
Sebbene i termini di cui parleremo oggi facciano parte del linguaggio quotidiano, a volte li usiamo in modo improprio o con poca precisione. Nel corso degli anni il concetto di disabilità è cambiato.
I progressi in ambito sociale hanno permesso di contestualizzare e dare visibilità alle persone con disabilità. Oggi vogliamo quindi parlare dell'evoluzione che ha vissuto il concetto di disabilità.
La disabilità non è un concetto definito varia e dipende dalle limitazioni funzionali della persona e dal supporto disponibile nel suo contesto.
È anche il risultato dell'interazione della persona con il suo ambiente. Tali limiti funzionali si riducono proporzionalmente all’aumento degli interventi mirati al comportamento adattivo (Badia 2014).
La disabilità pone dei limiti agli esseri umani, aprendo loro un nuovo mondo di possibilità.
-Viola Italiana-

Evoluzione del termine disabilità
In questo senso possiamo fare una seconda distinzione la classificazione dell'OMS e il CIF (Classificazione Internazionale del Funzionamento). Così come si può citare l'origine del concetto di diversità funzionale.
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Intorno al 1980 l’OMS ha definito la disabilità come una malattia o un disturbo e ha proposto tre livelli:
- Che la definizione abbraccia tutti gli aspetti della salute e altri di una certa importanza benessere .
- Inclusione . Promuove l’autodeterminazione e la partecipazione sociale delle persone. Secondo il CILSA (Comitato Argentino per i Diritti delle Persone con Disabilità) questo modello si basa sul fatto che la società deve dare pari opportunità a tutti. Il che significa che è così responsabilità dell’intera società garantire che tutte le persone possano vivere e crescere con pari opportunità. Se la società non pone barriere e promuove l’interazione tra diversi contesti, lo sviluppo e l’uguaglianza dovrebbero manifestarsi pienamente.
Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute
Dopo diversi anni nel 2001 il CIF ha proposto quanto segue:
Alla fine nel 2005 emerge il concetto di persona con disabilità promosso dal movimento Vita Indipendente. Come sostengono Rodriguez e Ferreria (2010), questo concetto mira a eliminare gli aggettivi negativi tradizionalmente applicati alle persone con disabilità.
Cerchiamo in questo modo di elaborare una classificazione che non si concentri sul deficit ma piuttosto indichi uno sviluppo e una funzionalità quotidiana diversa da quella considerata abituale.
Da segnalare che nel 2017 lo SPECCHIO aveva raccomandato di usare il termine persone con disabilità evitando quello delle persone con disabilità.
Sosteneva che la stragrande maggioranza delle persone con disabilità e il movimento sociale che le riguarda rifiutano l'uso dell'espressione “diversamente abili” per non sentirsi identificati con un lessico privo di legittimità o di ampio consenso sociale.

Dall'esclusione all'inclusione
Si potrebbe dire che esistono diversi modi di affrontare la disabilità o la diversità di abilità. Tra questi troviamo:
Alla fine…
Grazie ai progressi degli ultimi anni siamo sempre più vicini al raggiungimento della piena inclusione. Ricordiamo la sua importanza una buona educazione per comprendere e comprendere che abbiamo tutti gli stessi diritti e che siamo prima di tutto persone.