
Il cuore permette di unire tutti gli elementi Qualsiasi cambiamento innesca diversi comportamenti primitivi e se questi cambiamenti sono grandi possono durare a lungo cambiare la personalità di una persona e anche il suo modo di prendere decisioni e di reagire a livello emotivo.
Nostro Cuore inoltre è il centro da cui emanano le emozioni più autentiche e potenti gli stessi che se mal gestiti possono causare danni irreversibili come le malattie cardiache.
Quando le emozioni basilari come la paura o la tristezza non sono regolate correttamente Si può innescare una repressione ripetuta nei confronti dei bisogni espressivi del cuore che dà origine ad un sovraccarico emotivo . I problemi cardiaci si manifestano con aritmia, palpitazioni, infarto, pressione alta, polso debole e sensazione di oppressione
A volte le ferite
Che rapporto c’è tra il cuore e le emozioni?
Studi scientifici hanno dimostrato che la comunicazione tra cervello e cuore segue due percorsi. In altre parole il cuore invia tanti segnali al cervello quanti ne invia il cuore cervello al cuore . Di conseguenza, se il cuore batte regolarmente, allora no

Il ritmo cardiaco è un riflesso fedele del nostro stato emotivo. La regolazione emotiva di una persona si riflette nei suoi battiti cardiaci che a loro volta riflettono le sue condizioni nel resto del corpo. Il corpo interpreta questi battiti in base allo stato fisiologico emotivo in cui si trova quindi in caso di stati emotivi negativi si manifesta tensione da stress
Il cambiamento psicologico che si verifica con l'alterazione del funzionamento del cuore sembra essere legato al cosiddetto coscienza .
Le emozioni non sono né nel cervello né nel cuore: sono interconnesse.
Qual è l'effetto delle emozioni sul cuore?
I problemi cardiaci sono in parte legati agli effetti degli squilibri emotivi che generano nervosismo, ansia e difficoltà nel controllo delle emozioni. A livello psicologico si manifestano con comportamenti ossessivi e depressivi isteria risate eccessive o inappropriate tristezza vulnerabilità mancanza di volontà ipersensibilità insonnia; a livello mentale con debolezza, mancanza o perdita di memoria .
Tutti questi squilibri emotivi possono spingere il cuore, l’organo dell’anima, al limite, al punto che la mancanza di controllo emotivo può causare problemi nella parte superiore dell’addome debolezza calore stanchezza tensione corporea depressione mal di testa sensazione di freddo alle estremità dolore alle spalle nausea e/o sudorazione eccessiva.

Questi sintomi causati dalla mancanza di controllo emotivo sono responsabili di problemi cardiaci che si manifestano sotto forma di
La consapevolezza di questi sintomi insieme all'individuazione dei nostri obiettivi può farci capire se siamo in sintonia con essi attraverso i nostri pensieri, sentimenti e azioni. Questa consapevolezza arriva .
Controllare gli stati emotivi negativi e promuovere quelli positivi è il primo obiettivo di un percorso di trasformazione e guarigione personale che ci aiuterà a mantenere una buona salute emotiva e cardiaca.
Qual è l'unico organo che continua a funzionare anche quando è rotto?
 
             
             
             
             
             
             
             
             
						   
						   
						   
						   
						   
						   
						  