Mal di testa da disidratazione: più acqua e meno paracetamolo

Tempo Di Lettura ~4 Min.

Il mal di testa è un problema di cui soffriamo tutti anche se non lo affrontiamo allo stesso modo. Sono tanti i fattori che possono provocare questo disagio, di cui stiamo parlando ad esempio mal di testa da disidratazione . Tuttavia, gran parte della popolazione opta per la soluzione che ritiene più rapida e semplice: l’assunzione

È curioso ma quando non si conosce l'origine, la prima azione consigliata contro il mal di testa è molto semplice, economica e del tutto innocua: bere acqua.

Questo consiglio deriva dal fatto che tra i vari sintomi della disidratazione c'è anche il mal di testa. Prendendo una compressa di paracetamolo l'ibuprofene o altri antinfiammatori potrebbero non risolvere nulla. Se il mal di testa scompare dopo aver preso un medicinale, è dovuto più all'acqua che al medicinale stesso purché il fastidio sia dovuto alla scarsa idratazione.

Riconosci il mal di testa causato dalla disidratazione

Un mal di testa causato dalla disidratazione è secondario alla mancanza di liquidi nel corpo . Può essere relativamente lieve o grave come un'emicrania.

Questo perché il corpo richiede il corretto equilibrio di liquidi ed elettroliti per funzionare correttamente. Ogni giorno il corpo perde acqua in modi diversi, ad esempio quando sudiamo o uriniamo. Un mal di testa da disidratazione può quindi verificarsi in seguito alla sudorazione, quando l'organismo perde i liquidi essenziali per funzionare correttamente dopo l'attività fisica o quando fa molto caldo. Può verificarsi anche se i liquidi non vengono reintegrati.

Nella maggior parte dei casi, la quantità di liquidi persi può essere facilmente bilanciata bevendo o mangiando cibi ricchi di acqua.

Quando il corpo è disidratato, il cervello può ridursi temporaneamente a causa della perdita di liquidi. Questo meccanismo fa sì che il cervello si separi dal cranio causando dolore e provocando mal di testa. Una volta reidratato il cervello

Sintomi di mal di testa da disidratazione

Il mal di testa da disidratazione può presentarsi come un mal di testa sordo o un'emicrania intensa . Questo Dolore può verificarsi nella parte anteriore-posteriore laterale o in tutta la testa.

A differenza di un dolore una persona con mal di testa da disidratazione probabilmente non avvertirà dolore o pressione sul viso. È anche improbabile che il dolore sia concentrato nella parte posteriore del collo come potrebbe essere quando è causato dalla tensione.

I sintomi di mal di testa da disidratazione Sono:

  • Sette
  • Riduzione della minzione.
  • Urina di colore scuro.
  • Confusione.
  • Nausea.
  • Fatica.
  • Bocca secca e appiccicosa.
  • Perdita di elasticità della pelle.
  • Bassa pressione sanguigna.
  • Aumento della frequenza cardiaca.

Alcune persone soffrono di mal di testa da disidratazione solo se sono gravemente disidratate . Potrebbero verificarsi alcuni sintomi aggiuntivi come mancanza di sudorazione, febbre, occhi infossati o pelle rugosa.

Prevenire il mal di testa da disidratazione

Stai bene idrato È il modo migliore per prevenire il mal di testa da disidratazione. Se soffri spesso di mal di testa, questa misura preventiva ti aiuterà a migliorare la qualità della tua vita. Ma quanta acqua dovresti bere per idratarti correttamente? La temperatura esterna, la quantità di attività fisica e il peso corporeo determinano la quantità di liquidi che bevi ogni giorno.

Un'applicazione per cellulare è eccellente per sapere quanta acqua dovresti bere. Ce ne sono molti e sono gratuiti. Trovane uno che calcoli la quantità di acqua che dovresti bere in base al tuo peso, alla temperatura ambiente e alla quantità di attività fisica che svolgi.

Quando il mal di testa ha un'origine diversa

Un altro mal di testa frequente è quello dovuto alla tensione, dovuto ad esempio ad una cattiva postura o al stress . Fare sport regolarmente ed eseguire esercizi di rilassamento sono due opzioni molto utili per prevenire o alleviare questo tipo di mal di testa. Consigliamo un'opzione che combini entrambi gli aspetti: lo yoga .

In ogni caso se il dolore persiste, aumenta o è molto intenso, andate lì consultare il medico per scoprire la causa. Ricorda che è sempre importante risolvere il problema alla radice. I farmaci generalmente alleviano solo i sintomi.

Messaggi Popolari