
Il rapporto tra madri e figlie è un legame che si nutre di complicità e di forza. Pochi legami possono essere così intensi e complessi allo stesso tempo come quello di questa donna che educa la sua bambina, volendo essere il suo pilastro quotidiano, il suo rifugio, la sua complice ma anche quella figura capace di offrirle la libertà affinché possa trovare la sua strada personale e ciò che desidera.
C'è un libro molto interessante sull'argomento intitolato Non sono arrabbiato, ti odio e basta! (Non sono arrabbiato, ti odio e basta) della Dott.ssa Cohen-Sandler che parla della complessità e della bellezza del rapporto tra madri e figlie. Secondo l'autrice stessa questo legame è come una danza che oscilla tra dipendenza e indipendenza con momenti di odio e di amore più assoluto.
Avere una figlia è un dono, un tesoro prezioso che ti aiuta a crescere e maturare libertà e felicità perché essere mamma di una bambina significa scoprire forze che non sapevamo di possedere...
Lo si dice spesso quando una donna dà alla luce una bambina decide di non commettere gli stessi errori che sua madre ha commesso con lei.
Vi invitiamo a riflettere sull'argomento.

Madri e figlie: l'inerzia di un legame complesso
Esistono molti tipi di educazione e quasi tutti si basano sullo stile educativo delle madri. Ci sono quelli autoritari narcisisti soffocanti quelli iperprotettivi ma ce ne sono anche di meravigliosi quelli che promuovono l'adeguata crescita emotiva delle ragazze che Figlie della vita che avanzano nella libertà.
Un aspetto che solitamente è sempre presente è la danza dell’interdipendenza di cui abbiamo parlato all’inizio. Le figlie desiderano avere al più presto la libertà dei propri spazi privati; tuttavia, a volte la stessa inerzia del rapporto le porta a ricercare l'approvazione, l'affetto e la complicità tipica tra madre e figlia.
Si tratta quindi di un legame complesso in cui la forza è sempre intensa sia sul lato positivo che su quello un po' più traumatico. La parte più complessa di solito dipende da questo ci sono madri che vedono le loro figlie come il proprio riflesso da proteggere e indirizzare affinché raggiungano ciò che loro stesse non hanno ottenuto. Si aspettano che le loro figlie colmino le loro lacune ferite non guarite come le donne.

Madri che allevano ragazze felici e donne sagge
Dobbiamo innanzitutto chiarirlo l'istruzione deve essere la stessa per un figlio o una figlia. Senza discriminazioni, senza stereotipi di genere, con gli stessi diritti e responsabilità. Sappiamo anche che a volte ogni bambino ha i propri bisogni emotivi ed è proprio in questo ambito che dovremo prestare maggiore attenzione per offrire la migliore risposta.
L'amore tra madri e figlie è un affetto sincero e complice è lo sguardo di una bambina che cresce fino a diventare in parte il riflesso della madre ma con più bellezza e con tutta la saggezza ereditata.
 
 Come rafforzare il legame madre-figlia
È bene che una mamma sappia quali strategie adottare con le proprie figlie affinché diventino donne sagge e felici, indipendenti ma con radici abbastanza forti da sentirne orgoglioso vincolo costruiti con chi ha dato loro la vita. Vi invitiamo a riflettere sui seguenti punti:
 
 Insomma, nonostante le difficoltà, i periodi di conflitto e le differenze che tutti i giovani hanno con le loro madri, arriva sempre un momento in cui quello sguardo mette da parte gli anni dell'infanzia per raggiungere la maturità.
Questo è quando la figlia che forse è già madre vede faccia a faccia un'altra donna, quella signora dagli occhi stanchi e dall'immenso affetto che stava cercando . In questo momento il legame acquista una nuova e meravigliosa trascendenza.
 
             
             
             
             
             
             
             
             
						   
						   
						   
						   
						   
						   
						  