
La ghiandola pituitaria, sebbene non superi le dimensioni di un pisello, ha un'enorme importanza all'interno del nostro corpo. È la ghiandola maestra, il centro delle comunicazioni ormonali e quel terzo occhio capace di orchestrare importanti processi endocrini come quelli relativi alla tiroide, alle ghiandole surrenali o agli organi riproduttivi.
Dire che tutto ciò che circonda questa piccola struttura è affascinante non è esagerato. Si trova alla base del cervello in uno spazio osseo noto come sella turcica. Pesa poco più di 500 mg e nel caso di donne che hanno partorito più volte può arrivare a 700 mg.
La ghiandola pituitaria o ghiandola pituitaria è una piccola struttura nel cervello che regola la maggior parte dei processi ormonali.
La sua rilevanza chimico-ormonale è indiscussa. La ghiandola pituitaria mantiene l'omeostasi endocrina grazie ad una costante interazione con l'ipotalamo. La sua funzione nel nostro organismo è così decisiva che anche il mondo spirituale ha sempre dato grande importanza a questa ghiandola. In questo contesto (non scientifico) il chakra frontale quel terzo occhio che costituisce un centro di potere dove si concentrano energia, saggezza e pace interiore.

Funzione della ghiandola pituitaria o ghiandola pituitaria
Coordinazione, equilibrio e armonia. Queste sono le tre parole chiave che definiscono la ghiandola pituitaria o ghiandola pituitaria. Una piccola struttura che funziona in perfetta armonia con il cervello e per la precisione con tutti quei sensi che interagiscono con l'ambiente circostante. Facciamo un esempio: siamo al lavoro e all'improvviso il nostro capo ci chiede di consegnargli un compito che non abbiamo ancora terminato.
Dopo questo messaggio, il talamo invia un segnale di allarme alla ghiandola pituitaria che avvierà una sofisticata catena di processi per motivarci, darci forza, attivazione e capacità di reazione per portare a termine quel compito e raggiungere l'obiettivo il prima possibile. In questo modo la ghiandola pituitaria rilascerà una serie di ormoni nel flusso sanguigno con cui facilitare questa risposta in un dato tempo.
Come possiamo vedere e indovinare questa ghiandola mantiene uno stretto rapporto con la nostra mondo emotivo . Fu Cartesio che, ammirato dalla sua posizione nel cervello (proprio al centro), disse che questa piccola ghiandola deve essere il luogo della nostra anima. È ovvio che questa affermazione ha pochissima sostanza scientifica. Tuttavia, data la grande rilevanza che le emozioni hanno nella nostra vita, non possiamo disprezzare la sua innegabile importanza.
I due lobi della ghiandola pituitaria
Forse fino ad ora abbiamo immaginato la ghiandola pituitaria come una ghiandola con un'unica struttura simile a un pisello. La realtà è diversa: è formato da due lobi. Vediamoli nel dettaglio per comprendere le loro funzioni.
La tua adenoide
Questo è il lobo anteriore della ghiandola pituitaria e costituisce la cosiddetta sacca Secerne diversi ormoni attraverso cellule diverse:
- Cellule somatotropiche che secernono GH (stimolatore della crescita).
- Cellule lattotrope che secernono PRL (stimolante della produzione di latte nelle ghiandole mammarie e progesterone nel corpo luteo).
- Cellule corticotrope che secernono ACTH (correlate alle ghiandole surrenali).
- Cellule gonadotropiche che secernono LH e FSH (correlate alla riproduzione).
- Cellule tireotropiche che secernono TSH (correlate alla tiroide)
Neuroipofisi
L'altro lobo della ghiandola pituitaria è la neuroipofisi. La sua funzione è altrettanto complessa e importante : regola due dei nostri ormoni più importanti ossitocina
Patologie associate alla ghiandola pituitaria
La ghiandola pituitaria si trova in tumore situato in questa parte del cervello.
I principali disturbi legati all'ipofisi riguardano un'eccessiva produzione di ormoni o, al contrario, un deficit. Nel primo caso si possono sviluppare le seguenti patologie:
- Acromegalia
- Gigantismo
- Sindrome da inappropriata secrezione dell'ormone antidiuretico (SIADH)
Nel secondo caso possono verificarsi altri disturbi ormonali:
- Problemi dell'ormone della crescita
- Diabete insapore
- La sindrome di Sheedan
- Ipopituitarismo
Molti considerano la ghiandola pituitaria la regina dei nostri processi ormonali e responsabile della direzione dell’orchestra endocrina dove ogni piccola alterazione ha gravi conseguenze. In generale, la ghiandola pituitaria funziona efficacemente durante tutta la nostra vita, regolando anche il nostro equilibrio interno.