
Cos'è l'amore a prima vista? Due sguardi che si scontrano
L’idea è allettante ma la realtà è spesso molto diversa. Quando pensiamo al colpo di fulmine ci vengono in mente quelle scene di film (spesso proposte anche in letteratura) che tanto ci piacciono.
Libri come Amore a prima vista: le storie e le scienze dietro l'attrazione istantanea del dottor Earl Naumann dell'Università dell'Arizona ci ricordano che almeno il 50% delle persone crede in questo fenomeno secondo cui basta uno sguardo per far scattare la scintilla e far nascere un amore così travolgente da togliere il fiato.
Non esiste amore se non a prima vista.
-Benjamin Disraeli
Questa scintilla neurochimica che è un misto di incertezza, desiderio, mistero e illusione sembra avere prove scientifiche. Ora, sebbene le emozioni non possano essere analizzate al microscopio, si può dire che la maggior parte degli studi finora condotti sull’argomento hanno portato tutti alla stessa conclusione. Il colpo di fulmine esiste ma spesso è caratterizzato da alcuni fattori che è bene tenere a mente.

Lo chiamiamo amore ma è solo attrazione
Ci sono amori precipitosi fuori dal tempo, quegli amori che sbocciano nel momento e nel luogo che meno ci aspettiamo. L'amore a prima vista è sempre esistito e continuerà ad esistere. Poi ci sono quegli amori a fuoco lento che cuociono lentamente e a media temperatura partendo da un'amicizia sincera per poi trasformarsi all'improvviso in passioni autentiche.
L'amore non ha regole, non esiste una formula magica per realizzarlo e questo lo sappiamo bene. Tuttavia, per mantenere vivo questo amore nato come per magia, possiamo seguire alcune regole e scendere a patti instaurando una democrazia affettiva dettata dal buon senso. Alla luce di queste considerazioni appare chiaro che quando si parla di amore a prima vista è la scintilla che scatta attrazione non il motivo.
Ci lasciamo trasportare dal desiderio, dall'entusiasmo, dal magnetismo e effetto alone favorito dalla serotonina e dalla dopamina. L’amore a prima vista è solo l’inizio, l’apripista che getta le basi di una relazione, portandoci a dare una possibilità all’altra persona. È un amore che arriva senza preavviso ma che avrà poi bisogno di cure meticolose

Amore a prima vista: cosa ne pensa la scienza
L’Università di Groningen (Paesi Bassi) ha condotto uno studio al riguardo nel 2017. Nello studio
L'amore a prima vista si basa sull'aspetto fisico (ma non solo)
Nell’amore a prima vista l’attrazione fisica ha sicuramente un peso notevole. Tuttavia, non è necessariamente l’aspetto fisico di una persona ad attrarci immediatamente Attenzione . Gli scienziati ci spiegano che dietro questa attrazione c’è qualcos’altro, qualcosa che si trasmette attraverso sguardi che comunicano fiducia, simpatia, sguardi che si incontrano senza paura.
L'effetto alone
Come accennato in precedenza, quando due persone si sentono attratte dopo un incontro di sguardi, è molto probabile che finiscano almeno per un primo appuntamento. Tuttavia molte volte accade che ciò sia dovuto a questa forte attrazione cominciamo a creare una serie di aspettative che non corrispondono quasi mai alla realtà.
Questa attrazione fa sì che proiettiamo sull’altra persona una serie di qualità positive molto specifiche. Tendiamo a vederla come più intelligente, gentile, originale, affidabile e ancora più coinvolta in noi. Creiamo cioè un effetto alone che, sommato alla passione, provocherà questa sensazione durare nel tempo . Fino a quando prima o poi inizieremo a notare difetti più o meno tollerabili nel nostro partner.
L'amore a prima vista preferisce gli eterni romantici
Nel già citato studio dell’Università di Groningen si è visto anche che buona parte del campione analizzato aveva instaurato una relazione duratura e di successo. Vale a dire, molte volte l'amore nato dal colpo di fulmine dura nel tempo, matura e pone le basi per un rapporto felice.
Tuttavia nella maggior parte dei casi la relazione finisce quando la passione svanisce quando l'illusione si scontra con la realtà e non si riesce a creare un legame basato sul compromesso attraverso i compromessi intimità sulla fiducia
Grazie a questa ricerca è stato possibile notare anche come la maggioranza delle coppie che avevano iniziato una relazione partendo da un colpo di fulmine fossero costituite da convinti sostenitori del romanticismo. Per loro fenomeni come la predestinazione e l’anima gemella sono una verità assoluta nonché la spina dorsale delle loro relazioni.
In conclusione, la scienza non nega che in alcuni casi il colpo di fulmine esista e che possa rivelarsi un successo. Spesso però questo gioco di sguardi che si incontrano, si scrutano e si parlano è frutto di mera attrazione.
Ma l’attrazione è pur sempre il motore che ci spinge a fare il primo passo, il primo passo nella scalata verso un legame destinato a crescere affrontando le difficoltà quotidiane per avviare una relazione di successo.