
Intossicazione da caffeina? Giusto! La caffeina si trova naturalmente nelle foglie e nei semi di molte piante. Può anche essere prodotto artificialmente per essere aggiunto a bevande e alimenti. È considerata una sostanza stimolante perché è in grado di attivare il sistema nervoso centrale e aumentare il livello di allerta.
Si trova nel tè, nel caffè, nelle bevande energetiche, in alcuni antidolorifici e nei farmaci da banco. Ha un sapore molto amaro che solitamente viene mascherato grazie ad una buona quantità di dolcificanti.
Il suo effetto è solitamente simile a te n iniezione di energia e un miglioramento dell'umore, entrambi di natura temporanea. Alcuni di noi, però, tollerano meno questo scarico e preferiscono evitarne il consumo.
Sappiamo tutti che la caffeina aumenta la prontezza mentale, nel bene e nel male. Il segreto sta nella moderazione. Alte dosi di questa sostanza possono causare ansia, nausea, mal di testa e nervosismo . Interferisce anche con i cicli del sonno e può addirittura sconvolgere il nostro ritmo biologico. Scopriamo insieme tutto quello che c'è da sapere 'intossicazione da caffeina .
La caffeina può causare dipendenza
Si stima che la caffeina sia innocua se assunta in quantità moderate. Gli esperti ritengono che una dose moderata per un adulto sia compresa tra 200 e 300 mg al giorno.

Tuttavia anche il consumo di 100 mg al giorno di questa sostanza sarebbe in grado di produrre dipendenza . Ciò significa che potremmo manifestare sintomi di astinenza (come stanchezza, irritabilità e... ciascuno ) se smettiamo di consumarlo.
La caffeina è presente in molte bevande, alimenti, farmaci e integratori. Lo troviamo nel caffè, nel tè, nelle bevande ed energizzanti a base di cola, nel cioccolato, negli analgesici da banco, nei farmaci contro il raffreddore, negli integratori dimagranti e per gli sportivi.
Viene sempre più aggiunto agli integratori vitaminici e ad alcuni alimenti come gelati e dolci. Oltre l’85% dei bambini e degli adulti consuma regolarmente caffeina . In questo senso, molti di noi mostrano sintomi compatibili con un consumo eccessivo tra cui intolleranza e astinenza.
Intossicazione da caffeina
L'intossicazione da caffeina è caratterizzata da dipendenza e da una varietà di sintomi che potrebbe sorgere
I sintomi possono essere fisici o psicologici: agitazione, nervosismo, eccitazione, insonnia, rossore al viso, diuresi eccessiva e disturbi gastrointestinali. Sono avvertiti soprattutto dalle categorie più vulnerabili come bambini anziani o persone non abituate al consumo di questa sostanza.
Con livelli superiori a 1000 mg di caffeina al giorno è possibile avvertire spasmi muscolari, disconnessione del pensiero e della parola, tachicardia o aritmia cardiaca, periodi di instancabilità, agitazione psicomotoria e alterazioni sensoriali come ronzii nelle orecchie o lampi di luce.
Nonostante l'assunzione elevata, l'intossicazione da caffeina potrebbe non verificarsi nemmeno a causa dello sviluppo di tolleranza . Per essere diagnosticati, i segni e i sintomi devono causare un livello clinicamente significativo di disagio o deterioramento delle funzioni sociali, lavorative o di altre importanti aree di funzionamento.
Inoltre i disturbo mentale o intossicazione da un'altra sostanza. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5).

La moderazione è la chiave
Come sempre il segreto sta nella moderazione . Sebbene alte dosi di caffeina possano aumentare la frequenza cardiaca, è anche vero che piccole dosi possono effettivamente fare bene alla salute Cuore .
Tuttavia, non è ancora stabilito se il consumo eccessivo di caffeina possa causare mal di testa.
Come si sviluppa l'intossicazione da caffeina?
La caffeina ha un'emivita nel corpo di circa 4-6 ore. I sintomi di intossicazione di solito si risolvono entro pochi giorni senza conseguenze a lungo termine.
Dosi massicce di caffeina, invece (superiori a 5 – 10 grammi) possono richiedere cure mediche immediate o addirittura essere letali. Con l’età, la reazione alla caffeina tende ad essere sempre più forte.

L'intossicazione è stata riscontrata anche tra i giovani, spesso abituati a consumare prodotti ad alto contenuto di caffeina, comprese le bevande energetiche.
I bambini e gli adolescenti sono particolarmente a rischio io per una serie di insonnia
Il potere della caffeina non dovrebbe mai essere sottovalutato . Le conseguenze sociali dell’abuso possono essere uno scarso rendimento scolastico o difficoltà sul lavoro regolare le emozioni o mancato rispetto dei doveri.