Muscolo dell'anima: allenalo a combattere il disagio

Tempo Di Lettura ~2 Min.

Lo psoas, detto anche muscolo dell'anima, è il muscolo più profondo del sistema muscolare e quello che maggiormente contribuisce alla stabilità del corpo umano.

Questo muscolo che collega la colonna vertebrale e le gambe ci aiuta a stare in piedi e ci permette di alzare le gambe per poter camminare. Uno psoas in buone condizioni favorisce una corretta postura del corpo e offre un adattamento alla struttura interna del corpo.

Le culture orientali lo hanno definito il muscolo dell'anima per il suo rapporto con il sistema sistema nervoso centrale poiché è collegato al diaframma ed è correlato al respirazione .

Sappiamo che il ritmo respiratorio ha una relazione bidirezionale con il nostro stato emotivo e quindi diventa messaggero del nostro stato psicologico.

Lo psoas o muscolo dell'anima è considerato il portavoce delle emozioni, quelle che si manifestano sia come farfalle nello stomaco che come mal di stomaco.

Tensione dello psoas: la posizione della salute emotiva

Lo stress combinato con lo stile di vita che lo accompagna può mettere a dura prova lo psoas, provocandone l’accorciamento o l’indurimento. mestruazioni dolorose ecc.

Se lo stato di stress diventa cronico, lo psoas finisce per accorciarsi e indurirsi influenzando il nostro stato fisico ed emotivo, generando un grande disagio che finisce per esaurire il corpo.

Al contrario Quanto quanto più forte e flessibile è il muscolo dell'anima, tanto maggiore è la vitalità emanazione poiché l'energia può fluire liberamente attraverso ossa, muscoli, articolazioni, organi, ecc.

Esercizi per rilassare il muscolo dell'anima

Per lavorare sulla flessibilità e sul rafforzamento di questo muscolo possiamo eseguire diversi esercizi o allungamenti. Nel vertebra T12 continua attraverso le cinque vertebre lombari e si collega alla sommità del femore.

Disciplina vieni qui yoga si concentrano sul lavoro di questo muscolo come

Vediamo alcuni degli esercizi che ci permettono di allungare, rinforzare e rilassare la muscolatura del core. Prima di iniziare però a descriverle dobbiamo sapere che ogni posizione va mantenuta per pochi secondi e va ripetuta per entrambe le gambe. Si consiglia di farli tutti i giorni e meglio al mattino.

1. Affondo

  • Stare con le gambe divaricate alle spalle.
  • Mantenere la schiena dritta ti aiuterà a contrarre i muscoli addominali.
  • Fai un passo avanti con il piede destro.
  • Abbassa il ginocchio sinistro verso il pavimento e fallo scorrere all'indietro fino a estendere l'intera gamba.
  • Metti le mani sul ginocchio destro e mantieni la posizione per alcuni secondi.
  • Ritorna con calma alla posizione di partenza ed esegui lo stesso esercizio con l'altra gamba.

Variante: affondo con elemento.

2. Allungamento della colonna vertebrale

  • Sdraiati sulla schiena su un tappetino o un tappetino.
  • Posiziona le braccia perpendicolari al corpo a forma di croce. I palmi delle mani dovrebbero toccare il suolo.
  • Porta il ginocchio destro a sinistra, ruota l'anca e appoggiala a terra. La gamba dovrebbe essere ad angolo retto.
  • La gamba sinistra non dovrebbe essere piegata.
  • Rimani nella posizione per qualche secondo e ripeti con l'altra gamba.

3. Allungamento dal ginocchio al petto

  • Sdraiati sulla schiena su un tappetino o un tappetino.
  • Alza il ginocchio destro verso il petto e tienilo con entrambe le mani. Applica una leggera pressione per avvicinarlo.
  • Non sollevare il piede destro da terra.
  • Rimani nella posizione per qualche secondo e ripeti con l'altra gamba.

Crea il abitudine Prenderci un giorno per fare il pieno di ossigeno psicologico è qualcosa che non possiamo rimandare perché il nostro benessere è qualcosa che non dovremmo mai rimandare. La nostra vita è strettamente connessa ad esso.

Immagine principale di Claudia Tremblay

Messaggi Popolari