Paura del palcoscenico e paura di sbagliare

Tempo Di Lettura ~4 Min.
In cosa consistono la paura del palcoscenico e la paura di sbagliare? Quando appaiono? Cosa possiamo fare se la paura ci paralizza? Ne parliamo in questo articolo!

La paura del palcoscenico e la paura di sbagliare colpiscono tutti . In realtà, queste sono sensazioni normali quando siamo esposti al giudizio degli altri.

Generalmente vanno di pari passo perché uno dei fattori scatenanti dell’ansia è il giudizio degli altri sul nostro modo di agire (ansia da prestazione).

Sebbene queste paure siano normali quando diventano troppo intensi possono limitare la vita della persona costringendola a rinunciare a preziose opportunità. Di seguito descriviamo le caratteristiche di queste due emozioni e i rispettivi sintomi per poi concludere con alcuni consigli per affrontarle.

Caratteristiche della paura del palcoscenico

La paura del palcoscenico diventa problematica quando limita l’individuo e finisce per causare un notevole disagio.

Potresti notare un abbandono di alcune attività o un rifiuto di partecipare a determinati eventi, il tutto motivato dalla paura del giudizio degli altri. Il voler controllare queste sensazioni molto spesso è la causa stessa del problema come provoca sintomi che causano disagio . Tra questi sintomi spiccano i seguenti:

  • Tremore degli arti.
  • Bocca secca.
  • Sudorazione eccessiva.
  • Groppo in gola.
  • Pressione al petto e allo stomaco.
  • Tachicardia.
  • Nausea.
  • Sensazione di essere fuori dalla realtà.
  • Paura di perdere il controllo della situazione.
  • Paura del fallimento e del giudizio.

Paura del palcoscenico e paura di sbagliare

È normale e perfino salutare che il giudizio o la percezione di esso susciti in noi una reazione. Nel caso della paura del palcoscenico, questa reazione è così intensa da compromettere, interrompere o ostacolare la performance. D'altra parte aspettarti troppo da te stesso è molto spesso all'origine di questa paura.

In altre situazioni, anticipare il fallimento porta ad attuare una serie di misure per eliminare completamente o evitare sensazioni che in realtà sono normali. Questi tentativi, però, non fanno altro che accentuarli. COME le sensazioni che l'individuo cerca di cancellare possono arrivare ad attirare gran parte della sua attenzione relegando la performance in secondo piano.

Cosa possiamo fare se compaiono la paura del palcoscenico e la paura di sbagliare?

Bisogna dirlo La paura del palcoscenico colpisce tutti (anche chi è più abituato ad esibirsi in pubblico) indipendentemente dal tipo di esibizione.

A volte tendiamo a concentrarci su discorsi tenuti da persone di relativo successo pensando di non doverlo fare affrontare paure e insicurezze . Eppure molto spesso l’unica differenza è che vanno oltre.

Se questi le sensazioni ti accompagnano, probabilmente la situazione non ti è di poca importanza. Ma fino a che punto sei disposto a lasciarti sopraffare? Cosa puoi fare per prendere le distanze?

Alcuni consigli da tenere a mente

I consigli di cui tenere conto sono i seguenti:

    Registra le prove dello spettacoloche dovrai svolgere in pubblico (ballare, suonare uno strumento, tenere un discorso su un argomento specifico, discutere una tesi, ecc.). Vedersi/ascoltarvi vi aiuterà a esporvi a piccole dosi alle circostanze che possono generare in voi Paura . Durante la registrazione puoi commettere deliberatamente degli errori per vedere quanto interferiscono con la tua performance.
    Superare le sfide.Cos’altro nella tua vita quotidiana ti fa provare uno stato di ansia simile a quello di esibirti in pubblico? Cosa fai solitamente in questi casi? Cosa dicono questi sintomi riguardo a qualcosa che pensi di non poter fare? Quale piccolo passo puoi fare per cambiare un po’ le cose?
    Osserva i sintomicome se fossi uno scienziato in procinto di fare una scoperta. Tecniche di consapevolezza possono aiutarti a familiarizzare con i sintomi per conoscerli più a fondo e prenderne le distanze senza che prendano il sopravvento.

La paura del palcoscenico e la paura di sbagliare vanno di pari passo in certe situazioni che possono essere spiacevoli. Possono addirittura paralizzare la persona o essere visti come un ostacolo insormontabile. Ciò nonostante le strategie scelte per affrontarli possono alimentare la paura soprattutto se ti concentri sulla censura dei pensieri o sulla prevenzione dell'esposizione.

Messaggi Popolari