Gli effetti della cocaina sul cervello

Tempo Di Lettura ~4 Min.
La cocaina è una delle droghe più consumate e che crea dipendenza. Al di là della sensazione di euforia e di benessere che produce, ha diversi effetti dannosi sulla persona. In questo articolo spieghiamo quali sono gli effetti della cocaina sul cervello.

Ti sei mai chiesto cosa sono? gli effetti della cocaina sul cervello ? Cercheremo di rispondere a questa domanda nelle prossime righe.

Secondo un recente studio che ha analizzato le acque reflue urbane, la cocaina è la droga più consumata in Italia. Un vero e proprio problema sanitario nel campo della tossicodipendenza. Questa sostanza sintetizzata dalla foglia della pianta di coca provoca una sensazione di euforia, energia e prontezza mentale in chi la consuma. Funziona anche riducendo l’appetito e il bisogno di sonno.

Oltre a questi effetti a breve termine L’uso di cocaina produce conseguenze negative significative a lungo termine come disturbi emotivi o comportamentali. Di seguito descriveremo gli effetti della cocaina sul cervello a livello anatomico, metabolico e funzionale.

Gli effetti anatomici e metabolici della cocaina sul cervello

Questa sostanza influenza i sistemi noradrenergici e dopaminergici del cervello. Nello specifico il suo meccanismo consiste nel promuovere il rilascio di norepinefrina mentre inibisce il riassorbimento di serotonina, dopamina e norepinefrina nelle sinapsi. Di conseguenza nello spazio esistente tra due neuroni comunicanti noto anche come schisi sinaptica la disponibilità di questi neurotrasmettitori è maggiore.

Questo effetto si traduce in una serie di cambiamenti cerebrali a lungo termine. Negli esami autoptici è stato osservato che il cervello dei consumatori di cocaina aveva una minore quantità di dopamina nel cervello striato una minore densità di monoammine e l'espressione dell'RNA che codifica per il trasportatore della dopamina. È stato rilevato anche un aumento delle microglia e dei macrofagi. Cioè, l’uso di cocaina è legato alla perdita di terminali dopaminergici e di interi neuroni.

Cause del danno cellulare il circuito della ricompensa di cui fa parte la via dopaminergica ne altera la funzionalità produrre consumo compulsivo. Allo stesso modo, la minore presenza di dopamina endogena o ipodopaminergia provoca sintomi di astinenza, depressione e craving.

In secondo luogo, è stato osservato che il consumo di cocaina e di altre sostanze stupefacenti aumenta la presenza di radicali liberi e di stress ossidativo. Queste cellule, pur essendo necessarie in eccesso, sono imparentate invecchiamento e danno cellulare. Interferiscono inoltre con la funzione della barriera ematoencefalica, essenziale per proteggere il cervello dagli agenti esterni dannosi e mantenere l'omeostasi.

Infine, il consumo di cocaina altera il sistema vascolare cerebrale rendendo più probabile il verificarsi di un ictus così come un aumento del fattore di necrosi tumorale.

Effetti funzionali

Le modifiche e i danni sopra menzionati producono una serie di conseguenze sul funzionamento neuropsicologico del consumatore. Generalmente le persone che fanno uso di cocaina hanno prestazioni inferiori test di valutazione neuropsicologica . Questi effetti sono stati notati soprattutto nella sfera dell'attenzione, della memoria, dell'inibizione della risposta e delle funzioni esecutive.

Più specificamente, la cocaina influenza i meccanismi dell'attenzione selettiva e prolungata, della memoria di lavoro, della memoria visiva e della capacità di apprendimento. Questi effetti diventano più evidenti durante i periodi di astinenza.

Per quanto riguarda il funzioni esecutive I consumatori di cocaina mostrano maggiori fallimenti nei tentativi di inibire risposte più impulsive e sono meno abili nel prendere decisioni. A questo si aggiunge una minore flessibilità di fronte al cambiamento, una peggiore capacità di elaborare gli errori e gestire gli imprevisti.

In sintesi, il consumo di cocaina è probabilmente una delle droghe che crea maggiore dipendenza e danneggia chi ne fa uso a vari livelli. Oltre agli effetti appena descritti, esistono anche un gran numero di conseguenze emotive, comportamentali e sociali che influenzano la qualità della vita della persona che ne fa uso.

Messaggi Popolari