelio. Sai come creare il tuo pensieri qualità? La risposta ce la dà l'Università di Harvard che ha reso nota la sei segreti per essere felici.

Potresti pensare che questo sia solo un altro degli innumerevoli studi che dicono la stessa cosa. Prima di giudicare, però, vi chiediamo di leggere il paragrafo successivo. Se non ti convince, puoi cambiare lettura.

L'Università di Harvard è considerata il centro per eccellenza per chi vuole studiare psicologia Howard Gardner.

Come essere felici secondo Harvard

Servivano esattamente 75 anni e 20 milioni di dollari all'Università di Harvard per far luce sui 6 segreti

1. L'amore può tutto

Secondo il Dott Giorgio Vaillant una delle linee guida della ricerca durata 75 anni è questa l'amore è essenziale

In ogni caso Vaillant ha le idee molto chiare: il medico infatti afferma con fermezza che la felicità è amore. Ora lo sai se desideri con tutta te stessa essere felice devi aprire il tuo cuore.

2. Relazioni e connessioni interpersonali

Il secondo punto emerso dallo studio è legato alle relazioni significative e alle connessioni interpersonali. In questo senso È bene tenere presente che la famiglia, gli amici e la cerchia sociale svolgono un ruolo vitale nella nostra felicità e nel nostro benessere.

Secondo la scienza, stabilire relazioni intime sul posto Lavoro aiuta a ridurre lo stress e può aiutare a risolvere situazioni complesse. Le relazioni interpersonali in qualsiasi ambito sono quindi fondamentali per trovare la felicità.

-Howard Gardner

3. L'alcol come punto negativo

Credi nella gioia e nell'eccitazione che provi quando bevi alcolici

Anche la ricerca collega l’assunzione di alcol al consumo di tabacco un'abitudine che non solo comporta un elevato rischio di mortalità ma provoca anche effetti negativi sul benessere della persona. Come quando, ad esempio, nei momenti di tensione in cui non è possibile consumare il tabacco la persona diventa molto più vulnerabile e ansiosa.

4.

Questa ricerca supporta la famosa frase secondo cui il denaro non porta la felicità. Per questo motivo lavorare per ottenere il massimo risultato non sembra essere un’alternativa saggia. Secondo Vaillant ciò che conta è sentirsi realizzati e felici del proprio lavoro indipendentemente dalla retribuzione.

In effetti, lo studio lo ha dimostrato il denaro rende le persone peggiori: porta corruzione e può alterare i principi di un uomo e fargli perdere di vista i propri valori.

5. L'importanza dell'ottimismo

Secondo lo studio i bambini ottimista che sono stati sottoposti alla ricerca hanno vissuto più a lungo e hanno avuto una vita più felice. L’ottimismo deve però essere accompagnato da una buona dose di responsabilità e buon senso.

6. La nostra vita è sempre aperta al cambiamento

Pensi che la tua vita sia un disastro totale? Pensi di aver perso tempo inutilmente? Pensi che non ci sia più nulla da fare per migliorare? Beh, ti sbagli. Secondo la ricerca ogni momento è buono per cambiare e iniziare ad essere felice.

È essenziale cambiare il tuo modo di pensare e il tuo atteggiamento. Inizia a dare valore a piccole cose acquisire abitudini più sane, non colpevolizzarsi per gli errori passati e, in definitiva, essere più ottimisti e positivi.

-George Vaillant-

Dopo 75 anni, 20 milioni di dollari e 268 individui analizzati, quello proposto sembrerebbe il quadro perfetto riguardo alle condizioni fondamentali per essere felici. Hai il coraggio di metterlo in pratica? Quindi, quando sei in movimento, sii forte e goditi ciò che ti circonda.

Messaggi Popolari