Tipi di attenzione e loro caratteristiche

Tempo Di Lettura ~5 Min.
L’attenzione è un processo cognitivo complesso. Infatti possiamo scomporlo concettualmente parlando di cinque tipi di attenzione. Ne parliamo in questo articolo.

Capire che esistono diversi tipi di attenzione è importante tanto quanto rafforzarli tutti . Di solito definiamo l'attenzione come la capacità di concentrazione e generalmente usiamo questo concetto in contrasto con il suo contrario che è distrazione.

Quando parliamo di qualcuno che è distratto o che semplicemente non ci ascolta, diciamo che non presta attenzione. La domanda è: si può vivere senza prestare attenzione?

Oggigiorno i disturbi dell’attenzione sembrano essere sempre più diffusi. Non dovrebbe sorprenderci: viviamo in una società che richiede l'elaborazione continua di un numero infinito di stimoli . Pubblicità di azioni simultanee e dispositivi tecnologici sono un esempio di elementi che assorbono continuamente la nostra attenzione.

Inoltre l'attenzione è un processo cognitivo basilare e quindi una persona non è incapace di concentrarsi perché è distratta ma piuttosto perché è concentrata su qualcos'altro.

Attenzione: funzione esecutiva

L'attenzione è una funzioni più complesse del cervello uno di quelli per cui ad oggi non esiste ancora una definizione chiara e condivisibile da tutti. È una funzione che ci permette di filtrare gli stimoli, elaborare le informazioni e concentrarci su un obiettivo. Per tutto ciò, il lobo frontale ha bisogno di integrare le informazioni provenienti dal resto del sistema nervoso.

Questo processo avviene a diversi livelli che dipendono dall'interazione con l'ambiente. Le caratteristiche di un'azione e ciò che comporta determineranno il tipo di attenzione che metteremo in gioco.

5 Tipi di attenzione

Come già accennato, l'attenzione viene prodotta a diversi livelli con caratteristiche ben distinte. Per questo motivo è fondamentale il concetto di orientamento ovvero la consapevolezza di noi stessi in relazione all’ambiente circostante.

Il tipo di attenzione attuata dipenderà quindi dal livello di coscienza e dall'attivazione richiesta per generare una risposta.

Attenzione focalizzata

Questo tipo di attenzione si basa su capacità di rispondere ad un certo stimolo. Ciò richiede che il soggetto ignori gli altri stimoli che lo circondano. Per raggiungere questo obiettivo è necessario un elevato livello di attenzione e attivazione.

Quando una persona è molto stanca perché è in stato di allerta da molto tempo non può più ignorare il resto degli stimoli con la stessa efficacia, essendo più vulnerabile alle distrazioni.

Attenzione sostenuta

L'attenzione sostenuta viene utilizzata in compiti che richiedere concentrazione prolungata . Questa è la capacità di persistere in un'attività cognitiva.

Ad esempio, se il compito è studiare per un esame dovremo leggere un libro ed elaborare le informazioni per diverse ore. In molti casi la ricompensa non è immediata, ecco perché questo tipo di attenzione presenta diversi ostacoli:

  • Motivazione.
  • Fatica.
  • Noia.
  • Concisione del compito.

Attenzione divisa

Il nostro cervello è così straordinario che ci permette di svolgere due compiti contemporaneamente. Ora, anche se questi compiti non richiedono uno sforzo eccessivo, è necessario dividere le risorse dell'attenzione in modo che possiamo fare del nostro meglio in entrambi.

Questa capacità è limitata poiché man mano che le due fonti di informazione simultanee aumentano le richieste, la risposta si deteriora. Ad esempio, quando dobbiamo scrivere e ascoltare contemporaneamente mentre guardiamo e interagiamo con un professore, utilizziamo l’attenzione divisa.

Attenzione alternata

Cioè, l'aspetto di elasticità mentale cosa che attira maggiormente l'attenzione quando si intende quest'ultima come la capacità di spostare il centro dell'attenzione e muoversi su livelli molto distinti.

Un esempio molto chiaro è quando stiamo preparando un piatto piuttosto complesso che richiede di lavorare su ogni ingrediente in momenti separati. Per raggiungere questo obiettivo dobbiamo svolgere un compito

L'importanza del controllo sui cinque tipi di attenzione

L'attenzione non è un processo unico e selettivo; La maggior parte dei compiti richiedono l’azione congiunta di diversi tipi di attenzione.

Il controllo dell'attenzione o la capacità di alternare e utilizzare efficacemente diversi tipi di attenzione dipenderà da altre funzioni esecutive tra cui i più importanti sono:

    Memoria:molte attività richiedono il recupero di materiale nel file memoria a lungo o breve termine per i quali è richiesto un buon livello di attenzione.
    Pianificazione.A volte è necessaria l'azione congiunta e pianificata di molti compiti che devono essere ordinati e svolti in modo efficiente.
    Inibizione.Cioè la capacità di inibire, filtrare e controllare gli stimoli sensoriali che non corrispondono all'azione che si sta cercando di compiere.

Quali parti del sistema nervoso partecipano ai processi di attenzione?

Le principali strutture coinvolte sono:

    Sistema reticolare ascendente.L'attenzione richiede la capacità di ricevere stimoli. Inoltre, le informazioni periferiche vengono elaborate mentre viaggiano attraverso il tronco cerebrale.
    Lobo parietale. Importante nell'elaborazione spaziale degli stimoli e nell'allocazione delle risorse in un'area specifica.
    Lobo frontale.Parliamo del conduttore del cervello. Quella parte responsabile della selezione delle principali risposte e programmi per l'esecuzione di un piano che consenta di sviluppare un'azione.

Conclusioni sui tipi di attenzione: uno strumento indispensabile

L’attenzione è una funzione cerebrale complessa che ha svolto un ruolo speciale nella nostra evoluzione e sviluppo come specie. Inoltre, è un'abilità che deve essere allenata e protetta poiché eventuali danni alle aree citate possono causare contrattempi indicibili.

Infine, i cinque tipi di attenzione sono ugualmente importanti e vengono utilizzati ogni giorno

Messaggi Popolari