Apatia: demotivazione e frustrazione che intrappolano

Tempo Di Lettura ~5 Min.
Ti sei mai sentito privo di interessi e motivazione? Prima o poi tutti ci lasciamo sopraffare dall'apatia...

Dicono che il apatia È come una maledizione che una volta che ti intrappola, non ti lascia più

La maggior parte di noi ha sperimentato più volte questa sensazione. Ma è davvero uno stato d’animo? Oppure è una sensazione? O forse è un atteggiamento verso vita ? Questo va sottolineato l'apatia è una dimensione composta in realtà da più ambiti perché il suo impatto, e lo abbiamo capito in prima persona, colpisce quasi tutte le parti di noi stessi. stanchezza è una disillusione, è tristezza...

Questo caleidoscopio di processi psichici emotivi e fisici viene spesso vissuto come una delle situazioni più spiacevoli della vita. È come chi mette in pausa la propria vita e rimane sospeso in una strana condizione in cui mancano iniziativa e libertà Speranza . Nessuno dovrebbe rimanere intrappolato in questa situazione più a lungo del necessario per questo conoscere le cause e le modalità per gestire l’apatia può esserci di grande aiuto.

Cos'è l'apatia?

Apatia significa letteralmente mancanza di sentimenti. Può sembrarci strano, tuttavia basta ricordare l'ultima volta in cui l'apatia ci ha avvolto dalla testa ai piedi per capire che anche noi stessi rimaniamo sorpresi dallo stile di ragionamento della nostra mente.

Questa pesante letargia è una condizione che ha un grande impatto a livello cognitivo. Distorce la nostra attenzione, non siamo in grado di concentrarci e archiviare dati e informazioni. Tuttavia, l’ambito dove l’apatia pesa di più è quello dell’affettività e dell’emotività. Tanto che spesso c'è chi si chiede se quello che sta vivendo sia un forse depressione .

Riguardo a questo dubbio occorre chiarire due aspetti. Sebbene sia vero che la depressione a volte si interseca con l’apatia, non è sempre così. Non in tutti i casi. Un episodio depressivo potrebbe non predire l’apatia e viceversa. Cioè, l’apatia di per sé non è un indicatore diretto della depressione.

Ogni volta che si percepisce la presenza di questa scomoda compagnia è quindi necessario chiederle di andarsene il prima possibile. Per raggiungere questo obiettivo sarebbe necessario conoscere il origine il motivo per cui a volte appare nella nostra vita.

Cosa causa l’apatia?

Non esiste un’unica causa di apatia. La sua comparsa può essere dovuta a molteplici fattori che dobbiamo senza dubbio considerare. Sono i seguenti.

Causa organica

  • Anemia.
  • Alcune infezioni.
  • Sistema immunitario debole e difese basse.
  • Stati di carenza dovuti ad un’alimentazione carente.
  • Mancanza di sonno.
  • Mancanza di esercizio fisico.
  • Problemi alla tiroide.
  • Possibile insorgenza di demenza. Va tenuto presente che l'apatia è uno dei sintomi neuropsichiatrici più comuni nella diagnosi della malattia di Alzheimer.
  • Lesioni cerebrali dovute a incidenti traumatici.
  • Problemi nel funzionamento del sistema limbico o nella connessione della corteccia frontale con i gangli della base.
  • Uso di droghe.

Problemi psicologici

  • Disturbo bipolare.
  • Depressione maggiore.
  • Distimia.
  • Periodi di intensa ansia.

Problemi ambientali

A volte siamo sottoposti a determinati contesti in cui non troviamo nessuno stimolo positivo. Intorno a noi ci sono solo stimoli stressanti o che non portano alcun tipo di interesse. Vivere in contesti dalla narrazione insipida e vuota ci porta a pensare negativamente e ad uno stato di marcato ottusità.

Vivere o lavorare in contesti in cui nulla ci attrae, dove ci sentiamo intrappolati dalla routine o dallo stress, spesso ci porta ad un costante stato di frustrazione e apatia.

Come affrontare l'apatia?

Dopo aver verificato che non soffriamo di alcun problema organico, è il momento di mettere in pratica alcuni esercizi, strategie e approcci per liberare il nostro corpo e la nostra mente dall'apatia. A questo proposito c’è un dato che non possiamo trascurare: nessun consiglio ci sarà utile se prima non riusciamo a cambiare il nostro modo di pensare.

Ora il fattore scatenante di questo stato d’animo passa in secondo piano ci sarà più utile fissare prima tutto ciò che esiste nella nostra mente e poi ciò che sta al di fuori di essa e che in generale non possiamo controllare.

  • La terapia psicologica focalizzata sulla ristrutturazione cognitiva può aiutarci.
  • Cambiare la nostra routine, iniziare nuove attività, cambiare contesto, incontrare nuove persone e trovare interessi diversi è una buona strategia.
  • Attività fisica, alimentazione equilibrata, contatto con la natura o pratica di discipline come yoga o mindfulness

Insomma Un modo per sconfiggere l’apatia nelle nostre menti e nei nostri cuori è impegnarci nella nostra vita in modo più concreto. Quindi gli esercizi basati sulla conoscenza di sé e sul raggiungimento di traguardi più incoraggianti e di nuovi obiettivi saranno come finestre sul nostro orizzonte a cui dovremmo affacciarci di tanto in tanto per lasciare andare il vento freddo dell'apatia e della letargia.

Messaggi Popolari