
Il mondo di Sofia è un riassunto in chiave narrativa della filosofia occidentale. Questo formato molto originale ha reso il libro conosciuto e consigliato. Il suo stile è piacevolmente semplice e più accessibile rispetto ai classici manuali con passaggi lunghi e ragionamenti pensati per chi ha già una conoscenza preliminare della materia.
Stiamo parlando di un'opera che non pretende di essere più di quello che è. E questo di per sé è già positivo, soprattutto per chi vuole avvicinarsi alla storia del pensiero. Si tratta anche di una porta d'accesso eccezionale per chi vorrà saperne di più una volta finito il libro.
Prima di iniziare a leggere
Il mondo di Sofia pubblicato nel 1991 fu una vera rivoluzione. Fino a quel momento, infatti, erano pochi i testi che presentavano la filosofia come una materia alla portata di tutti o che gettavano un ponte verso i più curiosi.
Quest'opera ha reso il filosofo e scrittore norvegese Jostein Gaarder uno degli autori europei di maggior successo . Tradotto in 15 lingue è stato adattato per il cinema nel 1999 con il titolo Il mondo di Sophie del regista norvegese Erik Gustavson.
Alcune notizie sull'autore
Jostein Gaarder ha ricevuto numerosi premi per la letteratura e la narrativa giovanile, tra cui il Premio nazionale norvegese per la critica letteraria e il Premio europeo per la letteratura giovanile, solo per citarne alcuni.
Le sue oltre quindici opere affrontano temi di interesse esistenziale e filosofico con uno stile agile e semplice . Per alcuni, Gaarder è stato lo scrittore più venduto al mondo tra il 1985 e il 1996.

Il mondo di Sofia è un romanzo che diventa un libro cult
Oltre 5oo pagine divise in trentacinque capitoli espongono in modo dinamico e concreto duemila anni di storia filosofia .
Queste sono solo alcune domande che occupano i pensieri di Sofia e che partono da una misteriosa lettera scritta da qualcuno che apparentemente è un filosofo. Così la storia si sviluppa attorno al personaggio di Sofia Amundsen, una ragazza che sta per compiere quindici anni.
Il tema centrale è la formazione del suo identità a partire dal dialogo che sta intrecciando con l'autore delle misteriose lettere. Lettere che cercano di soddisfare le vostre domande. La bambina diventerà gradualmente sempre più incuriosita dalla complessità dell'essere umano e del mondo che la circonda.
Argomenti come: Cos'è la filosofia? I filosofi della natura Scienza della storia e scienza della medicina Chi era Socrate? Platone Aristotele Religione filosofia e scienza Neoplatonismo Romanticismo e altri. Come puoi immaginare non è un romanzo da leggere tutto d'un fiato ma piuttosto richiede tempo per essere digerito.

Un frammento del libro Il mondo di Sofia
Per stimolare il tuo interesse per la lettura del libro vi lasciamo un frammento tratto dal capitolo sull'Ellenismo. Ti aiuterà a capire se è uno stile che potrebbe piacerti.
(…) Si racconta che più di una volta Socrate, osservando la grande quantità di merci in vendita su una bancarella, commentasse: Di quante cose non sento il bisogno!
Questa affermazione potrebbe essere usata come motto della filosofia cinica fondata ad Atene da Antistene intorno al 400 a.C. Antistene era stato uno studente di Socrate e rimase colpito dalla sua parsimonia e moderazione.
I cinici sostenevano che la vera felicità non si raggiunge con la ricchezza, il potere politico o l’ottima salute ma con il disprezzo delle cose esterne casuali ed effimere. Tutti possono quindi raggiungere la felicità e una volta raggiunta questa non può essere persa.
(...)
Al giorno d'oggi i termini cinico e cinismo vengono utilizzati per indicare un atteggiamento indifferente e insensibile nei confronti degli altri esseri umani.
Dopo i cinici, molti filosofi hanno recuperato questa idea di felicità. È seducente pensare che riducendo il numero di cose da cui dipendiamo (necessità) saremmo più vicini a sentirci completi. In questo modo diventerebbe più facile fissare degli obiettivi o non sentirsi sopraffatti dai propri desideri .
Questo è solo un assaggio del libro che ha sedotto diverse generazioni e convinse molti a studiare filosofia oltre a togliere dai guai quegli insegnanti che non riuscivano facilmente a introdurre gli altri a questa materia.