Lexotan: caratteristiche ed effetti collaterali

Tempo Di Lettura ~5 Min.

Il Lexotan è un farmaco derivato dalle benzodiazepine che viene abitualmente somministrato per trattare forme gravi di ansia. Riduce la tensione e il nervosismo e in dosi più elevate agisce come rilassante muscolare. In generale, il trattamento con questo farmaco psicotropo deve essere tempestivo e di breve durata.

Anche se le istituzioni mediche e farmacologiche lo avvertono questi farmaci non devono essere prescritti oltre le 12 settimane (compresa la progressiva sospensione della cura stessa) va detto che ancora oggi in alcuni casi se ne abusa. Il loro consumo, infatti, a volte va ben oltre i tempi consigliati.

Il principio attivo di Lexotan è il bromazepam che appartiene al gruppo di farmaci chiamati benzodiazepine. Il bromazepan somministrato in dosi limitate allevia la tensione psicologica, l'ansia e il nervosismo. In dosi maggiori agisce come rilassante muscolare.

Alcune persone combinano autonomamente Lexotan con altri farmaci e sostanze che calmano il sistema nervoso centrale come l'alcol o diazepam . Questo uso inappropriato ha conseguenze tra cui l'aumento degli incidenti stradali.

Il Lexotan, come qualsiasi altro farmaco, va assunto seguendo alla lettera le indicazioni terapeutiche . Inoltre, gli operatori sanitari devono regolamentare e vigilare sul corretto utilizzo di questi farmaci, il cui scopo è di per sé molto importante: ridurre i sintomi associati ai disturbi d’ansia.

Lexotan: a cosa serve?

Lexotan è il marchio con cui viene commercializzato il bromazepam. La cosa più importante da sapere su questo farmaco è che è un derivato delle benzodiazepine. Siamo in presenza di un composto chimico che potenzia l'effetto del neurotrasmettitore acido gamma-aminobutirrico (GABA) che offre una sensazione sedativa, ipnotica, ansiolitica, anticonvulsivante e rilassante muscolare.

Il Lexotan è innanzitutto un calmante del sistema nervoso che agisce in una zona specifica del cervello: il sistema limbico . Di conseguenza, oltre a rilassare il corpo e le sue funzioni, è possibile ridurre la tensione psicologica, lo stress o l'angoscia emotiva.

Vediamo di seguito quali sono le finalità terapeutiche di Lexotan:

  • Trattare i processi legati all'ansia.
  • Trattare disturbi ossessivi, fobie, ipocondria, attacchi di panico…
  • Ridurre i comportamenti aggressivi o autolesionistici.
  • È molto utile in alcune somatizzazioni causate da intensa eccitazione psichica.
  • Lexotan è anche molto efficace come farmaco rilassante prima di interventi chirurgici minori.

Precauzioni relative a Lexotan

Il Lexotan è una benzodiazepina più blanda del classico diazepam. Anche se il suo meccanismo d'azione non è così potente, i suoi effetti collaterali sono simili, così come la tolleranza e la dipendenza che ne derivano. Questo significa questo è un farmaco che ha un impatto negativo a livello psicologico e biologico ogni volta che se ne fa un uso improprio . È quindi necessario conoscere le precauzioni relative al Lexotan.

  • Dobbiamo sempre poter contare sulla supervisione del nostro medico.
  • Lexotan non deve essere somministrato come unico trattamento per i sintomi legati all’ansia depressione . La sua efficacia in questi casi è bassa.
  • Se interrompi l'assunzione di Lexotan da un giorno all'altro potresti avvertire un effetto di rimbalzo, ovvero i sintomi originali dell'ansia peggiorano. Il trattamento con benzodiazepine deve essere sempre interrotto gradualmente.
  • Durante l'assunzione di Lexotan non è consigliabile svolgere attività che richiedono elevata attenzione o buona capacità di reazione. Attività come guidare o usare macchinari non sono consigliabili.
  • Le donne incinte e le persone con problemi ai reni o al fegato dovrebbero assumere dosi più basse o addirittura optare per altre alternative più adatte in base alle loro caratteristiche ed esigenze.

Gli effetti collaterali del Lexotan

Lexotan non è un farmaco che può essere assunto regolarmente. Dopo un paio di settimane subentra la tolleranza e gli effetti ipnotici si riducono al punto da generare la necessità di dosi più elevate . Se lo prendi per più di tre mesi o se prendi dosi maggiori di quelle raccomandate, riscontrerai i seguenti sintomi:

  • Mal di testa .
  • Dolore muscolare.
  • Fatica.
  • Sensibilità alla luce.
  • Depersonalizzazione.
  • Iperacusia (fastidio causato dai suoni).
  • Intorpidimento alle estremità.
  • Incubi.
  • Disturbi gastrointestinale .
  • Sensazione di nuvolosità.
  • Problemi di coordinazione e difficoltà di concentrazione.

Per concludere è opportuno sottolineare che il Lexotan interagisce con molti altri farmaci, soprattutto quelli che agiscono sul sistema nervoso centrale come gli antidepressivi, gli analgesici oppioidi, gli antipsicotici e gli antistaminici sedativi. Pertanto, non dimenticare di seguire le istruzioni del medico e che Lexotan è destinato al trattamento dei disturbi d'ansia.

La chimica in questi casi offre sollievo in un determinato momento ma mai la soluzione definitiva ad un problema.

Messaggi Popolari