
La terapia dello specchio è una tecnica psicologica per il corpo e l'anima. Aiuta a intervenire sulla percezione negativa della propria immagine corporea, ridurre l'ansia e sciogliere quei nodi che amplificano la depressione. Insomma, una strategia davvero efficace per amare e riconciliarsi con quella persona spesso trascurata che si riflette nello specchio.
Potrebbe sembrarci strano ma sono molte le donne (ma anche gli uomini) che, vedendo il proprio riflesso, percepiscono un essere sgradito e sgradevole. C'è chi vede accumuli di grasso dove non ce n'è altri vedono rughe, difetti fisici, bruttezza e si disprezzano. Quasi senza sapere come lo specchio si trasformi in quello spazio di tortura in cui vengono minate la propria identità e autostima.
Queste realtà psicologiche spesso si traducono in disturbi clinici come disturbi alimentari e disturbi dismorfici. Mentre una persona sana si osserva ogni giorno accettando con orgoglio ogni dettaglio del proprio corpo, chi è affetto da questi disturbi si sente in colpa per dettagli che non sono reali. Tutto ciò si traduce in una grave sofferenza.
Nei casi in cui l'insoddisfazione per il proprio aspetto è più grave, è stato notato che l'uso di terapia dello specchio combinato con la gestione di emozioni e i pensieri negativi danno ottimi risultati. Approfondiamo l'argomento di seguito.
È quasi sempre la paura di essere noi stessi a portarci davanti allo specchio.
-Antonio Porchia-

In cosa consiste la terapia dello specchio?
La terapia dello specchio è molto efficace. Tuttavia, gli esperti non sono ancora in grado di spiegare esattamente quali siano i meccanismi attraverso i quali il paziente riesce infine ad accettare l'immagine del proprio corpo. Questa tecnica utilizza diversi strumenti terapeutici che possono variare a seconda delle esigenze di ciascun paziente.
Nel 2016 l’Università di Maastricht ne ha condotto uno studio Particolarmente significativo è lavorare sui pregiudizi legati alle etichette e all'aspetto emotivo.
Anche l'Università di Granada ha pubblicato un interessante studio sull'argomento Giornale di terapia comportamentale e psichiatria sperimentale dove è stato scientificamente provato che i pazienti hanno sperimentato anche livelli più bassi di cortisolo dopo la terapia dello specchio.
Entrambi gli studi di ricerca ci aiutano a comprendere meglio i processi coinvolti in questa tecnica. Eccoli a seguire.
Le tre tecniche della terapia dello specchio
La terapia dello specchio si basa su due tecniche:

Allo stesso tempo Griffen TC Naumann E. e Hildebrandt T (2018) riferiscono che queste due tecniche non sono sempre efficaci per tutti i pazienti.
In questi casi si applica un terzo:
Affinché la terapia dello specchio sia efficace…
Com'è possibile che al termine delle 6 sedute i pazienti mostrino chiari segni di miglioramento? Normalmente, lo stress si riduce e l’autostima migliora e il paziente arriva a identificare le parti del suo corpo che ritiene più problematiche. Il successo della terapia dello specchio è dovuto a quanto segue.
I 4 pilastri dell'efficacia della terapia dello specchio
Questa tecnica potrebbe essere la risposta di cui molte persone hanno bisogno. Soprattutto per chi si trova nella fase in cui, senza aver ancora mostrato segni di un disturbo alimentare, comincia a rifiutare la propria immagine riflessa allo specchio. Questo è esattamente il momento in cui dovresti chiedere aiuto a un professionista. Pensaci.