Coesione e performance del gruppo

Tempo Di Lettura ~8 Min.
La coesione di gruppo è uno degli elementi più importanti per comprendere come si forma un gruppo, come influenza i suoi membri e quali sono le conseguenze di questa appartenenza in funzione di diverse variabili come la performance. In questo articolo presenteremo alcune teorie come il paradigma del gruppo minimo per spiegare cos'è la coesione, cosa la motiva e come è correlata alla performance totale del gruppo.

Sono molti gli elementi che caratterizzano la struttura di un gruppo; a partire dall'ordine, dalla distribuzione gerarchica o dai rapporti di potere di influenza, prestigio e diversificazione. Anche se la maggior parte delle persone ne è consapevole, la verità è questa il corretto funzionamento di un gruppo si basa sulla distribuzione e configurazione di alcuni elementi come ruoli, norme e coesione del gruppo la cui funzione è meno evidente ma che sono i veri ingredienti che trasformano un semplice aggregato di persone in un gruppo.

Quindi le persone possono unirsi per formare un conglomerato e definirsi un gruppo. Ciò però non li rende un gruppo a sé stante poiché per essere tale è necessario possedere un'identità condivisa, una struttura e un'interdipendenza. In base a queste variabili il coesione del gruppo sarà distintivo.

Coesione di gruppo

La coesione è il collante del gruppo. Esistono diverse forme di coesione che possono verificarsi in un gruppo:

    Coesione attraverso l'attrazione personale: si basa sulla caratteristica dell'interdipendenza definita come la forza che tiene uniti i membri del gruppo a causa del reciproco interesse e attrazione. Questo tipo di coesione si verifica ad esempio tra compagni di scuola.
    Coesione per obiettivi: si basa sull'idea di appartenenza ad un gruppo per la sua capacità di aiutarci a raggiungere gli obiettivi. Tali obiettivi sono generalmente considerati difficili da raggiungere da soli. In questo caso le persone rimangono nel gruppo finché esistono determinate attività e interessi. Questo tipo di coesione è tipico di ambienti di lavoro .
    Coesione per attrazione di gruppo: la coesione può derivare dall'interesse o dall'attrazione che suscitano le attività svolte dal gruppo. In questo caso non hanno importanza la familiarità o gli obiettivi che si possono raggiungere, c'è coesione perché ai membri piace l'organizzazione del gruppo, il tipo di lavoro, ecc. E vogliono farne parte per questo. Questo tipo di coesione si verifica nelle aziende che suscitano interesse oltre gli obiettivi personali, nelle ONG, ecc.

I paradigmi della coesione di gruppo

Poiché il mondo è un luogo globalizzato con grandi aziende che si sviluppano in modo esponenziale, a volte importanti elementi della psicologia individuale e di gruppo vengono persi a favore di maggiori benefici.

L'azienda e i suoi manager cercano di ottenere la massima prestazione dai lavoratori ma a volte lo fanno attraverso strumenti o scenari inadeguati perdere la possibilità di affinare o integrare gli elementi da migliorare . Questo potrebbe essere il caso della coesione di gruppo.

La fretta e la scarsa organizzazione possono portare alcune persone a lavorare insieme per ottenere risultati migliori. Sebbene possano essere offerti incentivi affinché ciò accada, sembra una saggia soluzione studiare la relazione tra coesione del gruppo e performance per capire se questa variabile indipendente è in grado di modificare quella dipendente.

A tal fine parleremo di coesione di gruppo a partire da interdipendenza tra identità e struttura condivise . Esistono paradigmi che definiscono l'idea di coesione di gruppo, riuscendo a spiegarla attraverso esperimenti che possono aiutarci a stabilirne l'importanza nel predire il comportamento e quindi la prestazione di persone.

Il paradigma dei gruppi minimi: l'identità condivisa

Nel paradigma dei gruppi minimi (Tajfel et al. 1971) è stata posta la seguente domanda:

Qual è la condizione minima affinché un numero di individui isolati possa essere considerato un gruppo?

