
In ogni relazione romantica, i conflitti sono inevitabili. In definitiva, una coppia è composta da due persone diverse che si sforzano di mantenere una relazione molto intensa. Il problema sorge se non sappiamo come comportarci o gestire le discussioni in coppia.
All'inizio di una relazione entriamo nella fase conosciuta come innamoramento. Durante questo periodo tutto è bello proviamo una felicità assoluta e un benessere indescrivibile. Niente ci preoccupa e niente può distrarci da questo meraviglioso stato emotivo. Ciò che potrebbe darci fastidio nell’altra persona viene messo in ombra dal desiderio e il tempo che passiamo insieme sembra non essere mai abbastanza.
Arriverà però il momento in cui questa prima fase cederà il posto ad un sentimento più stabile e più reale. Cominciamo così a sentire la relazione più vera e diventiamo anche più consapevoli che la persona amata non solo ha diverse virtù ma, come ogni essere umano, anche tanti difetti. Inoltre, se si convive, arriva il momento delle trattative per dividere le spese e imparare come fare gestire le controversie .
Perché sorgono litigi?
Oltre alle differenze tra i due partner, possono sorgere discussioni a causa problemi esterno alla relazione . Infatti, i problemi familiari, lavorativi, sociali, economici, ecc. possono incidere. Se poi aggiungiamo la convivenza è logico che ogni tanto si creino delle tensioni che possono dar luogo a litigi.

Litigare ogni tanto è normale e necessario. Serve a fare chiarezza per trovare punti di accordo e quindi andare avanti nella relazione. Se non discutete mai, forse uno di voi si sente insicuro e non ha la capacità di farlo coraggio esprimere la propria opinione e questo non è affatto salutare. Se invece i litigi sono frequenti e violenti allora il problema è piuttosto serio.
Se vogliamo davvero sapere come gestire i litigi delle coppie e sfruttarli per migliorare la relazione, dobbiamo saperlo raggiungere un punto di accordo e ridurre i disaccordi. Diamo un'occhiata ad alcune strategie per raggiungere questo obiettivo.
Se sei paziente in un momento di rabbia eviterai cento giorni tristi.
-Proverbio cinese-
Come gestire le liti di coppia?
Identificare chiaramente il problema e le emozioni provate
A volte IL conflitto non è tanto con l'altra persona quanto con noi stessi a causa di determinate circostanze esterne. Forse è successo qualcosa che ci fa stare male e abbiamo bisogno di sfogarci con qualcuno e forse questo qualcuno è il nostro partner.
Prima di agire d’impulso dobbiamo fare un esercizio di introspezione e pensare a come ci sentiamo e perché.
Saper esprimere sentimenti ed emozioni
Dopo aver individuato il problema è molto importante saperlo esprimere adeguatamente. Una formula che funziona molto bene è sostituire le recriminazioni con la personalizzazione. Ad esempio invece di dire Sei un disastro! Perché non l'hai fatto? potresti dire che mi sento frustrato quando non lo fai e mi fa sentire male.
In generale, le persone pensano molto meglio quando non si sentono attaccate o incolpate. In questo modo quando uno dei due spiega in prima persona cosa prova riguardo ad una determinata situazione il partner potrà capire e provare empatia . Così il conflitto sarà risolto in modo positivo.

Non lasciarti trasportare dalla rabbia e non essere irrispettoso
A volte potremmo sentirci offesi o attraversare momenti personali particolarmente difficili. In queste occasioni le emozioni possono avere la meglio su di noi. In questi momenti lo stato emotivo di una persona può essere così forte che senza una buona strategia autocontrollo potrebbe arrivare a dominare la sua condotta. Ciò significa che i tuoi livelli di empatia si abbassano e potresti finire per ferire il tuo partner.
Se ciò si verificasse, non solo non si raggiungerebbe una soluzione, ma le discussioni diventerebbero più conflittuali. Se sappiamo che in certi momenti facciamo fatica a controllarci, dovremmo fare una passeggiata e cantare ballare fare uno sport o qualsiasi altra cosa che ci rilassi. E' meglio affrontare il problema in un altro momento con la mente libera e con più serenità.
Dialogare e raggiungere un accordo
Quando stabiliamo a dialogo costruttivo con il tuo partner spiegando il problema con calma raggiungiamo un accordo. Questo, oltre a rafforzare il rapporto, favorisce la crescita di entrambi.
Lasciare da parte l’orgoglio, sviluppare empatia e positività e imparare a gestire le discussioni in coppia è importante. Serve a migliorare la nostra vita emotiva e personale e ci aiuta a essere più felici insieme alla persona amata .