Consumatori consapevoli: come si diventa?

Tempo Di Lettura ~6 Min.
È sempre più facile accedere a prodotti e servizi; alla luce di ciò è più che mai importante diventare consumatori consapevoli.

Siamo circondati da troppi prodotti, servizi e informazioni senza filtri. Le aziende sono tante e tutte interessate a offrirci il prodotto di cui non possiamo fare a meno. Menti brillanti che dedicano tutte le loro energie per capire come far nascere o rafforzare bisogni e desideri. In questo scenario È più importante che mai essere un consumatore informato.

Partiamo dalla definizione di consumo. Secondo il dizionario Di Mauro è l'utilizzo di un bene economico o di un servizio per soddisfare un bisogno o produrre nuovi beni.

Il consumo cosciente o consapevole ha quindi a che fare con l'acquisto di prodotti o servizi che tengano conto della sostenibilità . Significa poter scegliere in modo responsabile e consapevole l'impatto prodotto sull'ambiente. Ciò significa in definitiva fare una scelta nel rispetto degli altri, di se stessi e dell’ambiente.

Consumatori consapevoli: abbattere la barriera della soddisfazione immediata

Il consumo consapevole ci invita a non ignorare l’impatto causato sulla natura e sugli altri esseri viventi . Stimola anche la riflessione su come investiamo le nostre risorse.

Per diventare consumatori consapevoli dobbiamo ampliare la nostra consapevolezza di comportamenti, pensieri ed emozioni. Per raggiungere questo obiettivo dobbiamo rimanere in contatto con la parte più profonda di noi stessi: solo così sapremo quali scelte stiamo facendo e cosa le guida.

Ma non basta restare in contatto con noi stessi; occorre allargare lo sguardo alle conseguenze dei nostri consumi sulla natura e sugli altri. A questo scopo sono necessari compassione ed empatia : strumenti meravigliosi che ci permettono di interagire in modo sano.

Questo significa prendere in considerazione l’ambiente e non solo la soddisfazione di un bisogno immediato. La domanda che dovremmo porci è: come posso dare il mio contributo alla riduzione del degrado ambientale?

Possiamo farlo un passo alla volta. L’importante è scegliere alternative meno distruttive che promuovano il benessere collettivo.

Il potere dell'informazione

Gran parte del mondo dei consumi è guidato da strategie che ci indirizzano all’acquisto di beni o servizi. Il consumo consapevole non intende eliminare l’uso di servizi o prodotti, piuttosto invita a scegliere ciò di cui abbiamo realmente bisogno, riducendo il danno per gli altri. Occorre quindi armarsi dell’arma dell’informazione.

Uno dei compiti del consumatore è capire se è vittima del cosiddetto obesità informativa o se è davvero capace di selezionare le informazioni a favore del suo benessere. Ciò non significa vedere il marketing digitale come il nostro peggior nemico ma piuttosto usarlo a nostro vantaggio.

Il consumatore consapevole sa che quando si muove crea un impatto. Prima di acquistare dovremmo quindi chiederci: ho bisogno di questo prodotto? Che impatto ha il suo ciclo produttivo sull’ambiente?

È altrettanto importante aiutare gli altri a conoscere eventuali iniziative positive in termini di investimenti e acquisto di beni. Sono piccoli compiti che tutti possiamo realizzare.

I valori che guidano le nostre scelte

Parlare di consumo sostenibile è generalmente accolto con favore nella nostra società in evoluzione, allarmata dal cambiamento climatico. Tuttavia, il divario tra ciò che viene detto e ciò che viene fatto resta enorme.

Gli studi sociologici lo confermano l’ambiente è uno degli ultimi fattori che prendiamo in considerazione quando si effettua una scelta commerciale. Variabili come il prezzo o l’estetica contano di più.

Dobbiamo quindi iniziare a pensare diversamente concentrandoci sui fattori con minore impatto. Alcuni valori che possono aiutarci sono:

  • Rispetto.
  • Autenticità .
  • Altruismo.
  • Empatia.
  • Etica.

Il consumatore consapevole è consapevole del proprio valore e porta nella tua vita ciò di cui hai veramente bisogno. Inoltre, lui stesso consiglia in modo etico: sa di non avere solo il potere d'acquisto dalla sua parte, ma di avere anche un'influenza sugli altri. Infine, acquista prodotti e servizi da aziende con politiche responsabili.

La motivazione

La psicologia ci insegna che quando percepiamo un vantaggio dalla nostra azione, il nostro comportamento si rafforza. Saremo quindi più propensi a ripeterlo.

Uno dei fattori che ci spinge a non essere consumatori consapevoli si chiama convenienza. Dobbiamo quindi uscire dalla nostra zona di comfort.

In altre parole ne abbiamo bisogno motivazione intrinseca cioè in sintonia con la soddisfazione di aver generato un impatto positivo. Questo ci permette di modificare i nostri consumi.

Abitudini di consumo

Una dimora è un modello comportamentale ripetitivo. Diventare consumatori consapevoli dobbiamo invertire le nostre abitudini nella direzione della sostenibilità. È necessario però tenere conto delle nostre emozioni e sicuramente delle nostre disponibilità economiche. Altrimenti non potremmo mai mantenerli.

Promuovere il cambiamento personale significa anche mettere da parte la pigrizia che ci porta a rimandare all’infinito senza mai raggiungere i nostri obiettivi.

Possiamo trovare ispirazione in libri o guide che ci aiutino a rimetterci in linea con l’intelligenza ecologica. Quest'ultima è un'espressione coniata da Daniele Golemann che ci invita a riconoscere le conseguenze che si nascondono dietro i nostri acquisti e consumi.

Per diventare consumatori consapevoli è necessario pianificare

Una buona pianificazione ci aiuterà a riconsiderare le nostre priorità e a seguirle . D’altro canto contano anche i fattori

Possiamo anche fare un piano di investimenti. Ricordiamoci che il consumo consapevole non riguarda solo l'ambiente e gli altri ma anche noi stessi. Per scoprire se la nostra decisione è giusta, proviamo a chiederci: ciò che consumo è a mio favore? In che modo avvantaggia o danneggia la mia salute fisica, emotiva o sociale?

Insomma ognuno di noi può diventare un consumatore consapevole e aiutare gli altri a esserlo ; questo è

Messaggi Popolari