Entra in sintonia con gli altri

Tempo Di Lettura ~6 Min.
L'armonia umana non richiede magie o trucchi ma piuttosto onestà e capacità di donare equilibrio emotivo all'altro attraverso la semplicità e quell'umile empatia che guarda l'altro con interesse per comprenderne i bisogni e le virtù.

Di cosa abbiamo bisogno per connetterci con gli altri? Come agire per stupire, emozionare e lasciare un segno indelebile per instaurare rapporti duraturi? Tutti noi almeno una volta nella vita ci siamo chiesti come decifrare quel mistero che circonda le relazioni umane, quell'enigma che dà forma alla psicologia della connessione e che tanto ci affascina.

Ebbene forse vi starete chiedendo cosa significhi veramente entrare in sintonia perché se cerchiamo questo termine sul dizionario troveremo definizioni come: mettere in contatto unire due cose (dispositivi e sistemi) affinché si generi una reazione o qualche tipo di comunicazione. Abbiamo ben chiaro che gli esseri umani non sono macchine ma curiosamente anche il cervello ha attività elettrica.

Gli esseri umani si connettono attraverso le emozioni. Ognuno di noi, come direbbe Carl Gustav Jung, reagisce e si trasforma quando entra in contatto con persone che gli forniscono stimoli. Le nostre relazioni sono il risultato di un affascinante meccanismo di reazioni chimiche ed elettriche che ci permettono di creare legami.

Gli esseri umani hanno bisogno di queste connessioni non solo per condividere spazi, interessi o obiettivi. C'è un bisogno innato di socializzare, di entrare in sintonia con gli altri e di trovare figure di riferimento che ci regalino la loro amicizia, il loro affetto e il sostegno incondizionato. Abraham Maslow ha infatti collocato i bisogni di affiliazione nel terzo gradino della sua piramide, dando loro importanza e rilevanza nel processo di autorealizzazione.

La mia speranza, però, era che mentre i nostri sguardi si incontravano per quei pochi secondi lei riuscisse a leggere la mia espressione esattamente come mi era capitato. Poi quel breve momento se ne andò e lei se ne andò di nuovo.

-Non lasciarmi (2005) Kazuo Ishiguro-

Le strategie più efficaci per connettersi con gli altri

A volte iniziamo una conversazione con qualcuno cercando di renderlo simile a noi sperando di creare una connessione positiva che ci permetta di creare a legame basato sulla fiducia e affinità. Lo facciamo quando qualcuno ci attrae. Ma lo facciamo anche con l’obiettivo di fare amicizia, acquisire nuovi clienti in ambito professionale o instaurare buoni rapporti con colleghi di lavoro.

La maggior parte di noi aspira a padroneggiare perfettamente il modo in cui ci connettiamo con gli altri. Ed è anche vero che a volte questo collegamento scaturisce spontaneo. Tuttavia, questa sottile magia non sempre nasce da sola.

A volte tocca a noi rompere il ghiaccio . Sta a noi innescare il meccanismo che mette in moto le ruote delle relazioni con le giuste competenze sociali. Prendiamoci un momento per riflettere sulle strategie che possono esserci utili. Li elenchiamo di seguito.

Calma interiore e apertura

Sappiamo che il nostro cervello ha un bisogno innato di connettersi socialmente con le persone che ci circondano. Lo studio condotto dal Dr. Michael Lieberman della New York University, ad esempio, rivela la sensazione di dolore provata dal cervello quando percepisce la solitudine può essere ancora più intensa dell'esperienza di uno scontro o una ferita.

Abbiamo bisogno di interagire e relazionarci con l'ambiente circostante per creare connessioni significative ma come ottenerle? Un primo passo è capire che a volte ci concentriamo totalmente sul desiderio di piacere o di fare bella figura, dimenticandoci completamente del nostro stato emotivo interno .

Quando siamo nervosi o ci sentiamo ansiosi proiettiamo questo stato sulla persona che abbiamo di fronte. L’ideale sarebbe agire partendo da uno stato di calma e sicurezza interiore. Solo quando ci sentiamo bene con noi stessi possiamo aprirci agli altri

Interesse genuino e autenticità

Un’altra strategia per connettersi con gli altri è riuscire a mostrare un genuino interesse per chi hai di fronte. A prescindere da quello che si possa pensare, non è affatto semplice applicare con maestria questa abilità sociale. C'è chi adotta un atteggiamento troppo forzato al punto da apparire artificioso o addirittura falso e chi adotta un postura o un comportamento che crea più distanza che vicinanza.

Devi essere autentico, sincero, umile e soprattutto empatico. La persona genuina usa il sorriso della comunicazione rilassata, rispetta le distanze, ascolta e si interessa a ciò che sente, rispondendo di conseguenza. Ricordiamoci che la connessione umana funziona solo se c'è onestà.

Connettiti con gli altri attraverso la fiducia e le piccole confidenze

La strategia più adatta per entrare in sintonia con gli altri è quella creare un clima di fiducia . Per raggiungere questo obiettivo è necessario ricorrere a una tecnica ben nota ai grandi oratori. Si tratta semplicemente di rivelare una confidenza. Non è né necessario né conveniente esporre questioni intime, si tratta solo di confidare all'altro qualcosa di noi stessi che susciti empatia .

Un esempio potrebbero essere le seguenti frasi: sto per raccontarti un segreto la verità è che sono molto nervoso beh lascia che ti racconti una cosa strana che mi è successa qualche giorno fa...non ci crederai ma da bambino mi è capitato che...

Non esiste un segreto infallibile che ci permetta di connetterci al meglio con gli altri . Hai solo bisogno di utilizzare alcune di queste strategie per creare maggiore vicinanza e benessere in modo che il dialogo fluisca liberamente.

La cosa più importante di tutte è partire da un benessere interiore in cui non c’è spazio ansia e dove l’insicurezza ha poco spazio. Una dimensione in cui godersi semplicemente l'interazione sociale. È molto più facile di quanto pensi.

Messaggi Popolari