L'arte di diventare adulti

Tempo Di Lettura ~3 Min.

L'arte di diventare adulti richiede coraggio, impegno e responsabilità con se stessi e con gli altri. Trasformarsi in adulti sani non è un compito semplice soprattutto se consideriamo il modo in cui è organizzata la società in cui cresciamo.

A seconda di come abbiamo vissuto la nostra infanzia e del tipo di legame che abbiamo instaurato con i nostri genitori dovremo fare uno sforzo maggiore o minore nel cammino verso scadenza fisico ed emotivo. L’età biologica e quella sociale non sempre coincidono; perché questa assenza di sincronia? Perché a volte trova così difficile maturare?

Aver assunto responsabilità che non erano nostre da bambini e aver visto che la situazione non si è risolta come avremmo voluto può minare profondamente la nostra autostima e la consapevolezza delle proprie capacità. Può diventare una zavorra che rallenta la crescita emotiva.

Perché a volte resistiamo alla crescita?

Perché alcune persone hanno così tanta difficoltà a maturare? Sono molteplici i motivi che ci spingono a rimanere nell’eterna giovinezza (condizione altrimenti detta Sindrome di Peter Pan ). Primo La società ci porta a voler rimanere perfetti, belli e giovani nell'animo per sempre.

In secondo luogo, a volte le ferite emotive della nostra infanzia ci portano a trascinarci dietro questioni incompiute e a rimanere bambini feriti che non vogliono lasciare libero il passaggio all’età adulta. Continuiamo a rivendicare parti della nostra infanzia o almeno vorremmo uscirne senza ferite profonde. Questi problemi irrisolti si manifestano nel nostro presente. Devi capire che durante la fase dell'infanzia è più facile evitare le responsabilità e sentirsi in un ambiente confortevole e familiare che esplorare spazi sconosciuti.

Quali sono le caratteristiche dell’adulto incapace di crescere?

Le caratteristiche tipiche di un adulto che non vuole crescere sono diverse; ecco i principali:

  • Ne ha bisogno durante il infanzia sono rimasti insoddisfatti e lui cerca continuamente di compensarli nel presente.
  • Si sente colpevole, manifesto o nascosto, per le cose che fa, dice e sente. Trova difficile distinguersi dai suoi genitori o dal suo partner.
  • Esagera i suoi bisogni che di solito si trasformano in dipendenze o bisogni di gratificazione immediata.
  • Ha bisogno di riempirsi continuamente di stimoli e può essere molto dipendente dagli altri oppure molto indipendente (anche se dietro l'indipendenza si nasconde l'
  • Reprime le sue emozioni e le seppellisce dentro di sé oppure fa il contrario e le trasforma in montagne russe che non riesce a controllare.
  • Si aspetta molto dagli altri; può anche dare molto ma di solito si aspetta qualcosa in cambio.
  • Mantiene vive dentro di sé le ferite dell'abbandono e del rifiuto vissute durante l'infanzia.

Il senso di colpa ci impedisce di maturare

Immagina un bambino con i genitori nel mezzo della separazione. In questa circostanza è probabile che il bambino attivi determinati comportamenti per evitare la disgregazione del nucleo familiare e se non ci riesce si assumerà parte della responsabilità di quanto accaduto. Una responsabilità che di fronte al fallimento si trasformerà in senso di colpa, in un peso che non gli appartiene e che può finire per rallentare il suo sviluppo.

Il bambino ferito vive nel corpo di un adulto ed è congelato nel tempo. La sua età non ha importanza potrebbe avere 25, 38 o 60 anni. Il senso di colpa è molto latente nel bambino vestito da adulto con scarsa maturità emotiva.

Il bambino vive a senso di colpa malsano che lo porta a pensare di essere responsabile di tutto ciò che gli accade. Questo carico che porta sulle spalle non è reale anche se lo vive come tale. Se quando diventeremo adulti non saremo in grado di gestire il nostro senso di colpa avremo grandi difficoltà ad assumerci le nostre responsabilità nella vita di tutti i giorni.

Qual è il percorso per raggiungere la maturità emotiva?

Per raggiungere la maturità emotiva dovremo affrontare il senso di colpa e non evitarlo. Gestirlo sarà la chiave per continuare a crescere nel rapporto che abbiamo con le emozioni, sia le nostre che quelle degli altri.

Per iniziare a digerire il senso di colpa è necessario vivere il dolore del bambino dentro di noi, non per evitarlo ma attraversarlo e sentirlo pienamente e consapevolmente. Quando saremo riusciti a lasciare dietro di noi lo zaino contenente la nostra storia passato il senso di colpa si trasformerà in una sana responsabilità che ci porterà a maturare.

La fiducia in se stessi arriva con la maturità con l’accettazione di sé.

(Nicole Scherzinger)

Il coraggio di essere adulti

L'arte di diventare un adulto sano non richiede solo la capacità di assumere diversi ruoli nella vita (lavoratore, partner, figlio, ecc.), ma va ben oltre. Bisogna fare un salto nell'ignoto per acquisire una propria identità che deve essere diversa da quella dei propri genitori. Devi mettere da parte le aspettative e iniziare a fare le cose da solo.

Se valorizziamo noi stessi e ci accettiamo per quello che siamo, l'esperienza della vita ci condurrà spontaneamente verso l'età adulta (quella mentale). Per darci il adulti è la libertà di vivere il nostro presente con consapevolezza e accettazione delle circostanze reali.

Ecco allora alcuni consigli per trasformarvi in ​​adulti autonomi: smettete di fare le vittime, evitate di lamentarvi continuamente e lasciatevi il passato alle spalle. Solo mostrando coraggio e facendo un passo verso l’ignoto possiamo cominciare a essere padroni della nostra vita.

Messaggi Popolari