Il simbolismo dei sogni secondo Jung

Tempo Di Lettura ~5 Min.
Il simbolismo dei sogni nell'analisi di Jung è molto ricco e interessante. Questo approccio psicologico suggerisce un inconscio collettivo oltre che individuale.

Carl Jung si è allontanato parecchio dall'idea freudiana secondo cui i sogni rappresentano desideri insoddisfatti. Ha sviluppato altri concetti per interpretare i sogni dei suoi pazienti. Il simbolismo dei sogni nell'analisi di Jung è molto ricco e interessante. Questo approccio psicologico suggerisce un inconscio collettivo oltre che individuale. Individuare nelle figure del mondo onirico i simboli che portano messaggi dal mondo dell'inconscio.

L'analisi di Jung Si tratta di archetipi . Li identifica con atteggiamenti inconsci che si nascondono nella mente cosciente. Questi archetipi si manifestano attraverso simboli più o meno universali che aumentano la comprensione degli atteggiamenti inconsci. Ogni figura che appare in sogno può rappresentare un aspetto del sognatore. Alcune scuole di psicologia attribuiscono questa caratteristica anche agli oggetti inanimati che compaiono nei sogni.

Il simbolismo dei sogni: l'analisi del linguaggio

Dal punto di vista del paziente che si sottopone alla terapia con un analista di orientamento junghiano, l'esperienza si rivela spesso una scoperta totale. Aprendo la porta della comprensione del significato dei sogni da un approccio junghiano si apre anche la porta ad un mondo affascinante. Per la psicologia junghiana i simboli sono il linguaggio con cui ci esprimiamo nei sogni . Una lingua non è sempre facile da tradurre in parole.

Infatti, anche quando siamo svegli usiamo i simboli per esprimere le idee. Per questo motivo, dal punto di vista della psicoanalisi junghiana, facciamo leva sul fatto che, sebbene il simbolismo dei sogni sembri avere caratteristiche universali, non bisogna interpretare un simbolo senza avere una profonda comprensione della situazione personale del sognatore.

Il fantastico mondo del simbolismo onirico

Gli archetipi più importanti sono l'animus, l'anima o l'ombra. Rappresentano tutti una parte del sognatore. Essi si possono trovare nei sogni sotto forma di una persona anziana (uomo o donna) che può essere anche un maestro ammiriamo una giovane donna oppure un enorme insetto. Oltre ad individuarli, lo psicoterapeuta aiuta il sognatore ad interpretare il significato che assumono per lui.

Nell'attuale scuola junghiana - e in particolare in Occidente - simboli come la foresta rappresentano un luogo enigmatico e strano che ha a che fare con la paura di affrontare ciò che emerge dall'inconscio. Questo è un esempio di come l'analista junghiano non attribuisce un significato fisso ad ogni immagine onirica. Ciò che fa è cercare un significato personale per il sognatore oltre l'apparenza ovvia dell'immagine.

Il simbolismo dei sogni più comune

C'è un tipo di simbolismo nei sogni che sembra ripetersi in molte persone. Sognare di essere incitati, ad esempio, risveglia sentimenti che si possono ritrovare se interpretati letteralmente. Secondo la prospettiva di Jung potrebbe avere più a che fare con una creazione nella sua infanzia. Una crescita interiore e trasformativa.

Quando un ex appare in sogno, in realtà potrebbe simboleggiare un aspetto dell'individuo che lo ha sognato. Ad esempio, è importante effettuare sempre un'analisi partendo da ciò che un'immagine rappresenta per noi a livello emotivo. Cioè, come ci fa sentire la rievocazione dell'immagine. Sognare di perdere i denti è un altro sogno che si ripete nella popolazione. È un simbolo onirico che solitamente compare in periodi di transizione o cambiamenti importanti.

Anche sognare animali è terreno fertile per un archetipo. Nell'interpretazione dei sogni hanno una notevole influenza il contesto socio-culturale del sognatore e l'emozione che l'animale sognato ci trasmetterà. Se genera paura o invece dà conforto, se è stato un sogno piacevole o se ha dato un sentimento di ostilità . I simboli animali sono terreno fertile per l'interpretazione nella mitologia.

I sogni ricorrenti sono solitamente associati ad esperienze negative che abbiamo interiorizzato sotto forma di trauma emotivo . Può essere interpretato come un segnale a cui prestare attenzione per curare un aspetto che abbiamo represso senza prendercene cura.

Un altro modo di interpretare la psicologia

L'approccio psicoanalitico non gode della piena approvazione della psicologia clinica più tradizionale e non è considerato una forma di psicologia scientifica. Tuttavia la formazione come analista richiede il conseguimento di titoli universitari in psicologia. Inoltre, devi frequentare corsi post-laurea tenuti da istituti accademici di grande prestigio. E richiede anche che il futuro terapeuta si sottoponga ad analisi prima di poter esercitare. Non è un metodo da prendere alla leggera e la formazione di questi professionisti è molto intensa.

Partendo da questo approccio, i sogni possono essere un potente strumento che offre la possibilità di imparare a conoscere meglio se stessi. Prendere nota dei sogni può essere utile anche per mettere in relazione le interpretazioni personali e il simbolismo onirico. Avere l'opportunità di sottoporsi a una terapia con un buon analista di orientamento junghiano può essere una delle esperienze più gratificanti nel percorso verso conoscenza di se stessi.

Messaggi Popolari