Imparare con la musica può cambiare la struttura del cervello

Tempo Di Lettura ~4 Min.

Sappiamo da tempo che la musica può svolgere un ruolo importante nell’apprendimento. Infatti, imparare con la musica stimola diverse aree del cervello. Diversi studi hanno inoltre dimostrato che l'ascolto di determinate canzoni o melodie migliora la memoria dei pazienti affetti da qualche forma di demenza come l'Alzheimer.

La musica può aiutarci a conservare meglio le informazioni e a ottimizzare l’apprendimento

Uno dei grandi vantaggi dell'apprendimento con musica è che puoi optare per generi diversi a seconda dell'obiettivo.

Imparare con la musica: qual è il migliore?

Questa è l’occasione giusta per fare un’importante distinzione: studio e apprendimento non sono sinonimi. Anche se l’obiettivo dello studio è l’apprendimento, non tutto l’insegnamento avviene attraverso lo studio. Anche se la musica può essere di grande aiuto per imparare molti esperti assicurano che l’ideale è studiare in silenzio.

Tuttavia, la musica può essere un ottimo alleato per creare un buon ambiente. In questo senso si è scoperto che certe melodie possono migliorare alcune abilità cognitive come l’intelligenza spaziale. È stato inoltre verificato che la musica può aiutare a creare lo stato mentale perfetto per lo studio.

Una melodia ottimistica può essere utilizzata per motivare l'apprendimento, in particolare canzoni con testi che incoraggiano l'apprendimento pensiero positivo . Possiamo usarlo anche per aumentare i livelli di energia per migliorare l'attenzione o per rilassarci durante le pause.

Un’altra cosa molto particolare è usare la musica come risorsa per stimolare la memoria e fare in modo che i ricordi lascino un segno profondo.

Un discorso a parte va poi fatto all'utilizzo di musica per mantenere la concentrazione in situazioni in cui il silenzio non è possibile

In questo senso, i ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute of Troy University di New York hanno recentemente scoperto che l'aggiunta di un elemento naturale potrebbe aiutare

COSÌ i suoni della natura possono mascherare il rumore bianco e il linguaggio comprensibile migliorando al contempo il funzionamento cognitivo e ottimizzando la capacità di concentrazione. Sebbene sia vero che questo studio si è concentrato sull’aumento della produttività dei lavoratori, potremmo in qualche modo generalizzare i risultati per mitigare i problemi di concentrazione durante lo studio dovuti al rumore esterno.

L’apprendimento delle abilità fisiche con la musica produce cambiamenti nel cervello

Dobbiamo quindi parlare di apprendimento di più abilità o abilità fisiche. Un ulteriore studio condotto da un team di ricercatori dell'Università di Edimburgo è stato recentemente pubblicato sulla rivista medica Cervello lo ha rivelato apprendere un'abilità fisica con la musica ( apprendimento implicito) consente lo sviluppo di un'importante area del cervello.

I ricercatori hanno scoperto che le persone che praticavano movimenti di base accompagnati dalla musica mostravano una maggiore connettività strutturale tra le aree del cervello che elaboravano il suono e quelle che controllavano il movimento.

Questa è un'ottima notizia soprattutto per le persone che hanno parzialmente perso il controllo dei propri movimenti in quanto potrebbe rappresentare l'inizio di ulteriori studi sul futuro riabilitazione di queste persone.

Lo studio suggerisce che la musica spinge una persona a muoversi e mostra la prima evidenza sperimentale che l'aggiunta di stimoli musicali per favorire l'apprendimento di nuove attività motorie può portare a cambiamenti nella struttura del movimento. materia bianca del cervello.

I ricercatori hanno diviso i volontari destrimani in due gruppi e hanno chiesto loro di imparare un nuovo compito che prevedeva una sequenza di movimenti delle dita della mano non dominante. Un gruppo ha imparato l'attività con stimoli musicali, l'altro senza.

Dopo quattro settimane, entrambi i gruppi di volontari hanno eseguito ugualmente bene le sequenze apprese. Tuttavia, dopo aver analizzato le immagini di risonanza magnetica dei volontari, lo studio lo ha rivelato il gruppo che ha imparato con la musica ha mostrato un aumento significativo della connettività strutturale nella parte destra del cervello mentre l'altro gruppo non ha mostrato alcun cambiamento. Ciò ha permesso di giungere alla conclusione che la musica può essere di aiuto in specifici programmi di riabilitazione motoria.

Messaggi Popolari