
Anche se comunicare con gli altri è fondamentale per risolvere conflitti o esprimere le proprie idee, non sempre avviene nel modo giusto. E un ambito in cui la comunicazione è estremamente importante è quello delle relazioni sentimentali. Quante volte hai pensato che andasse tutto bene e invece c'era più di un problema? Oggi Presentiamo alcune strategie con cui porre fine alle incomprensioni e migliorare la comunicazione di coppia .
Prima di tutto bisogna pensare che se non presti attenzione al modo in cui comunichi con il tuo partner, molto probabilmente si verificheranno incomprensioni e rotture. La sfiducia, le bugie, la frustrazione di non affrontare mai i problemi... Tutti questi problemi diventeranno gradualmente sempre più grandi.
Per evitare ferite, rimorsi e rafforzare le basi dell'unione Vale la pena fare uno sforzo per migliorare la comunicazione di coppia.
Venire
1. Non discutere animatamente
Il primo consiglio per migliorare la comunicazione di coppia è evitate a tutti i costi di parlare o discutere qualsiasi cosa quando avete i nervi ancora scossi .
La rabbia spesso porta all’espressione parole che fanno male le persone che si amano di più. Quindi è meglio aspettare.

Un esercizio utile in questi casi è quello di scrivere in un diario o un foglio di come ci si sente. Questo aiuterà a concentrarsi sulle emozioni e soprattutto a gestire quelle più intense.
Scrivere ti aiuta anche a scegliere e a capire con più calma cosa vuoi trasmettere al tuo partner.
Durante una discussione o una discussione è meglio usare la tattica del 'ne parliamo dopo'. Questo servirà a comunicare quando le cose saranno più tranquille. Tuttavia, non deve diventare una scusa per evitare il confronto o rinviarlo a tempo indeterminato.
2. Il passato non è un'arma
Usa certe situazioni passate per ferire il tuo partner È sempre una tentazione ma è un grave errore . I conflitti dovrebbero sempre essere risolti pensando al presente.
Se la discussione non si risolve come vorreste, forse in coppia avrete perso un'occasione ma questo non significa che dovreste scagliarla contro il vostro partner alla prima occasione.
Per migliorare la comunicazione di coppia ti consigliamo: fai un esercizio per capire come ti rivolgi al tuo partner durante una discussione . Dopo aver litigato, ripensa a tutto ciò che hai detto.
Ad esempio, sei egoista, l'hai già fatto una volta, ti ricordi quando...?. In questo modo identificheremo tutti quei riferimenti al passato che utilizziamo inconsciamente o meno.
3. Ascolta per capire
Un altro modo molto utile per migliorare la comunicazione di coppia è aprire le orecchie fisicamente e metaforicamente. Quante volte hai assistito a liti in cui due persone gridano e parlano contemporaneamente senza ascoltarsi?

Se non ascolta il tuo partner non capirai mai il suo punto di vista . Ciò non significa che accetterai passivamente le sue argomentazioni ma ascoltando ciò che ha da dire potrai negoziare e raggiungere un accordo. Altrimenti non ci sarà comprensione e il problema rimarrà irrisolto.
4. Sii diretto per migliorare la comunicazione di coppia
Scrivi questa frase da qualche parte per tenerla sempre a mente e ricordare cosa significa . Molte volte non è possibile parlare chiaramente. Usi l'ironia, il sarcasmo o istighi l'altro con frasi come se sapessi benissimo cosa sta succedendo.
Sei davvero sicuro che il tuo partner possa leggere i tuoi pensieri? Non dovresti mai dare nulla per scontato. risolvere i conflitti senza perdere tempo.
Se non ti piace qualcosa, trova il modo più chiaro per dirlo. Nei prossimi 4 giorni, prova ad analizzare come ti senti quando rimani in silenzio o non sei diretto con il tuo partner.
Probabilmente proverai vergogna o forse inizierai a dubitare che l'altra persona possa capirti semplicemente osservandoti. Analizzare il tuo comportamento e le tue emozioni aiuterà a migliorare la comunicazione di coppia .

5. Agire come una squadra
L’ultimo consiglio per migliorare la comunicazione di coppia riguarda la capacità di farlo vedere la relazione come a lavoro di squadra . Quando ci sono conflitti, a volte tendiamo a incolpare l’altra parte coinvolta. Questo fa perdere la prospettiva della coppia: si gioca nella stessa squadra, non siete rivali. Tieni sempre presente questo concetto e affronta insieme i problemi collaborando.
Come comunichi con il tuo partner? Tendi ad aspettare finché non sei sicuro di cosa dire? Sono molti gli errori che incidono sulla comunicazione di coppia, dovuti a ignoranza o a cattivi esempi probabilmente visti in famiglia.
Ti consigliamo di farlo seguire i consigli dati per eliminare molti dei conflitti ; spariranno perché avrai cambiato il tuo modo di comunicare.
L’importante non è essere uguali ma formare una buona squadra.
Anonimo
 
             
             
             
             
             
             
             
             
						   
						   
						   
						   
						   
						   
						  