
Il culto delle muse è uno dei più conosciuti dell'antichità . Questi esseri divini sono ancora considerati la fonte di ispirazione per gli artisti delle arti e delle scienze. Basti pensare che dal loro nome deriva la parola musica così come la parola museo.
Secondo le diverse versioni del culto delle muse queste erano i compagni di Apollo, dio della musica e delle arti . Il dio Apollo aveva avuto una storia d'amore con ciascuno di loro in tempi diversi e da questi amori furtivi nacque una numerosa progenie.
Le muse erano giovani donne allegre e festive che venivano sulla terra per sussurrare idee creative nelle orecchie dei mortali. Quando gli artisti hanno potuto ascoltarli, hanno creato opere meravigliose degne di lode e ammirazione. Gli artisti che non avevano ricevuto la visita delle muse alla fine non crearono nulla.
Le Muse non fanno pagare il copyright.
-Joaquín Sabina-
L'origine del culto delle muse
Le muse erano figlie di Zeus re dell'Olimpo e di Mnemosyne la personificazione titanide di memoria . Lei a sua volta era figlia di Gea, la madre terra, e di Urano, personificazione del cielo. Si dice che Mnemosyne e Zeus rimasero insieme per nove notti e che per ogni notte nascesse una musa.
La mitologia racconta che negli inferi esisteva un fiume chiamato Mnemosyne che scorreva accanto ad un altro chiamato Lete. Molti mortali furono invitati a bere dal fiume Lete prima di reincarnarsi come nuovi esseri; le acque di quella sorgente cancellarono i ricordi della loro vita precedente e li spinsero a ricominciare.
Solo pochi eletti venivano invitati a bere al fiume Mnemosyne. Questi potevano ricordare la loro vita precedente e si reincarnavano come visionari e profeti.
La nuova musa
Anche se alcune storie raccontano di altre muse mitologia L'arte classica parla di nove muse, ciascuna responsabile di un campo della conoscenza o della creazione artistica.
Se un artista fosse visitato dalla musa giusta avrebbe rivelazioni improvvise e meravigliose per completare la sua opera. Le nove muse della mitologia classica sono :
- Erato colui che provoca il desiderio. Musa dell'amore lirico che portava sul capo una corona di rose e una cetra. Era una delle amanti di Apollo e madre del poeta Tamyris.
La presenza delle Muse nella mitologia
Sebbene per i Greci il culto delle muse fosse molto importante, questi esseri in realtà non compaiono frequentemente nelle storie sulle divinità e quando lo fanno sono personaggi secondari. Nonostante ciò la loro ispirazione è considerata fondamentale per l'azione di tutti i protagonisti.
Il mito racconta che il re Pietro di Pieria in Tracia aveva nove figlie con grandi doti canore. La loro arte era così bella che decisero di andare al Mount Elicona dove le muse vivevano per sfidarle. Le muse accettarono volentieri.
Quando le giovani cominciarono a cantare, tutti gli uccelli rimasero in silenzio. Il loro canto era così bello che la natura taceva. Poi è stata la volta delle muse e questa volta hanno pianto anche le pietre. Dopo aver vinto la gara le Muse decisero di trasformare le nove fanciulle in gazze per punire la loro arroganza .