Partecipanti chi

La risposta si è rivelata affermativa. Il 77% delle persone ha scelto l’opzione che ha avvantaggiato il proprio gruppo rispetto all’altro . Il 15% ha agito in modo corretto. Tuttavia, è stato osservato che la tendenza generale era quella di favorire sistematicamente le persone del gruppo indipendentemente dal fatto che l'altro venisse danneggiato.

Attraverso il paradigma dei gruppi minimi, la coesione viene spiegata a partire dalla categoria sociale. In questo senso, il fatto che più persone appartenenti ad un gruppo siano percepite come parte di esso sembra essere un elemento di differenziazione sufficiente per formare un gruppo.

Teoria dell'identità sociale: concetto del sé come regolatore di tutto

Tajfel è tornato a studiare la coesione di gruppo partendo dall'analisi di un'altra variabile importante nella psicologia personale: il concetto di sé. È definito attraverso

    Identità personale: cioè una parte del concetto di sé che deriva da significati ed emozioni, dal vissuto emotivo personale e dagli aspetti più intimi di ciascuno.
    Identità sociale: è connesso a quella parte del concetto di sé che deriva dall'appartenenza a gruppi sociali insieme al significato valoriale e emotivo ad essa associato. In altre parole, alcuni aspetti dell'immagine o del significato che le persone hanno di sé derivano dall'appartenenza a determinati gruppi o categorie sociali.

Poiché mantenere l'identità sociale quanto più positiva possibile è un bisogno fondamentale, l'appartenenza al gruppo è definita anche dalla ricerca di aspetti positivi per la propria identità. Gli aspetti del gruppo che contribuiscono a un'identità adeguata non sono né positivi né negativi in ​​sé ma possono diventarlo se confrontati con gli attributi di altri gruppi.

Secondo questa teoria la coesione del gruppo deriva da è necessario preservare il concetto di sé e sapendo che il gruppo alimenta questo concetto in modo positivo.

La relazione tra coesione e performance del gruppo

Attraverso studi ed esperimenti condotti dalla psicologia sociale e conoscendo il motivo della coesione in alcuni gruppi possiamo trarre alcune conclusioni sulla relazione tra coesione e performance del gruppo.

Secondo il modello di soddisfazione dei bisogni la coesione non precede lo svolgimento del lavoro svolto dal gruppo ; invece sembra funzionare esattamente il contrario. Le prestazioni promuovono la coesione. Se un partito politico vince le elezioni in un paese è probabile che la coesione di quel gruppo aumenti in base ai risultati ottenuti.

C'è una relazione tra i due?

I dati suggeriscono le seguenti conclusioni:

    Esiste una relazione significativa tra coesione e rendimento o produttività.
  • Questa relazione si verifica soprattutto nei gruppi naturali o nei piccoli gruppi.
  • Gruppi che richiedono a elevato grado di interazione per ottenere prestazioni efficaci non sono tra quelli che mostrano un maggiore rapporto tra coesione e performance.
  • L’impegno nell’attività da svolgere è l’elemento che meglio spiega il rapporto tra coesione e produttività. L'attrazione interpersonale e l'attrazione di gruppo giocano un ruolo secondario.
  • La direzione dell'effetto è maggiore dalla prestazione alla coesione piuttosto che il contrario, come spiegato in precedenza.

La coesione del gruppo è la base di fenomeni collettivi come l’interazione, le norme, la pressione, il conformismo, l’identità di gruppo, il pensiero di gruppo, la performance, il potere e la leadership e l’atmosfera del gruppo.

Una maggiore coesione sembra corrispondere ad una maggiore pressione o influenza del gruppo sui suoi membri sia negli aspetti socio-emotivi che in quelli relativi alle attività. D’altro canto, l’attrazione che dà origine alla coesione e quindi alla capacità di influenzare può essere alimentata dalle caratteristiche personali dei membri, dagli obiettivi o dalle attività del gruppo.

Messaggi Popolari