Blood Diamond, sopravvivi in ​​un mondo ostile

Tempo Di Lettura ~8 Min.
Che ruolo abbiamo nella società dei consumi? Siamo consapevoli del prezzo dietro gli articoli più lussuosi? Cosa sappiamo delle realtà vissute in altri paesi? Il film 'Blood Diamond' ci invita a porci queste domande.

Come si ottengono i gioielli più preziosi? Cosa stiamo veramente comprando? Queste sono alcune domande che ci poniamo dopo aver visto Diamante insanguinato – Diamanti insanguinati (Edward Zwick 2006). Un film ricco di emozioni, violenza, avventura e con una componente critica che non passa inosservata.

Il film è basato su una storia vera. Là guerra civile in Sierra Leone e il commercio dei diamanti fanno da sfondo alla storia raccontata nel film. Diamante insanguinato – Diamanti insanguinati non ci racconta solo la guerra ma la usa come sfondo per raccontare la storia dei due personaggi principali che provengono da mondi diversi ma che diventeranno alleati.

Danny Archer e Solomon Vandy uniranno le loro strade per recuperare un diamante che potrebbe cambiare le loro vite anche se in modi diversi. La vita di Solomon viene distrutta dall'arrivo della guerra: i ribelli del Fronte Unito Rivoluzionario (RUF) arrivano nel suo villaggio uccidendo persone e separando famiglie compresa la sua.

Solomon viene reclutato dalla RFU per cercare i diamanti che il Fronte rivoluzionario utilizza per finanziare la guerra e acquistare armi. La famiglia di Solomon riesce a scappare ma suo figlio viene catturato e diventerà un bambino soldato.

Dall'altro lato troviamo Danny Archer (interpretato da Leonardo DiCaprio ) un uomo bianco che commercia nel commercio di diamanti. Le loro strade si incrociano in prigione: Archer scopre che Vandy ha trovato un grande diamante rosa, quindi cerca di farlo uscire di prigione per andare a recuperare il diamante.

Il film è molto sanguinoso mostra scene estremamente violente e tragiche. Il film riesce a trasmettere il dolore e l'impotenza di fronte ad una condizione di vita dura e difficile che l'Occidente preferisce ignorare.

È interessante vederlo in lingua originale per non perdere le sfumature delle magnifiche interpretazioni dei suoi protagonisti: Djimon Hounsou nella parte di Solomon Vandy e il già citato Leonardo DiCaprio in quella di Archer.

Quest'ultimo cambia eccezionalmente l'accento dell'elemento perduto con il doppiaggio. Entrambi i personaggi rappresentano i due volti della sopravvivenza in un mondo caratterizzato da corruzione ingiustizia, schiavitù e violenza.

Blood Diamond – Diamanti insanguinati, tre facce e la stessa realtà

Ai due protagonisti principali si unisce la giornalista americana Maddy Bowen. Maddy è una giovane donna idealista che rappresenta perfettamente gran parte della società occidentale. A volte siamo portati a pensare che possiamo cambiare il mondo e che con il nostro piccolo granello di sabbia possiamo contribuire a realizzare qualche cambiamento nella società.

Sebbene questa posizione non sia del tutto sbagliata, la verità è che quando ci immergiamo nel mare più torbido dell’umanità questo atteggiamento positivo svanisce.

Non sempre sì ottieni quello che vuoi . Certamente anche l’Occidente non è esente da corruzione e violenza ma nel resto del mondo ci sono problemi di cui non siamo consapevoli e di cui purtroppo siamo noi la causa. In un certo senso i media incoraggiano questa visione . Basta guardare il telegiornale e vedere come viene trattata la stessa tragedia a seconda di dove nel mondo avviene.

Probabilmente se il tragico evento accadesse in Europa ci commuoverebbe e gli verrebbe dato ampio spazio nella cronaca. Se dovesse accadere dall’altra parte del mondo, però, non se ne parlerebbe per più di cinque minuti e in maniera molto superficiale.

Siamo davvero consapevoli di ciò che accade oltre i nostri confini? Questa è una delle domande che ci poniamo quando ci relazioniamo con il personaggio di Maddy Bowen.

