Storia americana X e nazismo

Tempo Di Lettura ~7 Min.
Storia americana

Storia americana X è un film nordamericano uscito nel 1998 e diretto da Tony Kaye con Edward Furlong e un irriconoscibile Edward Norton . Il film si concentra sulla società nordamericana dell'epoca non troppo lontana dal presente; un mondo in cui l’immigrazione ha cambiato il profilo delle città e ha permesso ad alcune delle idee più radicali che sembravano dormienti di ritornare con forza e consolidarsi nelle menti dei più giovani.

Storia americana X Inizia con un flashback in bianco e nero una scena violenta in cui un giovane neonazista Derek Vinyard uccide brutalmente due giovani afroamericani che avevano tentato di rubargli l'auto. Tutto questo mentre la madre, le due sorelle e il fratello minore dormono in casa e osservano spaventati la scena.

Pochi istanti dopo veniamo catapultati nel presente, questa volta a colori, dove il giovane Daniel Vinyard sembra seguire le orme di suo fratello e presenta un saggio sull'argomento La mia battaglia . Nel tentativo di evitare che si rovini la vita, il professor Sweeney gli affida un compito particolare; dando il titolo al tuo saggio Storia americana X si ritroverà a riflettere sulle azioni di suo fratello.

Sebbene la proposta di questo film empatia per il personaggio di Derek; è difficile credere che si tratti della stessa persona prima e dopo il carcere e non è facile comprendere il comportamento della madre e della sorella. Può il perdono essere così facile?

Come spettatori non possiamo dimenticare la brutalità della scena iniziale in pochi minuti ; per questo motivo è normale stupirsi e fare fatica a credere che il Derek del finale sia lo stesso dell'inizio.

La performance di Norton nei panni di Derek è sorprendente e allo stesso tempo credibile è difficile comprendere appieno il suo carattere forse a causa della complessità del concetto di redenzione . Non è facile accettare la sua nuova situazione e il suo tentativo di prendere le distanze da un passato oscuro ed è per questo che il film genera nello spettatore numerosi dubbi morali e gli fa perdere credibilità. Nonostante questo è interessante vedere le idee dei due personaggi principali la manipolazione di cui sono vittime i più vulnerabili e il modo in cui questo odio si genera nelle nostre società attuali.

Tra scene del passato in bianco e nero e altre del presente a colori, scopriamo le ragioni che hanno portato Derek alla sua incarcerazione e alla successiva redenzione. Storia americana X mostra come alcune idee vengono trasmesse di generazione in generazione, facendoci riflettere sui nostri stessi pregiudizi e sulla loro natura.

Immigrazione e razzismo

Ogni giorno siamo meno sorpresi quando, camminando per le città, vediamo persone con background religiosi e culturali diversi dai nostri. Tuttavia, anche se spesso cerchiamo di evitarli esistono ancora pregiudizi verso il diverso radicato nella società e anche nelle istituzioni.

Ogni popolo ha una propria identità culturale ed è bello sentirsi parte di qualcosa; è normale difendere i propri costumi, la propria lingua e cultura, per mantenere vivo il concetto del nostro trasmesso dai genitori e dai nonni. Per questo, quando vediamo che ciò che è nostro comincia a vacillare e a svanire, possono nascere dei conflitti che, nel peggiore dei casi, sfociano nell’odio.

Storia americana X ci trasporta in un quartiere di lavoratori, un quartiere dove nel tempo arrivano persone da diverse parti del mondo. Molti di questi si ritrovano condannati all’emarginazione, fenomeno non raro nelle nostre città. Gli arrivi di massa provocano una reazione di rifiuto e di odio nella popolazione nativa. Allo stesso tempo, gli immigrati provano un senso di rifiuto nei confronti dei locali a causa della loro condizione di emarginazione. In questo modo l’odio fluisce da entrambe le parti e rende impossibili le relazioni e l’integrazione.

Dopo aver perso il padre, Derek incolpa la popolazione nera e latina per la sua morte e per tutti i problemi della società; da questo momento la sua visione del mondo cambia e comincia a relazionarsi con Cameron, un uomo di mezza età con ideologia neonazista.

Cameron trova in Derek un giovane frustrato e vulnerabile con un grande potenziale infatti è intelligente e prova moltissima rabbia verso tutti minoranze etnico. Cameron approfitta di questa situazione e gli assegna un gruppo di giovani alla guida del suo esercito skinhead

Stiamo assistendo anche alla reazione della minoranza nera; i giovani dei due gruppi formano bande in cui la violenza è all'ordine del giorno. L'aspetto interessante è che Cameron, la mente dell'intera operazione, resterà sempre in disparte da ogni scontro senza per questo sporcarsi le mani manipolare i giovani e organizzare feste. Tutto in modo che si aggrappino saldamente alle sue idee e agiscano violentemente per propria volontà.

American History X: da carnefice a vittima

Danny idolatra Derek anche se è finito in prigione per omicidio e il gruppo di skinhead chi dirige è diventato più forte e lo considera un eroe. Mentre il suo antico contesto onora le sue azioni, Derek diventa nero all'arrivo in prigione, sarà vittima di abusi da parte degli altri detenuti e cercherà di trovare il suo posto accanto ai bianchi.

In prigione Derek si unisce ad un gruppo di neonazisti ma Si renderanno presto conto che non credono a nulla, che la loro ideologia non è forte e non è altro che una semplice facciata . Lavorerà in lavanderia insieme a un giovane afroamericano che cerca di rendere meno dura la vita in prigione. Inizialmente Derek è riluttante a parlare con lui ma in seguito metterà da parte le sue idee aprendosi e trovando in lui un alleato.

Entrerà così a far parte della minoranza e vivrà in prima persona gli abusi e le molestie violenza che lui stesso aveva conferito ad altri semplicemente per il colore della loro pelle e la loro origine. In seguito e grazie alle visite del professor Sweeney, arriverà la redenzione. Naturalmente non può restituire la vita alle persone da cui l'ha presa ma può far prendere a suo fratello un'altra strada . Quando uscirà di prigione dovrà affrontare la dura realtà che si è lasciato alle spalle e cercherà di aiutare suo fratello a non commettere il suo stesso errore.

Alcune idee si tramandano di generazione in generazione, sentiamo legami affettivi verso le nostre origini, non vogliamo che la nostra identità nazionale scompaia. Allo stesso tempo il politiche sociali non favoriscono l'integrazione positiva e sorgono conflitti verso le nuove culture. Tuttavia, la nostra storia e il nostro mondo sono il risultato di movimenti migratori e dello scambio di culture e lingue diverse.

Storia americana X rivela la verità dietro le idee di Derek ereditate da suo padre e rafforzate dall'intervento di Cameron. Tragico, violento e sanguinoso, il film ci presenta le conseguenze più radicali di una realtà che non ci è sconosciuta.

L’odio è una seccatura: la vita è troppo breve per trascorrerla sempre arrabbiati.

-Storia americana X

Messaggi Popolari