
Un leggero aumento o diminuzione degli ormoni tiroidei può cambiare completamente il comportamento di una persona. Le sue preferenze, il suo comportamento sessuale, il suo appetito e i suoi atteggiamenti sono fortemente influenzati e alterati. In effetti ce n'è uno stretto rapporto tra tiroide e stato d'animo.
Di dimensioni simili a una ghianda e a forma di farfalla, la ghiandola tiroidea è una delle più importanti del corpo umano. Se iniziamo a soffrire di disturbi ad esso correlati, la cosa più probabile è che si manifestino sintomi fisici ed emotivi. Vuoi conoscere la relazione tra tiroide e umore?
Funzioni e disfunzioni della tiroide
La tiroide è la ghiandola responsabile della regolazione del energia necessario per svolgere le sue funzioni fondamentali.
Si trova nella parte anteriore del collo, appena sotto la laringe e secerne tre tipi di ormoni.
IL

I due disturbi della tiroide più conosciuti sono:
Sebbene entrambi derivino da un'alterazione nel funzionamento di questa ghiandola le due condizioni hanno un impatto molto diverso sulle persone che ne soffrono sia a livello fisico che psicologico.
Sintomi fisici delle alterazioni della tiroide
I segni fisici delle due alterazioni della tiroide saranno diversi. E in molte occasioni possono addirittura essere opposti. Tuttavia coincidono e condividono la stimolazione inadeguata dei diversi organi del corpo.
Come riflettono sullo stato d'animo?
Come abbiamo già anticipato, il rapporto tra tiroide e umore è molto stretto. I cambiamenti nei livelli ormonali hanno un impatto diretto sulla persona da un punto di vista fisico, cognitivo ed emotivo . Ecco perché i sintomi psicologici e i cambiamenti di umore che si verificano sono altrettanto gravi.
Infatti .
Ciò provoca la comparsa di problemi di memoria, deterioramento intellettuale, difficoltà di attenzione e concentrazione (soprattutto nei compiti di calcolo) e pensiero confuso. La tiroide è molto sensibile agli stimoli psicologici. Per questo motivo, i pazienti con bassa attività tiroidea presentano uno stato d’animo molto vicino alla tristezza, alla nostalgia, alla malinconia e persino alla depressione. demenza .
L' l'ipertiroidismo, invece, genera solitamente irritabilità, nervosismo, iperattività, impazienza e sbalzi d'umore . È associato a maggiore ansia, agitazione mentale, labilità emotiva (piangono facilmente e senza riuscire a controllarsi) e insonnia. Se non trattata, possono comparire deliri e allucinazioni, nonché problemi cardiaci, ossei, muscolari e riproduttivi molto gravi.

Depressione e tiroide
Alcune delle emozioni che hanno una relazione più stretta con la tiroide sono la rabbia e la rabbia. Sia l'ipertiroidismo che l'ipotiroidismo hanno un punto in comune: la creazione di sintomi manifestamente depressivi .
Particolare attenzione deve essere prestata perché è molto comune confondere il depressione con un problema alla tiroide. in sé .
Nel caso dell'ipotiroidismo il quadro clinico depressivo è più evidente. Ciò è dovuto al fatto che se diminuisce la produzione di ormoni e si riduce il metabolismo dell'organismo, diminuiscono anche i livelli
Vediamo che le oscillazioni e le alterazioni della funzionalità tiroidea possono provocare gravi disturbi psicologici attorno ai quali si può stabilire un'origine sbagliata. Prima di iniziare il trattamento per la depressione è necessario accertarsi dello stato di attività della tiroide .
La tiroide e l’umore sono intimamente collegati
È difficile avere livelli alterati di ormone tiroideo e non notare una grave instabilità fisica ed emotiva. Trattando la disfunzione tiroidea, alcuni disturbi psicologici o psichiatrici migliorano e possono addirittura scomparire. Il rapporto tra tiroide e umore è una realtà sempre più evidente. Ecco da dove viene l'importanza della prevenzione e a diagnosi presto per una soluzione soddisfacente .
Ce ne sono molti segnali e sintomi che ci informano che qualcosa nel nostro corpo non funziona bene. Alcuni esempi di questi cambiamenti sono cambiamenti drammatici nel livello di stanchezza in seguito a uno sforzo insignificante, irritabilità o irritabilità pronunciata o difficoltà ad addormentarsi. Di fronte anche al minimo sospetto, la cosa migliore da fare è rivolgersi ad uno specialista. Pensa che con un semplice esame del sangue puoi sapere come funziona la tua tiroide.