Maddy rappresenta la giovane donna occidentale che crede di poter cambiare il mondo è il riflesso degli ideali e del potere occidentale. Questi ideali, tuttavia, sono di scarsa utilità in un ambiente in cui la sopravvivenza è tutto ciò che conta.

Sopravvivere in ogni caso fuggire e combattere in un mondo ostile è qualcosa che Vandy e Archer conoscono bene e che cozza con le idee di Maddy. La donna è convinta di poter sensibilizzare l'opinione pubblica con un buon reportage o almeno indurla a prendere in considerazione la drammatica situazione vissuta dalla Sierra Leone.

Il problema è che a volte le buone intenzioni non bastano. Possiamo criticare l'atteggiamento di Archer, il fatto che lui si arricchisce grazie alla sofferenza degli altri eppure è il suo modo di sopravvivere e lui vuole solo scappare da quel continente.

Vandy da parte sua rappresenta i valori della famiglia. L'amore per la sua famiglia lo spingerà a disobbedire e a nascondere il prezioso diamante, rischiando la vita. Avrebbe potuto rinunciare al diamante e continuare a essere schiavo abbassando la testa, ma invece decide di rischiare e fa di tutto per ricongiungersi alla sua famiglia.

Nonostante i valori incarnati da questi personaggi e la loro condotta discutibile – in particolare quella di Archer – ce ne rendiamo subito conto i nemici sono il potere, la corruzione e in un certo senso noi occidentali come consumatori.

Qual è il prezzo del consumo?

Diamante insanguinato – Diamanti insanguinati va oltre la divisione dei personaggi in buoni o cattivi. Il film vuole offrirci una riflessione sul mondo in cui viviamo sulle disuguaglianze e sulla società dei consumi di cui facciamo parte. Sono i paesi occidentali ad acquistare gioielli da quei paesi dove lo sfruttamento è una regola. E con quei soldi finanziano la RFU che trasforma i bambini in soldati come succede a Dia (il figlio di Vandy).

I tre protagonisti del film rappresentano questo circolo di interessi: Maddy viene dall'Occidente, dalla società dei consumi che finanzia le armi acquistando diamanti; Archer è l'intermediario tra questi due mondi che si occupa della vendita dei diamanti; Salomon è uno schiavo che deve trovare diamanti che verranno venduti e acquistati da qualche ricco occidentale.

Vediamo come agiscono i personaggi in base alla loro realtà e al contesto da cui provengono. Ognuno di loro affronta le situazioni dal proprio punto di vista e nel modo che ritiene più opportuno. Quando le loro strade si incroceranno, intraprenderanno un viaggio di avventura e sopravvivenza in cui vivranno situazioni drammatiche.

Un percorso controcorrente, una lotta tra Davide e Golia in cui il prezioso diamante sarà il filo conduttore della storia e nonostante sembri contraddittorio li condurrà alla libertà.

Diamante insanguinato – Diamanti insanguinati solleva numerosi dubbi sul nostro ruolo di consumatori e le nostre responsabilità. Siamo davvero consapevoli di cosa si nasconde dietro gli oggetti che acquistiamo? Siamo sicuri che i gioielli che acquistiamo non siano macchiati di sangue?

Il problema non riguarda solo oggetti preziosi come i diamanti ma anche manufatti semplici e di uso quotidiano come vestiti, cibo, telefoni, ecc.

È giusto pagare un prezzo esorbitante per un oggetto? Siamo vittime del periodo storico o del luogo in cui siamo nati? Abbiamo il potere di cambiare le cose? Diamante insanguinato – Diamanti insanguinati ci invita a porci numerose domande.

Mette davanti ai tuoi occhi una realtà dura e violenta e personaggi perfettamente costruiti con vite e sogni diversi ma con un unico obiettivo: sopravvivere in un mondo ostile.

Chi pensi che compri i diamanti che troviamo? Ragazze americane che vogliono un matrimonio da sogno e un diamante come quelli che vedono nelle pubblicità sulle riviste politicamente corrette.

Diamante insanguinato – Diamanti insanguinati

Messaggi Popolari