Affidamento congiunto ed esclusivo

Tempo Di Lettura ~7 Min.
L’affidamento congiunto è la condizione meno piacevole per molti genitori che stanno attraversando una fase di divorzio. Ma cosa ci dicono i dati sui casi in cui la scelta è ricaduta su questa o altre opzioni?

Il divorzio è un evento capace di scatenare un certo numero di emozioni spesso contrastanti. In questo contesto, la psicologia giuridica pone particolare attenzione alla parte più vulnerabile: i minori. Quando un rapporto si interrompe, sorgono molte domande sui figli: dove andranno a vivere? Quanto spesso potranno vedere i loro genitori? Meglio il affidamento congiunto o affidamento esclusivo?

Anche se in alcuni casi le condizioni non lo consentono, in altri ci si affida alle emozioni, questione che può essere risolta dagli psicologi: nonostante le differenze e se ci sono le condizioni, l'affidamento congiunto è consigliabile oppure no? E l’affidamento esclusivo potrebbe non avere alcun impatto sul bambino? Quali sono le differenze tra un caso e l’altro in termini di benessere?

Affidamento congiunto e affidamento esclusivo: in poche parole

La cosiddetta legge sul divorzio approvata in Italia a seguito del referendum del 1970 prevede l'affidamento esclusivo di uno dei due genitori. In altre parole, la custodia e la cura del minore sono affidate a uno dei due genitori mentre l'altro ha l'obbligo di visita.

Questo aspetto ha subito modifiche nel 2006 in seguito alla constatazione degli effetti dannosi che l'affidamento esclusivo ha avuto sui figli delle coppie divorziate. Nello stesso anno venne introdotto il concetto di affidamento condiviso, secondo il quale la cura, il benessere, la protezione e la custodia del minore competono a entrambi i genitori, pertanto il minore può convivere con entrambi in periodi diversi.

Secondo STATO nel 2015 circa l'89% dei casi di divorzio si è concluso con l'affidamento congiunto mentre solo l'89% dei figli è stato affidato esclusivamente alla madre.

Cosa dice la letteratura scientifica a riguardo?

Due ricercatori spagnoli Tejeiro e Gómez (2011) hanno condotto una meta-analisi su divorzio, affidamento e benessere dei figli basandosi sullo studio di ricerche in campo psicologico. Le conclusioni del loro studio sono state ben accolte dalla comunità scientifica: vengono evidenziate alcune questioni chiave differenze in termini di benessere tra un minore sottoposto all’affidamento condiviso e uno sottoposto all’affidamento esclusivo .

Entrambi gli autori riportano ciò che Bauserman (2002) aveva già confermato in seguito all'analisi di 33 studi sui migliori attributi parametrici: i bambini che affrontano l'affidamento condiviso stanno meglio di quelli che sperimentano l'affidamento esclusivo. Alcune delle differenze tra le due forme di custodia suggerite dalle varie meta-analisi citate sono:

    Maggiore coinvolgimento dei padriin custodia congiunta.
  • Meno depressione nell'affidamento congiunto.
  • Altri problemi emotiviin custodia esclusiva.
  • Minore rivalità tra fratelli e una maggiore autostima nell’affidamento congiunto.
  • Tendenza a sentirsi rifiutato da parte di un genitore in caso di affidamento esclusivo.
  • Maggiore autoconsapevolezza del locus of control e delle relazioni con i genitori in affidamento congiunto.

Tuttavia, i risultati di altri studi indicano che il tipo di affidamento scelto non sembra avere alcun effetto sulla salute emotiva dei bambini.

L'affidamento congiunto e gli effetti sulla famiglia

L’affidamento condiviso sembra portare benefici non solo ai figli ma anche ai genitori che si separano. Questo è ciò che sostiene Marín Rullán (2015). bassi livelli di conflitto e alti livelli di comunicazione innescano un modello di cooperazione tra i genitori grazie al quale entrambi appaiono più soddisfatti dei genitori che non ricorrono a questo schema.

