
La storia di Ippocrate e la teoria umorale risalgono a quasi quattro secoli prima dell'inizio della nostra era. Il suo postulato è considerato il primo approccio a quella che quasi vent'anni dopo sarebbe diventata una scienza: la psicologia.
Ippocrate è definito il padre della medicina perché fu il primo in Occidente a sistematizzare le conoscenze disponibili sulla salute e sulla malattia. Ha proposto spiegazioni per questi fenomeni e persino terapie per curarli.
È più importante sapere che tipo di persona ha una malattia piuttosto che sapere che tipo di malattia ha una persona.
– Ippocrate –
IL teoria umorale di Ippocrate fu accettata e applicata dalla maggior parte dei medici (e non solo) fino alla metà dell’Ottocento. Questo ci fa comprendere la solidità del pensiero di questo grande pensatore dell'Antica Grecia i cui postulati continuano ad essere citati oggi.
Scopriamo insieme la teoria umorale e di cosa si tratta.
La teoria umorale di Ippocrate
Alla teoria umorale Fondamentalmente afferma che il corpo umano è composto da quattro sostanze chiamate umori e che deve essere mantenuto bilancia tra loro. Quando si perde l’equilibrio insorgono malattie sia del corpo che dello spirito.
Qualsiasi disabilità o malattia è sinonimo di alterazione dell'equilibrio dei quattro umori essenziali. Per curarsi, quindi, bisogna trovare il modo di ripristinare l’equilibrio perduto.
Secondo la teoria umorale le sostanze di cui è composto il corpo umano sono: bile nera, bile gialla, sangue e catarro. A sua volta, ogni stato d'animo si riferisce a un elemento dell'universo e a una qualità atmosferica. La relazione sarebbe la seguente:

Stati d'animo e personalità
Ippocrate e i suoi seguaci non considerarono mai la malattia come un elemento puramente organico. Credevano a mente e corpo un'unica realtà quindi ciò che accadeva nella mente aveva effetti sull'organismo e viceversa.
I membri del scuola peripatetica apportò un nuovo elemento alla teoria umorale postulando che la predominanza di uno dei quattro umori generasse un temperamento specifico nella persona. Galeno successivamente integrò questa teoria raccontando come lo squilibrio degli stati d'animo abbia influenzato il nostro modo di essere, sentire, pensare e comportarci.

Fu Galeno a supporre l'esistenza di quattro temperamenti derivanti dagli umori essenziali. Li avevamo:
La teoria ippocratica nel mondo di oggi
Sia Ippocrate che Galeno e tutti i loro seguaci stabilirono e integrarono la teoria umorale basata sull'osservazione ma senza l'applicazione di alcun metodo scientifico . Con la nascita e il consolidamento delle scienze formali questa teoria cadde in disuso. Oggigiorno è considerato un riferimento storico al quale però non si può attribuire alcuna validità oggettiva.
Tuttavia, la teoria umorale ha il merito di essere il primo serio tentativo di classificare i diversi temperamenti degli esseri umani. Interessante è anche il modo in cui sono riusciti a capire che le emozioni hanno anche un riferimento fisiologico.

Le teorie di Ippocrate e Galeno servirono da ispirazione per i primi psicologi. In un modo o nell'altro questi pensatori hanno mostrato una grande intuizione. Le loro classificazioni si avvicinano alle diverse personalità stabilite oggi dai ricercatori quasi 2000 anni dopo i due precursori dell'Antica Grecia.