
L'esperimento di Ivan Pavlov sui suoi cani è uno dei più conosciuti e importanti della storia della psicologia. Grazie a questa piccola scoperta casuale è stato possibile formulare una teoria dell'apprendimento. La ricerca di Pavlov ha permesso di comprendere le dinamiche dell'apprendimento associativo attraverso il fenomeno del condizionamento classico.
Il condizionamento classico consiste nell'associare uno stimolo inizialmente neutro ad uno stimolo significativo. In presenza di uno stimolo neutro e in assenza dell'altro, si verifica una risposta simile a quella che si avrebbe di fronte ad uno stimolo significativo. Questa capacità di associare due stimoli, per quanto diversi possano essere, ci aiuta in molte situazioni quotidiane.
Per comprendere meglio come funziona il condizionamento classico esaminiamo due aspetti: l'esperimento di Pavlov e gli elementi che compongono questo tipo di condizionamento.
L'esperimento di Pavlov
Ivan Pavlov, fisiologo russo, ha studiato il meccanismo della salivazione nei cani in presenza di cibo. Notò che i suoi cani cominciavano a salivare prima di vedere il cibo . Il semplice fatto di sottoporli a determinate condizioni provocava la risposta della salivazione.
Pavlov lo ha dedotto i suoi cani avevano in qualche modo associato l'esperimento alla somministrazione di cibo. Per far luce su alcuni aspetti ancora misteriosi apprendimento Pavlov ha ideato una serie di esperimenti. L'obiettivo era confermare l'ipotesi secondo cui due stimoli presentati contemporaneamente finiscono per essere associati.

L'esperimento che dimostrò l'esistenza del condizionamento classico fu l'associazione del suono di una campana al cibo. Per ottenere questo risultato Pavlov collegò un misuratore di salivazione ad un certo numero di cani. Pavlov suonò il campanello e diede subito da mangiare ai cani . Alla vista del cibo, i misuratori indicavano naturalmente la salivazione nei cani.
Dopo la presentazione un certo numero di volte . cibo .
L'esperimento ha dimostrato che uno stimolo inizialmente neutro poteva provocare una risposta completamente nuova associazione dello stesso ad uno stimolo significativo . Questo fenomeno è chiamato condizionamento classico.
Gli elementi del condizionamento classico
Il condizionamento classico è costituito da quattro elementi principali:

Il condizionamento classico consiste nell'interazione di questi quattro elementi. La presentazione di uno stimolo neutro insieme ad uno stimolo incondizionato in molte occasioni trasforma lo stimolo neutro in uno stimolo condizionato . Quest’ultimo darà quindi una risposta condizionata simile a quella incondizionata. In questo modo si crea un nuovo apprendimento attraverso l'associazione di due stimoli.
Il condizionamento classico è alla base di numerosi studi che hanno permesso di comprendere molti aspetti dell’apprendimento umano . Grazie ad esso conosciamo meglio il fenomeno dell fobie o il modo in cui associamo le nostre emozioni a nuovi stimoli.