Il conflitto tra genitori è forse l’aspetto che determina il maggiore impatto negativo sui figli. Per questo motivo gran parte del benessere dei bambini risiede nella capacità dei genitori di comportarsi bene.

Molto spesso, anche se si potrebbe pensare che l'affidamento condiviso sia la scelta giusta per il bambino, in realtà potrebbe comportare un maggiore contatto tra due persone il cui rapporto è distrutto. Eppure Tejeiro e Gómez hanno calcolato anche questa variabile nella loro meta-analisi con il risultato che l’affidamento condiviso sembra ridurre i livelli di tensione tra i due genitori .

Nel caso dell'affidamento condiviso, un altro dubbio riguarda l'obbligo di vedere l'ex marito o l'ex moglie ogni certo periodo di tempo, il che impedirebbe la guarigione delle ferite emotive ancora aperte. Tuttavia, gli studi suggeriscono che si tratta di una paura infondata. La distanza tra i genitori misurata da Pearson e Thoennes (1990) tende ad aumentare nel giro di due anni indipendentemente dalla tipologia di affidamento.

Cosa succede alle famiglie 12 anni dopo?

Questa è la domanda che si sono posti Emery Laumann Waldron Sbarra e Dillon (2001) quando hanno deciso di osservare cosa accade nelle famiglie in cui si è optato per l'affidamento condiviso o individuale (in quest'ultimo i conflitti tra i genitori erano maggiori). Tra le conclusioni raggiunte, la più interessante è stata questa i genitori dei figli con affidamento esclusivo erano poco coinvolti nella vita dell'altro genitore .

Gli autori hanno inoltre osservato che i genitori con affidamento congiunto tendono ad optare per maggiori cambiamenti nella loro vita e quindi anche nella vita del figlio; ma anche che ciò non causò ulteriori conflitti tra i genitori e che era piuttosto associato ad aspetti come flessibilità e cooperazione.

L'impatto sulla fase di adattamento del bambino

Bauserman nella sua meta-analisi Adeguamento dei figli negli accordi di custodia congiunta e di custodia esclusiva : Una revisione meta-analitica misura il livello di adattamento del bambino alle diverse tipologie di affidamento. L'adattamento a cui fai riferimento include:

  • Adattamento comportamentale: disturbi della condotta.
  • Adattamento emotivo: depressione, ansia, problemi con il locus of control, concetto di sé, ecc.
  • Autostima.
  • Relazioni familiari e genitoriale.
  • Rendimento accademico.

L'aver riscontrato una maggiore presenza di tutte queste categorie nel minore in affido congiunto avvalora l'ipotesi secondo cui tale forma di affidamento ha un impatto maggiore sul minore.

Affidamento congiunto: vantaggioso e contorto

Dopo un processo complicato e in alcuni casi particolarmente doloroso per tutte le parti coinvolte, l’affidamento condiviso forse non è la soluzione desiderata. Forse anche se i genitori dimostrano il loro interesse a lasciare che siano i loro figli a guidare una vita quanto più normale possibile, non sanno come gestire l'affidamento congiunto.

Riguardo a questa difficoltà, Marín Rullán sembra avere una visione chiara della situazione: sono quattro i fattori la cui presenza può determinare il successo o il fallimento dell’affidamento condiviso. Questi sono:

    Impegno e dedizione:al di sopra delle ordinanze di un tribunale.
  • Sostegno all'altro genitore: rispetto del rapporto che l'ex partner ha con il figlio, coinvolgimento attivo e separato di entrambi i genitori. Distribuzione flessibile delle responsabilità.
    Caratteristiche psicologiche:i comportamenti cooperativi aiutano allevare persone meno narcisiste forti empatici con una natura altruistica e atteggiamenti genitoriali positivi.

Considerando le conseguenze di entrambi i tipi di affidamento, tenendo presente le esperienze dei genitori e dei minori, forse la domanda non potrebbe più essere: 'è meglio l'affidamento esclusivo o congiunto?' ma piuttosto 'come stimolare nei genitori lo sviluppo delle competenze necessarie per gestire con successo l'affidamento congiunto?'.

Messaggi Popolari