La metafora in terapia e il linguaggio dell'intuizione

Tempo Di Lettura ~1 Min.
Racconti, favole e poesie rappresentano un linguaggio poetico che arriva dritto all'inconscio

L'uso della metafora in terapia non è di per sé una procedura indipendente ma piuttosto una risorsa utilizzata in molteplici approcci terapeutici. Consiste nell'uso di metafore per raggiungere la comprensione e superare le situazioni di conflitto. Fondamentalmente ricorriamo al linguaggio poetico e letterario, ai racconti e alle favole per risvegliare la coscienza.

Ci sono culture ancestrali che in un modo o nell'altro hanno sempre utilizzato la metafora per stimolare educazione emotiva della comunità . Anziani e sciamani sono custodi di storie millenarie che generalmente non si riferiscono a fatti realmente accaduti ma sono episodi simbolici. L'effetto sull'ascoltatore è la catarsi e il risveglio della coscienza.

L'arte è una bugia che ci avvicina alla verità

-Pablo Picasso-

Anche in Occidente la metafora viene utilizzata in terapia sia colloquialmente che nella psicoterapia formale. Racconti, favole e poesie rappresentano un linguaggio poetico che arriva dritto all'inconscio. Ci trasportano in un territorio che va oltre la ragione e aiutano a far emergere sentimenti, pensieri e desideri che a volte rimangono repressi o nascosto.

Metafora in terapia

La metafora è una figura retorica simbolica che consiste nello spostare o trasferire il significato di un concetto a un altro. Unisce quindi due realtà. Ciò consente di sostituirli l'uno con l'altro mantenendo lo stesso significato sottostante.

Quando diciamo che il cielo piange, il pianto è associato alla pioggia ed è un modo per esprimere un momento di tristezza.

Storie, leggende, favole e poesie sono metafore di per sé. Cappuccetto Rosso lei non è mai esistita è la rappresentazione metaforica di tutte le ragazze disobbedienti del mondo. Anche le fate non esistono, sono figure costruite per rappresentare la fortuna o un aiuto provvidenziale.

Queste storie hanno per noi un grande fascino. Perché? Chi crea queste metafore lascia che in esse parli il suo inconscio. Infatti, anche se la creazione è un atto cosciente, il suo contenuto emerge dall'inconscio del suo creatore. Allo stesso modo queste stesse storie catturano l'inconscio di chi le ascolta o le legge. L’aspetto più interessante è che è stato dimostrato che queste metafore hanno la capacità di trasformarci internamente.

Metafore e pensiero flessibile

La psicologia ha scoperto che le metafore ci aiutano a catturare e assimilare la realtà da una prospettiva diversa da quella che usiamo abitualmente. In altre parole ci aiutano a rendere più flessibile la nostra visione del mondo. Ecco perché ci aiutano a vedere i nostri esperienze personali in modo alternativo e per trovare nuove soluzioni a vecchi problemi. Questa è la base dell’uso della metafora in terapia.

Quando costruiamo una metafora o apriamo la nostra mente ad essa attiviamo l'emisfero destro del cervello, la parte intuitiva e creativa globale. Molto diverso da emisfero sinistro che è logico e razionale e che usiamo quasi sempre. Attivando funzioni intuitive mettiamo in moto anche un nuovo approccio al mondo in generale e alla nostra situazione particolare.

Le metafore ci aiutano a trovare vie d'uscita insolite. La possibilità di vedere la realtà da più angolazioni aiuta a sbloccarci. Ciò a sua volta facilita l’emergere di nuove risposte e la percezione di nuovi orizzonti. In altre parole, la metafora stimola la nostra resilienza.

Uno strumento potente

Gli psicoterapeuti, in particolare gli psicoterapeuti psicoanalitici o umanistici, ricorrono spesso alle metafore. Sfruttano la sua capacità comunicativa perché è molto potente. Le metafore seminano e suggeriscono senza imporsi. L'impatto di questo strumento è più profondo, motivo per cui è l'ideale quando hai bisogno di un cambiamento.

Le storie sono state utilizzate come strumenti di guarigione da tempo immemorabile. Sono nutrimento per il cuore Ci portano anche a vedere le nostre ferite emotive con uno sguardo più gentile, più umano e pacifico. La metafora aiuta ad accettare la realtà con speranza, conforta e aiuta ad affrontare la solitudine.

Ecco perché è sempre una buona idea lasciati sedurre dalla lettura soprattutto quando stiamo attraversando un momento difficile o ci sentiamo confusi . La buona letteratura e la buona arte offrono risposte al disagio e alla sofferenza. Sono un rifugio, un mondo sempre aperto e pronto ad accoglierci.

Messaggi Popolari