
Le persone intelligenti sono spesso più riflessive, meticolose, dubbiose e insicure.
Spesso ripetono che l'ignoranza è la chiave della felicità. Sicuramente saremo tutti d'accordo con questa idea perché ci saremo imbattuti nell'essenza tipica della stupidità umana che ci porta ad agire con totale negligenza emotiva e razionale, inconsapevoli dell'effetto di certi comportamenti.
È misurato
Tuttavia, e nonostante la maggior parte di noi sappia riconoscere una persona ignorante che agisce con evidente orgoglio, presunzione e arroganza, spesso sorge una domanda: perché continuano ad avere così tanto potere nei nostri scenari più comuni? Lo storico Carlo Maria Cipolla a volte sottovalutiamo la grande quantità di persone stupide presenti nel mondo ma a questa affermazione dovremmo aggiungerne un'altra... perché la stupidità ha raggiunto livelli di potere così alti nella nostra società?
Psicologi e sociologi ci dicono che esiste un aspetto curioso associato a questo profilo comportamentale. Le persone sciocche di solito mostrano grande sicurezza, sono più veementi, più rumorose e hanno la capacità di influenzare gli altri grazie a queste caratteristiche.
Le persone intelligenti, d'altro canto, spesso sono forti insicurezza a causa dell'elevata riflessione della latenza di risposta e persino della discrezione personale. Tutte queste dimensioni non creano un forte impatto. Viviamo in un mondo in cui l’insicurezza continua a essere vista come una caratteristica negativa.

Le persone intelligenti spesso si sottovalutano
Continuiamo ad avere una concezione in parte errata delle persone intelligenti e soprattutto quelli con un QI molto alto. Li vediamo come uomini e donne competenti, capaci di prendere sempre le decisioni migliori o di essere altamente efficaci nei loro compiti, nelle loro responsabilità e obblighi quotidiani.
C’è però un dettaglio presente in molte occasioni: Le persone intelligenti spesso soffrono di ansia sociale . Raramente si sentono completamente integrati in un contesto specifico: scuola, università, lavoro, ecc. Come ci spiega lo psichiatra e medico nelle neuroscienze
Questo atteggiamento è noto come sindrome dell'impostore, un disturbo in cui la persona minimizza i propri successi e le proprie capacità personali fino a minare progressivamente le proprie capacità. autostima e fiducia in se stessi. Ovviamente non si può generalizzare poiché ci sono persone con un QI elevato che dimostrano grande sicurezza e che hanno scalato la vetta del successo con
Lo schema sopra citato, però, è molto comune: le persone intellettualmente brillanti hanno una percezione più profonda della realtà una realtà che non sempre gli risulta facile da accettare né piacevole, tanto meno affidabile.
Di fronte a un mondo complesso, pieno di contraddizioni e imprevedibili, le persone intelligenti si percepiscono come strane figure estranee a questo ambiente. Quindi, senza quasi rendersene conto, è normale che finiscano per sottovalutarsi perché non si ritengono capaci di adattarsi a queste dinamiche sociali.
L’insicurezza è davvero una dimensione così negativa?
Dobbiamo ammettere che la sicurezza personale attrae e motiva. Ci piacciono le persone che sono in grado di decidere rapidamente e mostrano disinvoltura e una rapida capacità di reagire in tutte le circostanze. Ma è davvero corretto e addirittura auspicabile essere sempre così sicuri di sé?
La risposta è sì ma no. La soluzione sta nella moderazione nell’equilibrio. Citando ancora il neuroscienziato Dean Burnett, vale la pena parlare di uno dei suoi libri più famosi Cervello idiota . In esso lo spiega in generale le persone più ingenue o stupide sono quelle che dimostrano un maggiore livello di sicurezza personale . Si tratta di profili incapaci di riconoscere un problema o di applicare una Pensiero analitico e riflessivo per migliorare in precedenza l'effetto di determinate decisioni, azioni o commenti.
La personalità idiota, però, ed ecco l'aspetto strano e preoccupante, spesso gode di maggiore successo sociale. Dirigenti, alti funzionari o politici che mostrano veemente fiducia e fermezza nelle loro decisioni di solito incarnano ciò che molti considerano capacità di leadership. Accettarlo è un pericolo reale perché a volte mettiamo il nostro futuro nelle mani di persone incapaci di valutare le conseguenze delle proprie azioni.
Insicurezza produttiva
L’insicurezza che ci blocca e immobilizza non serve . Quello che ci sussurra, fermati, fai attenzione e pensa prima di decidere, però, può esserci di grande aiuto purché ci aiuti a prendere una decisione e non bloccarci per un tempo indefinito.
Le persone intelligenti spesso hanno grandi difficoltà a gestire questa insicurezza perché, come accennato, hanno una bassa autostima e una delle seguenti dimensioni:
- Analizza eccessivamente ogni evento, parola, gesto o atteggiamento.
- Presentano un tipo di pensiero aroborescente, cioè passano da un'idea all'altra e poi all'altra fino a rimanere eternamente assorbiti in stati mentali senza via d'uscita.
- Sono persone molto logiche che hanno bisogno che tutto abbia un senso. Mentre la vita a volte esige di essere accettata come tale con le sue irrazionalità caos e le sue stranezze.
Affinché l’insicurezza non li isoli nell’immobilità delle loro menti sofisticate, le persone intelligenti devono imparare a tollerare le incertezze, l’imperfezione del comportamento umano così come la mancanza di logica di molti eventi di questo mondo.
Oltre a ciò, è fondamentale che la loro intelligenza superi la frontiera eminentemente razionale per raggiungere l'intelligenza emotiva con cui possano smettere di sottovalutarsi o di percepirsi come esseri strani estranei a una realtà che, anche se non ci credono, ha più che mai bisogno di loro per superare il virus della stupidità umana.
Immagini per gentile concessione di Francesca Dafne