
Forse pensiamo che ci manchi il tempo per fare tutto e invece siamo noi a non avere tempo. Probabilmente siamo anche sorpresi di vedere quanto velocemente passano i giorni, i mesi e i mesi ann io... Comunque dobbiamo ricordarcelo
Sant’Agostino lo diceva con grande ingegnosità poche cose sono così complesse da definire come il concetto di tempo .
Carpe diem quam minimal credula postero (Cogli l'attimo confidando il meno possibile nel domani)
Per la maggior parte delle società occidentali, il tempo è oro. Può sembrare una cosa frivola ma fin dall’inizio della rivoluzione industriale quel tic tac insistente e inarrestabile è stato sinonimo di soldi . La nostra vita quotidiana si basa su una serie di modelli e routine che nella maggior parte dei casi sono definiti dalle nostre giornate lavorative.
Ebbene c'è un dato particolarmente curioso che dovrebbe invitarci a riflettere. Secondo l'articolo pubblicato sulla rivista Interno aziendale paesi come Inghilterra, Australia, Germania, Paesi Bassi o Austria hanno una visione del tempo molto lineare. Inoltre, per loro il tempo trascorso sul posto di lavoro è molto fruttuoso e prezioso.
Tuttavia, per i popoli dell’Europa meridionale come Spagna e Italia, le cose cambiano un po’. Autori come Richard Lewis ci dicono che le persone in questi paesi svolgono più attività contemporaneamente, più cose possono fare contemporaneamente tempo più si sentono felici. Tuttavia il modo migliore per investire il tuo tempo non è lavorare ma farlo . In questo caso diventa d’oro proprio perché si costruiscono relazioni sociali di qualità.

Tempo dell’infanzia, tempo della maturità
Un bambino ha una percezione del tempo molto diversa rispetto a un adulto . Per questi piccoli che si sono appena confrontati con la vita, l'informazione percettiva è davvero intensa magico ed affascinante che tutto sembri molto più vivo. Le giornate trascorrono con calma e lentezza esplorando nuove forme, strutture e colori dove ci sono infinite cose da scoprire, informazioni da interiorizzare e tanti nuovi ricordi da integrare.
L L'adulto vive immerso in quella scatola che suona sempre la stessa melodia. I meccanismi della ferrea routine spengono la brillantezza delle cose, intrappolandoci nelle reti della prevedibilità e dell’ordinario finché non le dimentichiamo completamente
Quindi poiché il mondo ci sembra troppo familiare e ogni giorno ha per noi la stessa forma e lo stesso sapore, il tempo avanza veloce e impeccabile grazie a questa percezione adulta che si è progressivamente allontanata dall'atteggiamento tipico dell'infanzia che ci faceva andare più lenti

Queste due visioni, quella dell’infanzia e quella della maturità, definiscono cosa Guglielmo Giacomo una volta chiamò tempo psicologico. Questa teoria evidenzia anche il fatto che il tempo non deve necessariamente diventare più veloce man mano che cresci . In un certo senso dipende soprattutto da come viviamo la nostra vita e dalla nostra capacità di continuare a sperimentare e apprezzare ogni nuova sfumatura con sana illusione e curiosità.
Il tempo vola, non lasciamolo scappare
Il tempo vola e ancor più da adulti ne siamo consapevoli. Nonostante ciò, va ricordato che noi abbiamo le ali il potere di essere più presenti mentre ci si gode il panorama approfittando del momento e sfruttando quei venti caldi capaci di portarci dove nascono le albe più belle.
Resta però chiaro che la maggior parte di noi ha doveri, impegni da assolvere, obiettivi da raggiungere e routine da portare avanti per dare un certo equilibrio alla nostra esistenza. Comunque per migliorare In realtà, il tempo è il bene più prezioso che l’essere umano può sprecare. Di conseguenza dobbiamo sapere bene su cosa e su chi vogliamo investirlo.Chi non gioisce o chi non si dedica a qualcosa che possa veramente soddisfarlo spreca la propria vita. Sono anni quella mosca che svanisce come un granello in un oceano immenso. Non lasciamo che ciò accada. Come si suol dire, a volte devi lasciare che le cose accadano da sole, ma ce ne sono altri in cui una persona deve far accadere determinate cose per quanto lo voglia, ne ha bisogno.
Per raggiungere questo obiettivo non resta che spiegare le ali e ricercare con attenzione il proprio destino, il proprio posto, la propria gente, le proprie intenzioni... Proviamo quindi a realizzare questo. Cerchiamo di sfruttare al meglio il nostro tempo perché il tempo vola!