Valutazione psichiatrica: cos'è, come si effettua?

Tempo Di Lettura ~3 Min.
La valutazione psichiatrica deve rispettare una struttura per essere considerata valida.

Chi si specializza in psicologia forense ha una grande responsabilità: aiuta il giudice in tribunale a prendere la decisione migliore per il caso. Per garantire che tutto avvenga con il massimo rigore a volte è necessaria una valutazione psichiatrica. Si tratta di un documento ad uso del giudice o del pubblico ministero (l'autorità che lo ha richiesto) e di cui si terrà conto al momento del giudizio.

Le conseguenze della valutazione psichiatrica sono importanti ed è quindi fondamentale elaborarla nel modo più accurato e professionale.

Ad esempio, in caso di sospetto può essere richiesta una perizia psichiatrica abusi sessuali su minori IL bambini . L'utilizzo più conosciuto è forse quando è necessario certificare la presenza di un disturbo mentale che possa aver portato alla commissione di un reato.

È quindi chiaro che si tratta di un documento molto importante. Vediamo quali elementi deve contenere.

Il contenuto della perizia psichiatrica

Una valutazione psichiatrica deve essere documentata, tecnicamente motivata e giungere a conclusioni. Pur trattandosi di un documento formale, è destinato ad essere letto da persone che non hanno una conoscenza approfondita delle materie psichiatriche. Deve quindi utilizzare un linguaggio adattato. Se è necessario ricorrere a tecnicismi, questi vanno spiegati chiarendo i punti di difficile comprensione.

Il documento deve contenere tutti i dettagli rilevanti per il caso portato davanti al giudice . Non bisogna trascurare nulla e se c'è qualche dubbio sull'importanza dell'informazione è meglio inserirla nel report.

La valutazione psichiatrica deve essere precisa, coerente e sostenibile. Non deve contenere le opinioni personali del professionista che lo redige. Questo è un motivo che può renderlo non valido.

Struttura della competenza

Ora che sappiamo cosa deve contenere una perizia psichiatrica, vediamo quale forma deve rispettare. Gli elementi fondamentali sono:

    Dati di chi redige la perizia. Il perito dovrà indicare i propri dati, il numero della carta d'identità e il numero di registrazione che gli consente di esercitare l'attività professione .
    Motivazioni della valutazione.Dovrà essere indicato in modo conciso il motivo per cui è stata richiesta la segnalazione.
    Metodologia. Il valutatore deve spiegare le tecniche e gli strumenti utilizzati durante il processo di valutazione. Ad esempio l'uso di test osservazione diretta o altre metodiche utili ai fini della perizia.
    Contesto. Questa sezione indica il storia familiare sociali e personali che possono contenere antecedenti psicologici o qualsiasi informazione rilevante al caso.
    Risultati. In questa sezione sono riportati i risultati ottenuti grazie alle metodiche utilizzate e pertinenti al caso di specie. Nessun dettaglio deve essere tralasciato e tutto deve essere presentato con la massima chiarezza.
    Conclusioni. Nell'ultima parte della relazione l'esperto espone in modo coerente le considerazioni pertinenti al caso che possono aiutare il giudice o il pubblico ministero a prendere la decisione. La valutazione termina con la data, il luogo e la firma del perito.

Le importanti conseguenze derivanti da una valutazione psichiatrica obbligano il perito a curare scrupolosamente gli aspetti tecnici ed etici del suo intervento.

-Michael J. Ackerman-

L’importanza di una valutazione chiara e dettagliata

I referti psichiatrici vengono archiviati affinché possano essere utili anche per altri casi . Per questo motivo è necessario non solo utilizzare una metodologia corretta ma anche analizzare tutti i dettagli affinché nessun aspetto venga trascurato.

Se sei curioso della professione di psicologo forense Speriamo di aver chiarito alcuni dubbi. Un report chiaro e dettagliato facilita la lettura anche ai non esperti, favorendo così un giudizio più giusto.

Messaggi Popolari