
Tutti viviamo situazioni stressanti, problemi, eccessive richieste personali e professionali e se tutto questo continua nel tempo possiamo ritrovarci emotivamente esausti. L'esaurimento emotivo è un'esperienza in cui la persona sente di non avere capacità sufficienti per affrontare psicologicamente la sua routine quotidiana : ha accumulato un livello di stanchezza tale da ritrovarsi inibita e incapace.
Possiamo quindi affermare questo
L'esaurimento emotivo è un'esperienza in cui la persona sente di non avere sufficienti capacità per affrontare la vita quotidiana a livello psicologico e sperimenta un livello di stanchezza mentale che può diventare invalidante.
Lo sentiamo sempre oppressi sopraffatti e del tutto reali e oggettivamente affaticati mentalmente.
Per comprendere meglio cos’è l’esaurimento emotivo (se non l’hai mai sperimentato) puoi fare un esercizio visualizzazione : ricorda la stanchezza che hai provato dopo aver accumulato diverse ore di lavoro, ora immagina che alla fine di questa giornata dovrai iniziarne un'altra e poi un'altra ancora... Ti senti sempre più stanco, il tuo rendimento peggiora e i tuoi pensieri sono sempre meno positivi.
Dato che l’esaurimento emotivo genera conseguenze dannose per la salute in questo articolo ti spiegheremo come capire se ti sta capitando e ti suggeriremo alcune strategie per superarlo .

Come rilevare l'esaurimento emotivo?
Per capire se soffri di esaurimento emotivo, devi innanzitutto indagare quali situazioni o problemi hai dovuto affrontare negli ultimi tre/quattro/cinque mesi. Un ampio periodo di tempo deve essere analizzato perché L'esaurimento emotivo richiede un accumulo di richieste e stress e può emergere dopo aver risolto i problemi quando la tempesta è passata .
Quindi è necessario auto-osservarsi e rilevare se sono presenti alcuni di questi sintomi:
- Nervosismo o disagio per gran parte della giornata.
- Somatizzazioni come dolori allo stomaco, alla schiena, al collo o alla testa più di due volte a settimana.
- Problemi di concentrazione e sensazione di perdere la memoria anche riguardo ad argomenti importanti che non avresti trascurato o dimenticato in altri momenti della tua vita.
- Mancanza di motivazione o umore negativo.
- Sensazione di aver superato il limite e di non avere più la forza di continuare.
- Disturbi del sonno (difficoltà a mantenerlo o ad addormentarsi presto).
- Uso di sostanze (soprattutto alcol e cannabis).
- Ipersensibilità e irritabilità.
- Difficoltà a connettersi con il presente.
Quali sono le conseguenze dell’esaurimento emotivo?
Se non si interviene in tempo, tutti questi sintomi porteranno a seri problemi disturbo depressivo disturbi d'ansia (ad esempio panico o ansia generalizzata) e malattie come ulcere o problemi gastrointestinali.
La persona sente di aver superato il limite e smette di ricordare i suoi successi e di avere fiducia nelle sue capacità. Sotto l’ombrello dell’esaurimento emotivo, cresce la sensazione di incapacità di essere piccoli in un mondo che è troppo grande.
Date le conseguenze dell’esaurimento emotivo possiamo ben comprendere l’importanza di saperlo combattere. strategia per affrontare l’esaurimento emotivo.
L'esaurimento emotivo causa grossi problemi di autostima soprattutto perché la persona sente di aver superato il limite e smette di ricordare i suoi successi e di avere fiducia nelle sue capacità.
Suggerimenti per combattere l'esaurimento emotivo
Stabilisci i tuoi confini e le tue responsabilità
La prima strategia riguarda la necessità d riorganizzo la struttura della propria vita l'architettura organizzativa che ti ha portato al punto in cui ti trovi. Sicuramente in più occasioni hai detto sì quando sarebbe stato meglio negarti non per mancanza di voglia (che sarebbe comunque ammissibile) ma per incapacità. È probabile anche che in tante altre occasioni tu abbia detto no ad un'opportunità che volevi sfruttare ma che nascondeva troppe paure che ti spingevano a metterla da parte. E' tempo di riprendersi assertività
Stabilisci i tuoi limiti, concediti opportunità e permettiti di commettere errori.
Per combattere l’esaurimento emotivo è necessario imparare a stabilire dei limiti e a tollerare gli errori.
Dedica dei momenti di relax
Per svuotare il tuo carico emotivo devi fermarti e disconnetterti. Si tratta di ritagliarti momenti dedicati solo a te, semplicemente per distrarti e connetterti con le tue esigenze personali. Una buona idea potrebbe essere quella di uscire con gli amici o vedere i parenti e trascorrere dei bei momenti insieme.
Cerca di non dedicare più di 15 minuti ai tuoi problemi o alla tua stanchezza.
Fai un elenco di priorità
Stabilisci le tue priorità e concentrati su una alla volta; devi smettere di fare più cose contemporaneamente perché anche questo contribuirà all’insorgere di disagio emotivo. Per combattere l’esaurimento emotivo devi smettere di pretendere ciò che è tuo mente fai del tuo meglio in diversi compiti allo stesso tempo.
Concediti il permesso di concentrarti su una cosa alla volta e lascia per domani ciò che oggi non è nella tua agenda. Affinché questa strategia funzioni è necessario dare realisticamente la priorità a tutte le attività in sospeso e non fare affidamento solo su ciò che gli altri si aspettano o desiderano.
Impara ad esprimere le tue emozioni in modo terapeutico
Saper esprimere le emozioni in modo terapeutico va oltre il semplice dire come ci si sente; significa anche migliorare la qualità della comunicazione per facilitare empatia
Il diario emotivo permette di separarsi dai propri pensieri, sfogarsi e combattere l'esaurimento emotivo. Ricorda inoltre che se non esprimi le tue emozioni hai valore negativi come la tristezza o la rabbia, questi possono essere fomentati e crescere. Ad esempio, se sei triste potresti sentirti ancora più triste se ritieni che gli altri non ti capiscano.
Infine, se stai cercando di combattere l'esaurimento emotivo e non ne sei capace, devi sapere come chiedere aiuto e rivolgerti a un professionista che possa valutare la situazione e proporre le diverse strategie da adottare caso per caso.