
Molti proverbi cinesi hanno letteralmente migliaia di anni. Alcuni si sono creati da soli mentre altri derivano da alcune leggende. In ogni caso danno tutti una lezione di vita. È un mezzo educativo con cui trasmettere le conoscenze raccolte da questa cultura.
La parola che definisce i proverbi cinesi è Chengyu . Quasi tutte queste frasi sono composte da quattro caratteri cinesi. Che è un linguaggio ideografico. Ogni carattere ha un significato ampio.
Il drago immobile nelle acque profonde si trasforma in preda dei granchi
-Proverbio cinese-
La caratteristica principale dei proverbi cinesi è l'eleganza. Così come la loro poetica e la loro capacità di simboleggiare la realtà . Non per niente sono sopravvissuti al tempo e si sono diffusi in tutte le culture del pianeta. Di seguito condividiamo sette meravigliosi proverbi cinesi.
Proverbi cinesi sulla volontà
Gli orientali e in particolare i cinesi sono caratterizzati da un profondo spirito di sacrificio e da una grande stima per la volontà. Storicamente questo popolo ha subito grandi calamità ed è più volte rinato dalle proprie ceneri. Per questo motivo i cinesi attribuiscono un valore straordinario alla capacità di resistenza. Ci dicono in questa frase: Le grandi anime hanno volontà; solo quelli deboli desideri .

Un buon numero di proverbi cinesi sottolineano la capacità degli esseri umani di plasmare il proprio destino. Come notato qui: Non puoi impedire agli uccelli della tristezza di volare
La montagna e la vita
La montagna è una metafora utilizzata in molti proverbi cinesi. Rappresenta difficoltà e ostacoli. Come in questa frase: L'uomo che sposta le montagne comincia portando via le pietre più piccole . La frase è un omaggio alla pazienza, fonte di forza nelle culture orientali.
Troviamo un significato simile in quest’altro proverbio: Devi scalare la montagna come un vecchio per arrivare in cima come un giovane . Anche qui parliamo di pazienza unita a perseveranza. Si scala la montagna come un'azione, cioè si affronta l'ostacolo con attenzione e lentamente. Arrivare giovani significa che il cammino rinnova chi lo percorre.
Il vero senso di fiducia
Uno dei proverbi cinesi recita: IL . È un bellissimo insegnamento che contiene una grande verità avvolta in una bella veste poetica. Questo proverbio riguarda Fiducia .

In questo caso la porta è simbolo di colui che è riservato. Fornisce sicurezza e impedisce il passaggio a qualcosa di prezioso. Tuttavia non è possibile riporre fiducia in questa barriera ma nella volontà degli altri di non oltrepassarla.
Purezza eccessiva
La purezza e l'impurità sono stati temi di analisi nella religione nel filosofia e nella cultura. Alla purezza viene assegnato un valore positivo e all'impurità uno negativo. Tuttavia, questo proverbio cinese capovolge questa idea: L'acqua troppo pura non ha pesci .
Questa riflessione ci parla della mancanza di umanità che si trova nella perfezione. Questo è il motivo per cui l'acqua senza vita è chiamata sterile. Dove c’è vita invece c’è anche contraddizione. Cioè, ciò che potrebbe essere chiamato impurità. Una meravigliosa impurità che dà origine alla vita. Non dimentichiamolo il successo è figlio dell'errore, non della perfezione.
Avanti sempre avanti
I cinesi, come la maggior parte delle culture orientali, amano le pause. A differenza degli occidentali, vedono la fretta come un difetto, non come una virtù. Di per sé la costruzione della loro storia è durata diversi secoli. Sono testimoni dei lenti cambiamenti. Questa prospettiva è ben riassunta in questa frase: Non aver paura di andare avanti lentamente, abbi solo paura di fermarti.

In questo caso parliamo dell’importanza di rimanere attivi. Ciò non implica necessariamente un forte dinamismo, ma piuttosto un processo in cui si avanza poco a poco. Sebbene l'obiettivo è lontano se continui ad andare avanti prima o poi riuscirai a raggiungerlo.
I proverbi cinesi sono una fonte costante di saggezza e bellezza. Ciò che li rende così preziosi è il loro suggerimento