
Il cervello è diviso in parti per comprenderne meglio lo sviluppo e le funzioni. Uno di questi è il rombencefalo, un'area che origina dalla vescicola embrionale primaria caudale .
Quando si tratta di rombencefalo si riferisce al rombencefalo. Nel corso della sua esistenza quest'area dà origine a diverse sottostrutture deputate a svolgere diverse funzioni essenziali per l'organismo.
Nell'articolo di oggi ti mostreremo questa struttura, come avviene il processo di differenziazione e le funzioni di questo incredibile centro propulsivo.

Differenziazione del rombencefalo
Per iniziare, è necessario comprendere le origini del rombencefalo. Per fare questo è importante capire cos’è la differenziazione. Secondo Bear Connors e Paradiso, autori del libro Neuroscienze. Esplorare il cervello è un processo in cui le strutture diventano più complesse e specializzate.
Il primo passo nella differenziazione del cervello consiste nello sviluppo di tre compartimenti chiamati vescicole primarie del tubo neurale. che hanno origine nell'estremità rostrale.
La parte più rostrale delle vescicole primarie è il prosencefalo o prosencefalo; la vescicola posizionata dietro il prosencefalo è chiamata mesencefalo o mesencefalo la parte più caudale delle vescicole è il rombencefalo o cervello posteriore che a sua volta si collega con la parte caudale del tubo neurale.
Il rombencefalo si forma quindi durante lo sviluppo embrionale e lo fa attraverso segmenti trasversali chiamati rombomeri, compartimenti che permettono la creazione di gruppi cellulari che si sviluppano in modi diversi e assumono funzioni diverse. Il rombencefalo è diviso in tre strutture essenziali:
- I suoi neuroni collaborano processo di informazione sensoriale .
- Contribuiscono parte dei neuroni del rombencefalo al controllo di movimento volontario . Aiutano anche a regolare il sistema autonomo.
- Il cervelletto è anche chiamato piccolo cervello regola il movimento come se fosse una centralina. Riceve anche enormi quantità di assoni dal midollo spinale e dal ponte. Il cervelletto, invece, ha il compito di confrontare le informazioni che arrivano e di calcolare le sequenze di contrazioni muscolari essenziali per realizzare il movimento.
- Il bulbo spinale ha il compito di trasportare le informazioni somatiche dal midollo spinale al talamo. Controlla anche i movimenti della lingua ed è associato alle funzioni sensoriali del tatto e del gusto.
- Gli assoni dei nervi uditivi hanno il compito di trasportare le informazioni dalle orecchie ai nuclei cocleari del bulbo. I nuclei sono responsabili della proiezione degli assoni verso diverse strutture compreso il tetto del mesencefalo.
- I danni al rombencefalo possono causare problemi motori come movimenti scoordinati e imprecisi come nel caso dell'atassia.
- Il danno potrebbe produrre sordità se, ad esempio, si verifica una lesione nei nuclei cocleari.
- Problemi legati al tatto e al gusto.
- Sindrome di Dandy Walker e Arnold Chiari derivante dallo sviluppo anomalo del rombencefalo. Il danno potrebbe causare vomito, debolezza, problemi respiratori e circolatori.
- Romboncefalite o infiammazione del romboencefalo causata da vari fattori.
Nella zona delle vescicole il romboencefalo rostrale ha la forma di un tubo. Nella parte posteriore il labbro rombico o tessuto della parete dorsolaterale del tubo cresce rostralmente e medialmente fino a fondersi con il lato opposto. La piega risultante cresce per formare il cervelletto. Infine, la parete ventrale del tubo si dilata per formare il ponte o protuberanza.
D'altra parte nella differenziazione della metà caudale del rombencefalo nel bulbo spinale Da un lato le pareti si dilatano e lasciano solo il tetto ricoperto da cellule ependimali non neuronali. D'altra parte, i sistemi di sostanza bianca sono presenti sull'intera superficie ventrale di ciascun lato del midollo allungato o bulbo spinale.
Alla fine il foro occupato dal liquido cerebrospinale si trasforma nel quarto ventricolo che proseguirà con l'acquedotto cerebrale del mesencefalo.
Funzioni del rombencefalo
Il rombencefalo svolge diverse funzioni. Vediamoli:
BENE gli stimoli provenienti dal midollo spinale trasmettono informazioni sulla posizione del corpo nello spazio. Inoltre, gli input del ponte hanno il compito di trasmettere informazioni dalla corteccia cerebrale oltre a specificare lo scopo del movimento.

Possibili disturbi associati
Lo so sviluppo del cervello il rombencefalo non è adeguato e le sue funzioni vitali potrebbero essere danneggiate. Vediamo cosa potrebbe succedere:
Come abbiamo visto il rombencefalo è una parte fondamentale del nostro organismo. Attraverso le sue funzioni motorie sensoriali e viscerali regola il suo funzionamento. Se danneggiato o non sviluppato adeguatamente potrebbe portare a conseguenze molto gravi per la nostra sopravvivenza.