
La metafora della libellula è una figura simbolica molto interessante per comprendere i cicli della vita. Talvolta sono utili i riferimenti in cui l'elemento letterario incontra quello mistico e la dimensione antropologica si unisce all'indubbia forza di alcuni esseri del mondo naturale.
La libellula non fa eccezione totem che racchiude due abilità molto importanti: adattabilità e trasformazione. Questo insetto attira da sempre l'attenzione dell'essere umano poiché appartiene a tre sfere del nostro mondo: terra, aria e acqua.
Stiamo parlando di una creatura di enorme bellezza e fragilità che ha popolato il nostro pianeta molto prima che nascesse l'uomo. Le libellule esistevano già ai tempi di Carbonifero (più di 300 milioni di anni fa). Tuttavia erano leggermente diversi: avevano un'apertura alare più ampia che raggiungeva i 90 cm.
Le libellule ci ricordano che siamo luce e che possiamo riflettere la luce se scegliamo di farlo. Ricordati sempre di brillare affinché tutti possano vederlo.
-Robyn Nola-
Questo gigantismo si è notevolmente ridotto fino ad arrivare alla libellula che conosciamo oggi, una creatura eterea e quasi magica che volteggia vicino agli specchi d'acqua e può insegnarci molte cose.

La metafora della libellula: metamorfosi, adattamento e progresso
La libellula appartenente all'ordine degli Odonati è uno degli insetti più affascinanti del regno degli invertebrati. Sono incredibilmente veloci, capaci di raggiungere fino a 85 km/h. I loro occhi sono senza dubbio la caratteristica più curiosa dal punto di vista scientifico.
Sono composti da circa 30.000 cellule esagonali, ciascuna con il proprio cristallino e la propria retina. Questa struttura conferisce a questi insetti una delle viste più acute in natura, rendendoli capaci di vedere a 360 gradi in qualsiasi momento.
Oltre alla loro anatomia anche i colori vivaci e il loro straordinario volo hanno un importante valore simbolico. La metafora della libellula è tipica di varie culture, le stesse che hanno osservato una somiglianza con l'esistenza dell'uomo nel suo ciclo vitale. Analizziamolo nel dettaglio.
Una vita di trasformazioni
La libellula ha un ciclo vitale molto particolare. Il suo metamorfosi Si compone di tre fasi da quando l'uovo si schiude, passando per lo stadio di ninfa fino a diventare una spettacolare libellula. Il viaggio di questo animale dura dai 3 ai 6 anni e curiosamente la tappa più breve è quest'ultima.
La fase della libellula dura solo poche settimane. Vive infatti per gran parte della sua esistenza come una creatura acquatica, una ninfa che respira attraverso le branchie e si nutre di vermi e girini. Quando inizia l'ultima metamorfosi, subisce diverse mute (15) finché non gli spuntano le ali.
Proprio come la libellula, l'uomo deve adattarsi a viaggio della vita fatto di cambiamenti in cui nulla è statico. Per sopravvivere ad ogni costo dovrà affrontare una trasformazione cambiare pelle, lasciare andare le vecchie forme. Solo allora diventerà quello che è sempre stato e quello per cui ha lavorato duramente.
Vivi ogni giorno al massimo
La metafora della libellula ci insegna una lezione importante: la necessità di vivere ogni giorno al meglio. Quando la ninfa cambia pelle per l'ultima volta e le spuntano le ali, è consapevole che la sua esistenza sarà effimera. È tempo di prendere il volo, viaggiare, esplorare e conoscere il mondo esterno lontano dal tuo zona di comfort in cui l'acqua ha vissuto fino ad allora.

La metafora della libellula: equilibrio
Nel corso dei secoli la libellula ha affascinato diverse culture grazie ad una caratteristica incredibile: le sue ali. Oltre ai colori vivaci e ai giochi cromatici di luce frastagliata, attirano l'attenzione le sue superbe manovre di volo. Nonostante le libellule fendono l'aria con eleganza e potenza
Curiosamente sbattono le ali circa 30 volte al minuto (rispetto alle 600 volte delle zanzare). Hanno nelle ali una forza 20 volte maggiore rispetto ad altri insetti e sono in grado di dominare il volo in modo vistoso e netto.
IL Giappone è una delle culture che più venera questo insetto considerato un vero esempio di equilibrio vitale.
Il viaggio finale va oltre
Secondo i Nativi americani la metafora della libellula rappresenta uno spirito guida. Questo invertebrato ricorda loro il viaggio finale di ogni essere umano dove dopo una lunga vita trascorsa nel mondo della terra e dell'acqua diventiamo creature dell'aria. Un essere alato che ascende finalmente ad una sfera più alta in cui diventare uno spirito animico libero.
Come vediamo la figura della libellula ispira concetti interessanti e suggestivi. Significati che intrecciano simbolismo, magia del mondo animale e culture che vedono la natura come uno specchio in cui riflettersi.