Pluviofobia: sintomi, cause e trattamento

Tempo Di Lettura ~4 Min.
La pluviofobia è una paura apparentemente immotivata associata ad alcuni fenomeni meteorologici come pioggia, fulmini e tempeste di vento.

Quando si verifica l’evento scatenante, le persone che soffrono di una fobia vengono sopraffatte da una sofferenza che preferirebbero evitare. Alcuni stimoli fobici si verificano molto raramente e alcuni sono addirittura facilmente evitabili. Altri stimoli, invece, sono abbastanza comuni come nel caso della pluviofobia . In questo articolo parleremo di questa fobia, sintomi, cause e trattamento.

Si parla di pluviofobia quando il soggetto prova un'intensa paura di tutto ciò che è associato alla pioggia cioè temporali, fulmini, tuoni, fulmini, ecc. È una fobia che può diventare decisamente invalidante perché l'oggetto delle proprie paure può essere piuttosto generico e presentarsi molto spesso.

Questa fobia è anche chiamata ombrofobia e la sua comparsa può durare tutta la vita, anche se lo è più comune in gioventù e nella prima età adulta .

L’ansia è un piccolo flusso di paura che attraversa la mente. Se alimentato può diventare un torrente che sommergerà tutti i nostri pensieri.

-UN. Roche-

Sintomi della pluviofobia

Quando un individuo ha una fobia il suo sistema nervoso reagisce come se fosse esposto ad una minaccia molto seria . A seconda del livello di intensità, questa paura può essere paragonata a quella che provavano i nostri antenati quando venivano inseguiti da un animale o a come ci sentiremmo oggi se nel mezzo di un tunnel ci rendessimo conto che stiamo per essere investiti da un treno.

Di conseguenza questo provoca uno stato mentale caratterizzato da ansia arrivando addirittura a provocare un attacco di panico.

I sintomi più comuni sono solitamente l’iperventilazione squilibri gastrointestinali tachicardia senso di oppressione al petto e alla testa nausea mal di testa difficoltà respiratorie ecc. Tutto ciò rappresenta per la persona fonte di grande sofferenza che la spinge in molti casi ad adottare misure per evitare lo stimolo.

Le fobie possono essere l'effetto dell'evoluzione di una paura che inizia con una piccola paura e evolve fino a provare lo stesso terrore che proveremmo di fronte a una minaccia che riteniamo mortale. Allo stesso tempo, i livelli di ansia dipenderanno anche dalla gravità del fenomeno meteorologico (intensità dello stimolo fobico). Non saranno più gli stessi in caso di pioviggine o di forte bufera di neve.

Fattori scatenanti

Questo è un tipo molto specifico di fobia associata alla pioggia, quindi chiunque potrebbe svilupparlo. Non è necessario che vi siano fattori che predispongano a questa alterazione della psiche.

Di solito è innescato da un'esperienza negativa in seguito a piogge torrenziali, forti inondazioni, temporali, fulmini o qualsiasi fenomeno meteorologico particolarmente forte di questo tipo. Almeno questo è quanto sostiene lo psicologo Arturo Bados.

In questi casi il soggetto si sente particolarmente vulnerabile alla forza della natura. Di conseguenza assocerà alcuni fenomeni naturali, in questo caso la pioggia, alla mancanza di controllo e alla paura. L'associazione mentale entrerà in gioco prima dello stimolo o mentre lo stimolo fobico è attivo.

Strategia di intervento per la pluviofobia

La prima cosa da fare quando si soffre di pluviofobia è contattare uno specialista per ricevere una diagnosi sulla gravità del disturbo, sui fattori scatenanti, sui sintomi e sulle reazioni che provoca per stabilire l'intervento più idoneo a seconda del caso.

Generalmente l'intervento si basa sull'esposizione con risposta preventiva. Consiste nell'esporre la persona in modo del tutto fittizio alle cause e ai fatti che scatenano la fobia; ciò avverrà per un breve periodo di tempo definito dallo specialista che potrà aumentare qualora il professionista lo ritenga necessario.

Grazie a questa esposizione cerchiamo di riprodurre l'ansia e di ridurla, impedendo al soggetto di rispondere con una reazione sfuggente. L'esposizione durerà finché non si sarà verificata un'effettiva riduzione.

La pluviofobia è una delle fobie più dolorose perché è impossibile isolarsi dalla causa scatenante cioè pioggia, bufere di neve e altri fenomeni meteorologici IL. Prima intervieni meglio è.

L'uomo che ha paura in assenza di pericolo inventa il pericolo per giustificare la sua paura.

-Alain Emile Chartier-

Messaggi Popolari