La metafora dello schermo del computer

Tempo Di Lettura ~4 Min.
La metafora dello schermo del computer viene utilizzata come esempio per comprendere come i pensieri negativi possano influenzarci

La metafora dello schermo del computer rivela che i nostri pensieri possono influenzarci al punto da farci perdere di vista i nostri obiettivi. Stiamo parlando di una risorsa/tecnica terapeutica utilizzata per descrivere in modo semplice come i pensieri ci influenzano nelle situazioni quotidiane.

Attraverso questa metafora le situazioni vengono analizzate da diverse prospettive. È usato come esempio per comprendere come i pensieri negativi possano influenzarci nel raggiungimento dei nostri obiettivi.

Nel i messaggi rappresentano il pensieri automatici negativi cioè le idee che contaminano i nostri processi mentali, condizionandoli, bloccandoli e generando disagio. Gli studi confermano che i nostri pensieri possono spingerci a fallire. Quando ciò accade non sempre siamo in grado di identificarli come responsabili del risultato ottenuto.

La metafora dello schermo del computer

Due colleghi lavorano nello stesso ufficio e condividono la scrivania . All'improvviso iniziano ad apparire messaggi sugli schermi di entrambi i computer che dicono che non sarai in grado di risolvere il problema e che sei inutile.

La prima ragazza tenta di cancellare i messaggi anche se continuano a tornare. Decide quindi di concentrarsi sul suo lavoro e cerca di non farsi influenzare dai messaggi che compaiono. Anche se l'hanno condizionata, decide di continuare fare il suo lavoro .

La seconda ragazza cerca a tutti i costi di cancellare i messaggi che la stanno distraendo e minando la sua autostima . Non riesce ad andare avanti nel suo lavoro.

Alla fine non riesce a cancellare i messaggi né a continuare a lavorare perché hanno causato un blocco che le impedisce di concentrarsi e di lavorare con tranquillità e normalità. La sua sofferenza cresce con la moltiplicazione dei messaggi negativi ormai generati da lei stessa.

Guarda la collega e si arrabbia perché la vede lavorare senza lasciarsi influenzare dai messaggi e si convince che il contenuto dei suoi messaggi probabilmente è diverso dai suoi.

Lezione sulla metafora dello schermo del computer

Da questa metafora possiamo giungere alle seguenti conclusioni:

1. Esistono molteplici soluzioni per ogni situazione

Dopo aver letto la metafora dello schermo del computer, lo sappiamo Di fronte alla stessa situazione, due persone possono decidere di reagire in modo diverso . Questo è un buon esempio per capire quanto sia importante fiducia in se stessi .

Quando siamo sopraffatti dai dubbi o ci troviamo a lavorare con messaggi negativi abbiamo bisogno di recuperare la nostra attenzione e dirottarla su un altro punto. Raramente è tutto negativo o tutto positivo. Al contrario, è normale che ci sia un equilibrio e che siamo noi stessi con la nostra prospettiva a dare valore alle cose.

2. Pensieri negativi

I pensieri negativi compaiono nella nostra mente inaspettatamente. Sono il nostro frutto esperienze personali e a volte ci distraggono dai nostri obiettivi.

I pensieri negativi generano dubbi e disagio dentro di noi. Tuttavia, sono naturali e accadono automaticamente. Per questo dobbiamo imparare a non nutrirli nel tentativo di farli sparire.

Un atteggiamento mentale forte e positivo produrrà più miracoli di qualsiasi potente farmaco.

-Patricia Neal-

In quale dei due colleghi ti identifichi?

La prima protagonista è riuscita a superare le difficoltà con l'obiettivo di terminare il suo lavoro in giornata. Riuscì quindi a vincere la battaglia contro il pensieri negativi che potrebbero essersi diffusi dopo quelli iniziali. Ci insegna che dobbiamo sempre mantenere il controllo per evitare che certe idee si riproducano nei nostri pensieri.

Il secondo protagonista della storia cede alle pressioni causato dalla pioggia di messaggi negativi che compaiono sul suo schermo e disturbano il suo naturale ritmo di lavoro. Cerca di superare la situazione lasciandosi finalmente sopraffare. Non è una persona peggiore o migliore della precedente, semplicemente ha usato una tecnica diversa.

In definitiva la metafora dello schermo del computer è un buon esempio per comprenderne l'importanza utilizzo strategie di risoluzione dei problemi che agiscono non solo a livello comportamentale ma anche a livello mentale.

Messaggi Popolari