
Il triangolo drammatico di Karpman fa parte dell'approccio psicoterapeutico chiamato Analisi Transazionale . Questo modello si basa su un modello di interazioni umane distruttive che si attiva quando due o più persone entrano in conflitto.
È stato creato nel 1968 da Stephen Karpman . Descritto nell'articolo Fiabe e analisi della sceneggiatura drammatica distingue tre ruoli fondamentali all'interno delle fiabe tradizionali che formano un triangolo.
Il triangolo drammatico di Karpman ha un'applicazione principalmente terapeutica . Questo è uno schema molto funzionale verso il quale i pazienti sono solitamente molto ricettivi. Ciò facilita la consapevolezza e rafforza la volontà di cambiamento.
La più grande scoperta di tutti i tempi è che una persona può trasformare il suo futuro semplicemente cambiando il suo atteggiamento.
-Oprah Winfrey-
Il triangolo drammatico di Karpman
Il triangolo di Karpman prevede l'esistenza di tre ruoli fondamentali che vengono assunti dal sé interiore nelle situazioni di conflitto o quando prevalgono legami nevrotici . Questi ruoli a loro volta danno origine a transazioni comunicative o malintesi. Questo tipo di transazione è chiamato gioco psicologico.

I tre vertici del triangolo drammatico di Karpman sono:
- Deve v prendilo . Deve aiutare anche se non gli viene chiesto. Sente il bisogno di rendersi indispensabile agli altri e di fomentare la loro dipendenza. Di solito non risolve i tuoi problemi.
- Tipicamente il salvatore stanco di difendere la vittima, a un certo punto diventa il persecutore.
- Allo stesso modo, è possibile che la vittima si senta improvvisamente autorizzata a molestare il persecutore o il soccorritore.
- Il persecutore invece dopo un atto di contrizione può diventare il salvatore.
Affinché il triangolo possa reggere è necessaria la presenza dei tre ruoli. Tuttavia, potrebbe verificarsi uno scambio dello stesso.
Dinamiche e scambio di ruoli
Come abbiamo anticipato, i legami che si creano all'interno del drammatico triangolo di Karpman danno luogo ad una modalità di comunicazione in cui prevalgono i cosiddetti giochi psicologici . Si tratta di falsi scambi comunicativi che hanno lo scopo di stabilire o eliminare uno dei ruoli drammatici.

In questi giochi psicologici spesso si verificano cambiamenti di ruolo .
Chi si trova intrappolato in questo triangolo non vive bene e quindi cerca di cambiare la situazione . Tuttavia, può solo cambiare posizione. Lo schema di base delle relazioni viene mantenuto intatto.
Evoluzione del ruolo
L’aspetto più complicato di questo gioco di ruolo è che le persone coinvolte non percepiscono come irrazionale il ruolo di vittima, persecutore e salvatore. Pensano che il loro ruolo sia perfettamente logico e guidato da ragioni convincenti . Vedono solo una parte dell'immagine. La vittima sente solo di essere maltrattata. Il persecutore vede solo il errori e fallimenti della vittima. E il salvatore si nasconde dietro presunte buone intenzioni.
Come uscirne? Ciascuno dei personaggi dovrà sviluppare una competenza o abilità. Il persecutore deve sforzarsi di essere più assertivo. Ciò significa riconoscere i propri bisogni e desideri, smettere di soddisfare bisogni o desideri che non sono tuoi e rinunciare a punire gli altri.

La vittima, invece, deve sforzarsi di lavorare sulla propria autonomia. Non deve concentrarsi sul danno subito ma anche valuta criticamente la tua risposta . Deve prendere coscienza della propria vulnerabilità e non usarla come pretesto ma come punto di partenza per lavorare su se stesso.
Infine, il salvatore deve essere più empatico : impara ad ascoltare di più e smetti di caricarti di problemi che non ti competono.